IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sogni 8 sogno 5 sol 2 sola 86 solamente 34 solcava 1 solcavano 1 | Frequenza [« »] 86 disse 86 meno 86 pensava 86 sola 86 vecchio 85 moderatore 85 stava | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze sola |
Volume, Parte
1 I, 1| una disgrazia non vien mai sola, così mentre egli stava 2 I, 1| con un trasporto ch'era la sola voluttà della sua personcina 3 I, 1| suo cuore a una persona sola, almeno dividerlo fra tutti 4 I, 1| e i loro affetti in una sola preghiera.~ ~Tutto ciò formava 5 I, 1| strada.~ ~E non era questa la sola idea che lo tormentava; 6 I, 1| via e correva a sedersi sola sola con lui, dietro la 7 I, 1| e correva a sedersi sola sola con lui, dietro la casa, 8 I, 1| cuore traboccava in quella sola parola. Il bimbo, co' primi 9 I, 1| allora servendosi di una mano sola, che l'altra, la destra, 10 I, 1| tutti, e ripetere quella sola cosa che gli potevano dire; 11 I, 1| Betta rimanesse quieta... e sola!~ ~Anche per la medicina 12 I, 1| figliuolo, prima che rimanesse sola a spassionarsi col prete.~ ~- 13 I, 1| la gente buona, che una sola distinzione: l'oppressore 14 I, 2| avea detto che la miniatura sola valeva un occhio della testa.~ ~- 15 I, 2| montava a salti con una gamba sola: - O Gostina, - gridò con 16 I, 2| contarli? A te!... Dunque tu sola potevi sapere quanti ancora 17 I, 2| no, no!... Ci vado io sola; ci corro subito, all'istante! 18 I, 2| cammina diritta!~ ~Rimasta sola, Donna Lucrezia continuò 19 I, 2| Donna Lucrezia ritornò sola perchè la Mary era corsa 20 I, 2| impedirle di morire di fame!... Sola con quella balorda della 21 I, 2| andava a passeggiare, o sola, o col piccolo Stefanuccio, 22 I, 2| ripetere; e quando la trovava sola la conduceva lontano per 23 I, 2| avrebbe desiderato trovarla sola; ma sola, adesso, non la 24 I, 2| desiderato trovarla sola; ma sola, adesso, non la si vedeva 25 I, 2| Martinengo!~ ~Quella lettera, la sola che Andrea avesse scritto 26 I, 2| avevano, senza sua saputa, una sola origine: Angelica.~ ~Non 27 I, 2| sarebbe bastata una parola sola di Angelica per fargli ribenedire 28 I, 2| volta almeno, una volta sola, l'ultima, la suprema, prima 29 I, 2| matrimonio l'aveva lasciata sola, per seguire una donna-volante 30 I, 2| adesso non si sentiva più sola; nella sua casa in cui era 31 I, 2| pietà: "Per lei, per lei sola, egli era tanto infelice. 32 I, 2| il dubbio e il dolore e, sola sola, pensava a chi mai 33 I, 2| dubbio e il dolore e, sola sola, pensava a chi mai avrebbe 34 I, 2| non ne ho colpa. Una cosa sola mi restava da fare in simili 35 I, 2| mettere a posto con una sola parola.~ ~- Badate a quello 36 I, 2| lirette al mese, mediante la sola sua firma, colla quale, 37 I, 2| inquietudine impressa sul viso, sola sola e quasi al buio, perchè 38 I, 2| impressa sul viso, sola sola e quasi al buio, perchè 39 I, 2| la loro facile virtù, una sola di queste sue lacrime!...~ ~ 40 I, 2| dannato! Io per me, per sola forza mia, non sono nulla, 41 I, 2| avrei il coraggio! Fossi sola mi sentirei forte, sopporterei 42 I, 2| sua speranza era pur la sola che ancora restasse, disse 43 I, 2| marchesa andasse a Milano sola; voleva che prendesse con 44 I, 2| quando la mattina dopo, sola sola nel suo coupé, passava 45 I, 2| quando la mattina dopo, sola sola nel suo coupé, passava da 46 I, 2| un senso di sollievo.~ ~Sola e raccolta nel cantuccio 47 I, 2| quel tempo ch'era rimasta sola ad aspettare.~ ~Essa non 48 I, 2| balordo di tuo marito è una sola: Asino!... e ti prego di 49 I, 2| per tutto!" Era partita sola, affannata, senza la Mary 50 I, 2| nostro nome!~ ~- C'è una sola contentezza a questo mondo: 51 I, 2| Allora ti risponderò una cosa sola - balbettò Giulio confuso, 52 I, 2| nervosa per una ragione sola; ma invece... ce n'è un' 53 I, 2| diplomazia mi ci vuole, per uscir sola!~ ~"Sempre Andrea, sempre."~ ~" 54 I, 2| minchione da appagare una sola di quelle ridicole pretensioni!" 55 I, 2| Garibaldi; tutti con una sola parola sulle labbra, Garibaldi; 56 I, 2| Garibaldi; tutti con un'ansia sola nel cuore, vedere Garibaldi!~ ~ 57 I, 2| buttò ai pesci in una volta sola tutto il pane che aveva 58 I, 2| Di sicuro, si sa una cosa sola; che ha più milioni in tasca, 59 I, 2| Veronica, - ho una parola sola da dirle. In prigione il 60 II, 3| del suo cuore in questa sola parola.~ ~- Ma... ma non 61 II, 3| maravigliarsi di una cosa sola: che non gli fosse venuto 62 II, 3| gli risponderemo una cosa sola: se non vogliamo abbassato 63 II, 3| che adesso basterebbe da sola a disfarla.~ ~"Un vecchio 64 II, 3| signorina Alamanni è la sola che ci possa salvare.... 65 II, 3| Inquieta, agitata, e trovandosi sola coll'Angelica all'Albergo, 66 II, 3| immenso dolore. Sì; essa sola gli poteva recare il soave 67 II, 3| prendo un brum e ci vado sola.~ ~- Quand'è così... piuttosto... 68 II, 4| lei tanto addentro, per sola sua degnazione, nella confidenza 69 II, 4| non gli era stata portata sola, sul vassoio, dal servitore. 70 II, 4| sarebbe stata quasi sempre sola se non avesse avuta la compagnia 71 II, 4| l'avrebbe rinnovata colla sola firma dell'Illustrissima 72 II, 4| quella cambiale non era la sola, e molti erano gli affari 73 II, 4| apprezza il mondo è una sola, e consiste per gli uomini 74 II, 4| infastidita.~ ~- Una tua parola sola... e si mette a' tuoi piedi.~ ~- 75 II, 4| aveva la febbre di essere sola - sola con Andrea - di confidarsi 76 II, 4| febbre di essere sola - sola con Andrea - di confidarsi 77 II, 4| a Andrea; doveva restar sola a soffrire, a combattere!... 78 II, 4| bisogno di nulla, e chiusa sola nella camera, si era messa 79 II, 4| alla posta, poi, rimasta sola nuovamente, si alzò, si 80 II, 4| cose io ne ho fatto una sola: j'ai réfléchi, bien réfléchi!... 81 II, 4| tuo figlio, e sei tu, tu sola, come madre e come marchesa 82 II, 4| che Angelica voleva essere sola, sola con lui, prima di 83 II, 4| Angelica voleva essere sola, sola con lui, prima di cominciare 84 II, 4| solo amore, una passione sola nell'anima. Ho una creatura 85 II, 4| nell'anima. Ho una creatura sola al mondo, nel cuore: tutti 86 II, 4| contento, beato. Una volta sola i suoi occhietti ebbero