IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diede 16 diego 105 dieta 1 dietro 87 dieu 1 difatti 1 difende 1 | Frequenza [« »] 87 avuto 87 coll' 87 dello 87 dietro 87 ebbe 87 messo 86 disse | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze dietro |
Volume, Parte
1 I, 1| volto, colla testa bassa. Dietro a lui, una povera donna ( 2 I, 1| che, ingrossandosi, andava dietro gli sbirri, scesi al largo, 3 I, 1| permettevano di menarselo dietro quando andavano in campagna, 4 I, 1| maledetto! - gli borbottò dietro, tutto stizzito, - non dovevi 5 I, 1| subito in una certa stima. Dietro le spalle gli davano dello 6 I, 1| subito, premendogli di correr dietro a quella prima svanzica, 7 I, 1| avrebbero potuto portarseli dietro! Dunque vuol dire che non 8 I, 1| tali scossoni da tirarsela dietro. E non le risparmiava nessun 9 I, 1| peculio, che vedeva sfumare dietro ai medici, alle medicine, 10 I, 1| sedersi sola sola con lui, dietro la casa, sul margine di 11 I, 1| rivoltandosi nel letto, e correndo dietro col cervello a speculazioni 12 I, 1| lo nascose in un attimo, dietro di sè, per ripararlo dall' 13 I, 1| quattrini non poteva portarseli dietro... in viaggio!~ ~Ciò detto, 14 I, 1| coccarde; non sono corso dietro a Garibaldi come quel bestione 15 I, 1| tratto si sentì chiamar piano dietro le spalle da una voce che 16 I, 1| armadio che tra la parte di dietro e il muro potesse penetrare 17 I, 1| largo tratto rettangolare, e dietro apparve agli occhi maravigliati 18 I, 1| che correva a rifugiarsi dietro le sottane della mamma.~ ~- 19 I, 1| mani che teneva incrociate dietro la schiena.~ ~Giulio avea 20 I, 1| solito, per vedere se aveva dietro qualcuno che lo spiasse.~ ~ 21 I, 1| come se volesse ripararsi dietro a lei.~ ~- Gesummaria, vengono 22 I, 1| erano entrate nella camera, dietro al dottore, e stavano in 23 I, 1| e il portinaio, il quale dietro l'uscio spiava ansioso la 24 I, 1| nascosto in camera... o dietro l'uscio ad ascoltare?... 25 I, 1| e gli pareva di sentirsi dietro le spalle un uomo dal viso 26 I, 2| Veronica che stava ritta, dietro il suo banco di pegni, esaminando 27 I, 2| sto fresco io, a corrergli dietro.... Diavolo! Se mi lasciassi 28 I, 2| scatole e di involti, e aveva dietro un fattorino anch'esso carico 29 I, 2| vecchiarella affaticandosi a tener dietro alla Balladoro che entrava 30 I, 2| Essa era tutta affaccendata dietro alla cuginetta; le accarezzava 31 I, 2| Angelica nascondeva il viso dietro la testina della Mary. Anche 32 I, 2| parenti andavano a finire dietro al canapè; la Filomena capitava 33 I, 2| sempre tenendosi al sicuro dietro lo Sbornia, che egli faceva 34 I, 2| traspariva giallo e lucente dietro le persiane. Si drizzò per 35 I, 2| cerimonie sociali, se lo tirava dietro ogni qualvolta andava in 36 I, 2| Solamente nell'orizzonte alto, dietro la cima larga e maestosa 37 I, 2| guardare. - Se si mettesse dietro a' suoi passi e poi andasse 38 I, 2| marchese non gli poteva correr dietro in carrozzetta per bastonarlo! - 39 I, 2| e non vi perdete mai più dietro alle donne! - diceva poi 40 I, 2| Pompeo, frattanto, nascosto dietro le persiane socchiuse di 41 I, 2| facendosi rosso, le tenne dietro quasi subito.~ ~Sul terrazzo 42 I, 2| trattenerla, e non osava andarle dietro.