Volume, Parte

 1   I,   1|          molto e bene.... Dunque - pensava Pompeo - tanti che sfoggiano
 2   I,   1|           avanzar negli impieghi - pensava Pompeo - bisogna trovare
 3   I,   1|        milionari! - A ogni modo, - pensava il giovinotto, - anche se
 4   I,   1|           animo.~ ~- Se Don Miao - pensava - mi volesse aiutare, potrei
 5   I,   1|    disperazione!~ ~- Ma per Dio, - pensava, - se ci fossero stati i
 6   I,   1|          altro.~ ~Que' due vecchi, pensava, non potevano crepare in
 7   I,   1|            Nella peggior ipotesi - pensava - potrò mettermi al sicuro
 8   I,   1|           stessa ad un uomo, non pensava se non a restituirgli la
 9   I,   1|    cucinare e mettere in tavola; e pensava a saziarsi lui, senza tanti
10   I,   1|            tavola da stirare, egli pensava ai signori del primo piano,
11   I,   1|         tende e le trine. E Pompeo pensava alla giovine sposa del suo
12   I,   1|      cresciuto il bamboccio e più, pensava, sarebbero cresciute le
13   I,   1|           vino, non berrà latte, - pensava Barbetta fra .~ ~Quello
14   I,   1|        aveva da nascere.~ ~- Ah! - pensava fra , abbandonandosi all'
15   I,   1|                 In fin dei conti - pensava Pompeo fra  ogni volta
16   I,   1|       tuttavia Giulio Alamanni non pensava certo in quel momento alla
17   I,   1|     padrone, impiccano anche me! - pensava Pompeo, rannicchiato accanto
18   I,   1|            sentiva turbato. Non ci pensava nemmeno!... Voleva anzi
19   I,   1|     Tedeschi.~ ~Tutta quella gente pensava fra  e  che  nella
20   I,   1|    inutilmente.~ ~- Sempre così, - pensava benedicendo l'inferma alla
21   I,   1|            pranzo.~ ~- Guarda mo - pensava intanto Pompeo - come il
22   I,   1|           conducevano a Mantova, - pensava per farsi animo, - non è
23   I,   2|   rimproveri colla testa bassa; ma pensava intanto ai trenta fiorini
24   I,   2|        ritratto, il signor Barbarò pensava fra , ch'era una di quelle
25   I,   2|  inquietudine.~ ~- A buon conto, - pensava tra  Donna Lucrezia, -
26   I,   2|         occorre farsi sbudellare - pensava con soddisfazione - per
27   I,   2|         Alamanni.~ ~"Un agnellino" pensava "a cui sarebbe bastata una
28   I,   2|          ne' suoi disegni avvenire pensava di rendere all'Alamanni
29   I,   2|  patriottico e... e a questo punto pensava: - Sono pochi i galantuomini
30   I,   2|       braccio.~ ~- Co' burattini - pensava il ragazzo - potranno giocare
31   I,   2|          di un tanto onore; e come pensava di essere lui medesimo qualche
32   I,   2|           padrone di Villagardiana pensava pure di approfittare dell'
33   I,   2|        impressione. Doveva essere, pensava, una di quelle pallide madonnine
34   I,   2|          Gli occhi della marchesa, pensava, dovevano essere ancor più
35   I,   2|    speranza.~ ~- Che la biondina - pensava - abbia già messo gli occhi
36   I,   2|          al letto del malato e non pensava  a riposare,  quasi
37   I,   2|           l'amava sempre!... E se" pensava Angelica "ostinandomi nel
38   I,   2|            il dolore e, sola sola, pensava a chi mai avrebbe potuto
39   I,   2|      contento della sua vendetta e pensava al modo di sciogliere "quella
40   I,   2|        quelle mani. "E il Barbarò" pensava "l'uomo abietto e maligno,
41   I,   2|       dolori, fra tante angosce ci pensava soltanto adesso, per la
42   I,   2|    fiducioso di Angelica, e subito pensava che cosa avrebbe potuto
43   I,   2|  preparativi di quella partenza, e pensava all'effetto che avrebbe
44   I,   2|    vendicato bene. - Il Collalto - pensava - è geloso come una bestia,
