Volume, Parte

 1   I,   1|           quando gli faceva comodo, sapeva prendere i tratti e le maniere
 2   I,   1|             piano. Chi fosse non si sapeva bene: sull'uscio del suo
 3   I,   1|           adito a confidenze;  si sapeva nulla della famiglia sua,
 4   I,   1|        finiti anche que' pochi, non sapeva più come fare per tirare
 5   I,   1|        persone di servizio, ch'egli sapeva affezionate alla casa, lodava
 6   I,   1|          aveva il sangue caldo, non sapeva quel che faceva.~ ~- Non
 7   I,   1| stringendolo e ribaciandolo non gli sapeva dir altro che mio, mio,
 8   I,   1|              che meglio di tutti lo sapeva intendere ed apprezzare,
 9   I,   1|           dell'Italia libera!... Si sapeva bene, che era un poeta,
10   I,   1|         aria?... Così, da solo, non sapeva risolversi a fare quel primo
11   I,   1|             la povera donna che non sapeva spiegarsi altrimenti il
12   I,   1|         dalla polizia?~ ~Ma nessuno sapeva spiegare quell'arcano, e
13   I,   1|           casa.~ ~Il pover'uomo non sapeva ancora nulla dell'accaduto,
14   I,   1|          riunita nella porteria non sapeva risolversi d'andar a letto;
15   I,   1|  Commissario, e che alla polizia si sapeva già, per filo e per segno,
16   I,   2|                L'amore è dolore: lo sapeva già, lo sapeva bene, la
17   I,   2|           dolore: lo sapeva già, lo sapeva bene, la povera fanciulla!~ ~-
18   I,   2|            d'artista! E poi lei non sapeva scegliere! Si metteva a
19   I,   2|           alla Veronica, perchè non sapeva comandare al marito. "Già,
20   I,   2|            e anche in cuor suo, non sapeva perdonare a "quei cani di
21   I,   2|              Su questo proposito ne sapeva lei più degli altri, perchè
22   I,   2|              egli, da uomo pratico, sapeva servirsene per le sue operazioni
23   I,   2|            spensierata e galante ne sapeva assai poco di agricoltura
24   I,   2|           occhio, eppure la villana sapeva sempre di burro rancido!~ ~
25   I,   2|           alla testa, ansimava, non sapeva più quello che si dicesse,
26   I,   2|             dopo le gite di Milano, sapeva di aver un argomento gradito
27   I,   2|          impacciava, il Barbarò non sapeva mai risolversi a "parlar
28   I,   2|          anni, fredda, anemica! Non sapeva nulla; non capiva nulla!...
29   I,   2|           devoto, in ginocchioni!~ ~Sapeva e confessava di averci qualche
30   I,   2|             Quanto ad Alberto, egli sapeva che un giorno o l'altro,
31   I,   2|           niente: quella lettera la sapeva tutta a memoria.~ ~ ~ ~
32   I,   2|          cuore sanguinante; l'altra sapeva fare, e l'opprimeva e la
33   I,   2|            pace, la calma.... E non sapeva ch'era lei adesso, che la
34   I,   2|            Barbarò, impacciato, non sapeva da che parte incominciare. -
35   I,   2|       sentiva debole, confusa e non sapeva più trovare  l'energia
36   I,   2|       sempre una visionaria.... Non sapeva far altro che sciocchezze!...
37   I,   2|               il signor Barbarò non sapeva più in casa che diavolo
38   I,   2|          come se avesse corso. Egli sapeva già che la Mary in quei
39   I,   2|    incontrarsi collo zio Francesco; sapeva pure che la nipote avrebbe
40   I,   2| informazioni!~ ~E, in fatti, che ne sapeva Giulio di suo padre?...
41   I,   2|             di suo padre?... Che ne sapeva la Mary, del signor Barbarò?...
42   I,   2|                Ma forse, chi sa? Lo sapeva sulle spine, e voleva averci
43   I,   2|             la Betta, la Betta, che sapeva ogni cosa, gli aveva pur
44   I,   2|           fine, da quel poco che si sapeva, non avea fatto altro che
45   I,   2|  approvarono col capo.~ ~- E... non sapeva di che... diremo, di che
46   I,   2|         Com'era furbo l'omino! Come sapeva bene levarsi d'impiccio!
47   I,   2|           salutavano ch'egli neppur sapeva chi fossero. Insomma si
48   I,   2|            forte e accalorati.~ ~Si sapeva che il Consiglio di Amministrazione
49   I,   2|            per farsi un patrimonio, sapeva poi anche impiegare le sue
50  II,   3|           Ma Francesco Alamanni non sapeva intanto che, se lui ragionava
51  II,   3|           ingannata nel giudicarlo; sapeva bene che il suo Giulio era
52  II,   3|         Zodenigo, il suo direttore. Sapeva bene che era un uomo più
53  II,   3|         quel frate smesso!.... Come sapeva cantarla chiara, sul muso,
54  II,   3|             nelle botte a fondo non sapeva conservare la forma  la
55  II,   3|         altro voleva arrivare. Egli sapeva benissimo che con Salvatore
56  II,   3|             principii prudentissimo sapeva manifestare all'occorrenza,
57  II,   3|             del somarone perchè non sapeva farsi pagare abbastanza
58  II,   3|            calda e costante, mentre sapeva alternare praticamente le
59  II,   3|         mostrava tentennante... Non sapeva risolversi a risponder chiaro,
60  II,   3|        confidenze dalla Mary, e non sapeva che avrebbe incontrato Giulio
61  II,   3|     maravigliato e mortificato, non sapeva più che cosa dire.~ ~Pompeo
62  II,   3|           col naso intasato "...non sapeva, dove diamine era andata
63  II,   3|         stessa che la fanciulla non sapeva di dovere al signor Pompeo);
64  II,   3|         tempi e che all'occorrenza, sapeva comandare anche alla passion!..."
65  II,   3|            No.... Dio vedeva tutto, sapeva tutto!... Gli vedeva in
66  II,   4|         boia di tuo padre.~ ~- E lo sapeva Giulio? Che colpa ne ha? -
67  II,   4|            voce anche da solo, e si sapeva subito dov'era. La sera
68  II,   4|          terminando col dire che si sapeva troppo dolce di pasta, e
69  II,   4|             Giulietto ancora non ne sapeva niente, ma la Ditta Industriale
70  II,   4|             lui, che impacciato non sapeva infilar due parole, gli
71  II,   4|          dopo quelle visite, quando sapeva il Barbarò a Panigale, o
72  II,   4|           domandò a un cameriere se sapeva dove abitava il marchese
73  II,   4|             Collalto.~ ~- Questo si sapeva! Ebbene?...~ ~- Ma ora che
74  II,   4|          poche parole, tutto quanto sapeva.~ ~- Non è possibile. È
75  II,   4|          gli si sfiancava, e non ne sapeva il perchè. Poi appena apparve
76  II,   4|          non capiva più niente; non sapeva nemmeno più d'essere sui
77  II,   4|            avrebbe potuto?...~ ~Non sapeva; ma essa lo credeva capace
78  II,   4|             contro suo padre, e non sapeva difendersi contro suo zio!...
79  II,   4|             Angelica... dove non si sapeva niente di niente!~ ~Guardò
80  II,   4|           di un altro?~ ~Andrea non sapeva quello che sapeva la marchesa,
81  II,   4|        Andrea non sapeva quello che sapeva la marchesa, e non le lasciava
82  II,   4|       invece si era ingannato: essa sapeva di perdere Andrea per sempre;
83  II,   4|       ricoverata; ma Donna Lucrezia sapeva di sicuro che non avea lasciato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License