~ ~Donna Lucrezia, nel frattempo, 43 I, 2| quanto la zia le fosse corsa dietro e picchiasse all'uscio gridando 44 I, 2| per riparo, inginocchiati dietro il grosso tronco di un albero; 45 I, 2| una candela e gli tenne dietro, fermandosi ad aspettare 46 I, 2| di essere scoperto!..." E dietro all'Alamanni e alla Betta, 47 I, 2| vicina; al brum tennero dietro altre carrozze; poi, in 48 I, 2| più feroci nel combatterlo dietro le spalle, sul muso gli 49 II, 3| rimorchiavano anche lei dietro al direttore.~ ~Era verissimo 50 II, 3| Casiraghi, cacciata la penna dietro l'orecchio, si sdraiò sulla 51 II, 3| cogli occhi scintillanti dietro le lenti, camminando su 52 II, 3| fazzoletto nella tasca di dietro dell'abito.~ ~Era subentrata 53 II, 3| rideva di compiacenza, ma dietro gli occhialetti ingrossavano 54 II, 3| Casiraghi che, ficcata la penna dietro l'orecchio, e appoggiata 55 II, 3| e due!"~ ~Chiuso l'uscio dietro ai secondi del giovane Barbarò, 56 II, 3| il Cammaroto, correndogli dietro colla moglie sotto al braccio; 57 II, 3| capo, strinse le palpebre dietro le lenti, poi fingendo di 58 II, 3| volasse via e gli corse dietro seguìto dalla signora Apollonia 59 II, 3| ripetè l'Apollonia tirandosi dietro il marito, senza badare 60 II, 3| vicini di tavola, uscì subito dietro al Micotti.~ ~- Dov'è?... 61 II, 3| aveva poi aspettato invano, dietro la finestra della sua camera, 62 II, 3| e mezzo a far la posta, dietro alla finestra, ai primi 63 II, 3| correre.~ ~Angelica le teneva dietro, sforzandosi di calmarla: - 64 II, 3| attendere giù, gli corse dietro, seguita pure dalla marchesa, 65 II, 4| non faceva altro che tener dietro ad ogni passo della Mary.~ ~ 66 II, 4| Scappò a casa, dalla Mary, ma dietro via si fermò a comperarle 67 II, 4| che l'amico gli gridava dietro "futuro imperatore di tutte 68 II, 4| l'altro che lo aspettava dietro i vetri della finestra, 69 II, 4| le scale, con Giulietto dietro, pallido, ammusato, che 70 II, 4| Giulietto gli teneva dietro colla testa bassa: le ottomila 71 II, 4| debiti, dimenticando i debiti dietro le donne, trascurando le 72 II, 4| aspettare. Dopo un momento, dietro i cristalli apparve un'ombra, 73 II, 4| di passare, e gli chiuse dietro la porta, lasciandolo solo 74 II, 4| faccetta imberbe rideva ancora dietro alla ragazza che avea fatto 75 II, 4| cogli occhi sfavillanti dietro le lenti, e coi baffi più 76 II, 4| non profferì motto, tenne dietro al servitore, ed entrò dallo 77 II, 4| tirato davanti sugli occhi, e dietro sulla nuca, perchè la testa 78 II, 4| brughiera. Andrea le tenne dietro, senza osare d'interrogarla; 79 II, 4| Stefano?... nulla!... - E dietro a quel ragazzaccio cincischiato 80 II, 4| cielo puro, chiarissimo, dietro le cime nere dei monti lontani, 81 II, 4| secco.~ ~Andrea le tenne dietro torvo in viso, spezzando 82 II, 4| innanzi; Andrea le tenne dietro in punta di piedi, per non 83 II, 4| e il sole pareva sorgere dietro un grosso muraglione di 84 II, 4| crepapelle, gridandogli dietro per far chiasso, evviva 85 II, 4| montatura era nuova. Stavale dietro, mangiandola cogli occhi, 86 II, 4| Pompeo Barbetta che correva dietro ai denari, erano i danari 87 II, 4| erano i danari che correvano dietro a Don Pompeo Barbarò. Lui,