45   I,   2|   Garibaldini.~ ~- Bene, benone! - pensava il Barbarò, rosicchiandosi
46   I,   2| avvicinarsi d'un punto.~ ~- Ecco - pensava - se potessi anch'io avere
47   I,   2| infervorandosi nel discorrere, non pensava più ad altro.~ ~- Guardi,
48   I,   2|          la Balladoro. Ma così non pensava la Mary. Essa adorava lo
49  II,   3|                E Donna Lucrezia, - pensava l'Alamanni fra , crollando
50  II,   3|    accompagnasse.~ ~- Mia nipote - pensava il brav'uomo - ha un paio
51  II,   3|           matrimonio.~ ~- Chi sa - pensava spaventata - chi sa come
52  II,   3|   stralunato, li lasciava dire, ma pensava sempre alla risposta dello
53  II,   3|           ragione all'Alamanni.... pensava di partire, di fuggire lontano,
54  II,   3|          dell'uomo politico, e ciò pensava che tornasse utile al giornale
55  II,   3|      prossima la fine dell'anno. E pensava di ampliare la tipografia,
56  II,   3|       Gaudenti dall'epa rotonda? - pensava il Barbarò, tutto consolato, -
57  II,   3|       volle proprio sapere come la pensava la gente intorno alla sua
58  II,   3|         letto o non lo ha letto? - pensava il Barbarò, mentre gli camminava
59  II,   3|       fosse proprio una spia!... - pensava l'avvocato - che figura
60  II,   3|       impressione favorevole. Egli pensava che il giorno dopo si sarebbe
61  II,   3|         passo poteva esser breve!" pensava fra  facendosi piccino
62  II,   3|            stanchezza la fanciulla pensava a quel viaggio con un'estasi
63  II,   3|           l'aveva mai ingannata, e pensava rabbrividendo che non dovesse
64  II,   3|             Furba l'innocentina!.. pensava fra  il Barbarò. "Non
65  II,   3|              Che paura ho avuta! " pensava intanto fra . "Matto,
66  II,   4|     egoismo del proprio amore, non pensava quasi più allo zio povero
67  II,   4|         smeraldo e un brillante, e pensava. "Quel braccialettino ,
68  II,   4|     rodendosi i peli dei baffi.... Pensava.... pensava cogli occhi
69  II,   4|          dei baffi.... Pensava.... pensava cogli occhi fissi, spalancati
70  II,   4|           più tranquillo. L'amico, pensava, avea subodorato un buon
71  II,   4|            ci badava nemmeno. Egli pensava che con quel contratto,
72  II,   4|  obbligarsi. - Finchè c'è tempo, - pensava, c'è vita!~ ~Non poteva
73  II,   4|               Andrea, oh Andrea, - pensava con uno schianto del cuore, -
74  II,   4|        Grazie!... Andrea era ... pensava a lei... l'aspettava...
75  II,   4|             e lo rendeva ingiusto. Pensava che la poveretta, lo facesse
76  II,   4|            quel partito mostruoso. Pensava che, ad onta di tante proteste,
77  II,   4|        Essa non ragionava più, non pensava più a niente, era come matta.
78  II,   4|            di prima.~ ~- Mi ama, - pensava, - non ama altri che me;
79  II,   4|           e mentre lui la baciava, pensava sempre a suo figlio e aveva
80  II,   4|          Stefano.~ ~Al Barbarò non pensava più che tanto. L'usuraio
81  II,   4|          Non beveva per stordirsi" pensava tra  mentre non si sentiva
82  II,   4|          troppo caldo!~ ~- Pure, - pensava, - a modo suo... colla testa,
83  II,   4|           di nubi nere. Andrea non pensava più a niente... altro che
84  II,   4|         appalto di un'esattoria? - pensava fra ; - e il danaro occorrente
85  II,   4|           suoi disegni. Don Pompeo pensava già di ammogliarsi una terza
86  II,   4|                Sì... sono buono, - pensava tra , - ma fa bene l'esser
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License