Volume, Parte

 1   I,   1|       isbaglio per una donna! - le disse dando in una delle sue sghignazzate.~ ~
 2   I,   1|           ai fastelli: - Ora - gli disse - bisogna vedere se ci riesce
 3   I,   1|           martello, una spranga, - disse l'Alamanni guardando in
 4   I,   1|       vederli bruciare.~ ~- Sai, - disse poi rivolgendosi a Pompeo
 5   I,   1|           a Pompeo:~ ~- Ora, - gli disse, - scenderai subito in porteria.~ ~-
 6   I,   1|           Pompeo non si mosse, non disse verbo; allibì.~ ~Soltanto
 7   I,   1|          caldo dell'ammalata.~ ~Le disse che avea avuto, in quello
 8   I,   1|            settimana!~ ~Pompeo non disse verbo; ma prese fra le sue
 9   I,   1|              Oggi va benino, - gli disse piano sulla porta, dopo
10   I,   1|        allora andò dal curato, gli disse che la Betta stava male,
11   I,   2|             Città.~ ~- Domattina - disse alla Veronica indicandole
12   I,   2|       carezze.~ ~- Vi partecipo, - disse infine il conte Prampero
13   I,   2|           orecchio di Angelica, le disse a mezza voce: - È un celebre
14   I,   2|          mostro!~ ~Lo Zodenigo non disse di no; ma continuò a tenersi
15   I,   2|            del ricco signore, e ne disse il nome.~ ~- È uno dei signooni
16   I,   2|           del bene! - E la ragazza disse queste semplici parole,
17   I,   2|       voler ritornare a Milano, le disse un giorno la marchesa, ricordati
18   I,   2|       vicino a Donna Lucrezia e le disse a bassa voce, ma in un tono
19   I,   2|            avea avuto in mente gli disse soltanto quello che aveva
20   I,   2|               anch'io, sa? - e non disse più altro. Abbassò il capo
21   I,   2|             Sì.... un poco.... - e disse queste semplici parole così
22   I,   2|            moglie: - Angelica - le disse - il signor Barbarò avrà
23   I,   2|           per salutare Alberto gli disse sommessamente:~ ~- Vado
24   I,   2|             e cacciandoli in tasca disse alla marchesa con voce malferma
25   I,   2|          sola che ancora restasse, disse a mezza voce:~ ~- Non ci
26   I,   2|          moglie entrò in camera le disse, per la prima volta, alcune
27   I,   2|          effusione: - Ebbene - gli disse, quasi piangendo - se gli
28   I,   2|          un'alzata di spalle e non disse più una parola. Lo sprezzava
29   I,   2|            braccio del giovane gli disse lentamente con un mesto
30   I,   2|          anche la gran terrazza! - disse loro, tanto per liberarsene,
31   I,   2|            sa; no, non ho paura! - disse poi rompendo il silenzio
32   I,   2|           Senta, signor padrone, - disse in fine, balbettando la
33  II,   3|           Finchè sei minorenne" le disse "mi opporrò sempre a una
34  II,   3|             cupo, imbronciato, non disse più una parola e si ritirò
35  II,   3|       sentito che il Moderatore, - disse poi per tastare il terreno, -
36  II,   3|           alla gueea.~ ~E tante ne disse e ne ripetè, sempre con
37  II,   3|  agitazione.~ ~- Caro amico, - gli disse poi lentamente, soffiando
38  II,   3|           Leggi questo, Polonnì! - disse poi quando ebbe finito di
39  II,   3|         lui!...~ ~La fanciulla non disse una. parola, ma sorrise
40  II,   3|      sollievo, quando il portinaio disse loro che il Nannarelli era
41  II,   3|             e avanti sempee! - gli disse piano lo Zodenigo che gli
42  II,   3|        quei manifesti indecenti! - disse ancora lo Zodenigo al sindaco
43  II,   3|           Milano immediatamente! - disse allora Pompeo, nel quale
44  II,   3|        della marchesa Angelica, le disse quanto le accadeva e la
45  II,   3|        Chiamate Antonio, subito! - disse al portinaio sbattendo l'
46  II,   3|           dall'Alamanni; ma non le disse nel biglietto di che si
47  II,   3|               Donna Lucrezia, - le disse, - mi spiace assaissimo
48  II,   3|          scusatemi un momentino, - disse la vedova volgendosi al
49  II,   4|           fermezza. - Ebbene, - le disse con un altro tono di voce, -
50  II,   4|            c'era la sorella, e gli disse di provare a cercarlo dall'
51  II,   4|  piegandosi mollemente sul canapè, disse al signor Giulio di ripassare
52  II,   4|               Ma la signora Amalia disse quel molto, molto caro,
53  II,   4|          in giornata.~ ~La signora disse loro di tornare alle due,
54  II,   4|               Dobbiamo avviarci? - disse per il primo all'amico.~ ~-
55  II,   4|            Il povero Giulietto non disse una parola; si cacciò in
56  II,   4|            infilar due parole, gli disse con quella sua bonarietà,
57  II,   4|      signora.~ ~- Suo marito, - le disse, - non può rimettersi, se
58  II,   4|      ammirando il suo coraggio, le disse che, forse, poteva aver
59  II,   4|            di silenzio, "Finiremo" disse "donde avrei dovuto cominciare.
60  II,   4|           un quarto... almeno così disse la sera dopo, al marchese
61  II,   4|         marchesino, e tante gliene disse che lo persuase. "Non c'
62  II,   4|         fare, caro marchese, - gli disse il signor Bianchi mentre
63  II,   4|            ma pensò soltanto e non disse niente di simile: tornò
64  II,   4|         ammirata quella signora, - disse poi, mettendosi una mano
65  II,   4|         colloquio. - Pur troppo, - disse infine rivolgendosi al Martinengo
66  II,   4|         ostentatamente cortesi, le disse che quel bel mobile del
67  II,   4|         Martinengo la confortò. Le disse, e lui stesso ne era convinto,
68  II,   4|       tenerissimamente. Ma non gli disse più una parola; non poteva;
69  II,   4|         dritto dalla sua parte, le disse che ormai non poteva più
70  II,   4|          dal Ferrario, egli non le disse nulla del colloquio avuto
71  II,   4|       avuto con Pompeo Barbarò. Le disse soltanto che questi si trovava
72  II,   4|            castello incantato! Poi disse alla marchesa che per un
73  II,   4|            nostro caro deputato! - disse infine quando la carrozza
74  II,   4| Risponderai al signor Pompeo - gli disse - che lo ringrazio dell'
75  II,   4|         prepara soltanto la mia, - disse il marchese al servitore,
76  II,   4|            vicina, bellezza mia, - disse poi stendendo una mano ad
77  II,   4|     sospirò un'altra volta, ma non disse più nulla.~ ~- Muoviamoci,
78  II,   4|      Andrea, - faccia piano, - gli disse, - la mia gente è tutta
79  II,   4|          acceso.~ ~- Ho pensato, - disse l'altro con voce grossa
80  II,   4|          tanto ormai, che Angelica disse queste parole senza nemmen
81  II,   4|            bocca.~ ~- Va, Andrea - disse infine sospirando con un
82  II,   4|            preti nemmeno io, - gli disse a mezza voce.~ ~L'altro
83  II,   4|                 Nipotina mia, - le disse il marchese Diego che si
84  II,   4|      chiamatisi vicini i colleghi, disse loro con comica gravità,
85  II,   4|           Chi sa poi, se è vero! - disse il cavalier Marnulfi, -
86  II,   4|     braccio: - su, su, animo! - le disse piano, - non è questo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License