IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belgio 1 belisario 4 bell' 15 bella 82 belle 15 bellesine 1 bellessine 1 | Frequenza [« »] 83 sapeva 83 vedere 82 avvocato 82 bella 82 continuò 82 marito 80 anima | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze bella |
Volume, Parte
1 I, 1| cuoco; la mamma era stata bella e quindi tutti e due i coniugi 2 I, 1| Pure, sapendo di non esser bella, essa non si era mai innamorata, 3 I, 1| letto ampio e alto, facea bella mostra di sè, l'altare di 4 I, 1| gobba non era stata una bella fortuna quella d'aver trovato 5 I, 1| che gli era apparsa tanto bella mentre scendeva di carrozza, 6 I, 1| galla riapparendogli più bella e più lusinghiera.~ ~L'immagine 7 I, 2| soave di donna giovane e bella, coi capelli nerissimi e 8 I, 2| Ma ragioniamo un po', bella signora mia; ragioniamo 9 I, 2| rosse scarlatte; poi una bella rotonda di panno scuro cogli 10 I, 2| danari per comperare tanta bella roba?!~ ~Il cassettone era 11 I, 2| suo padre.~ ~- Oh, ma che bella notizia, conte mio garbatissimo!... 12 I, 2| mio garbatissimo!... Che bella notizia!... È un connubio 13 I, 2| inspirarsi per un'altra bella poesia da far epoca.~ ~Il 14 I, 2| buona come una santa, era bella come una madonna, e aveva 15 I, 2| occhiello del suo abito una bella coccarda tricolore. Era 16 I, 2| mezzo intontito; poi una bella mattina volò a Genova, e 17 I, 2| grosso sospiro:~ ~- Quanta bella provvidenza, Gesù benedetto!... 18 I, 2| di mutare di gusti, oh la bella signora ci avrebbe pensato 19 I, 2| Quel giorno, marchesina bella, dovrai essere molto umile 20 I, 2| donna?!... Diventava più bella ogni giorno!~ ~E per ciò 21 I, 2| occhi quella donna, quella bella signora, giovanissima e 22 I, 2| lacrime rendendola ancor più bella, infiammavano maggiormente 23 I, 2| frullerà ancora nel capo la bella divisa bleu di un qualche 24 I, 2| ansietà pensò di voler essere bella. Si ravviò i capelli sulla 25 I, 2| occhiata allo specchio.... Era bella; era in punto.... Allora, 26 I, 2| dalla veste bianca della bella mattiniera, la quale si 27 I, 2| bel giovane bruno colla bella signora bionda.~ ~- Pensi 28 I, 2| quando si ha nel cuore la bella speranza che crepi presto 29 I, 2| marito, allora capirai, bella nipotina, invece di uno, 30 I, 2| Angelica.~ ~- Guarda che bella rosa!~ ~- Bellissima! - 31 I, 2| a Milano la chiamano la bella saura!~ ~Angelica sorrise 32 I, 2| Alberto?...~ ~- La parola, bella nipotina, che devi dire 33 I, 2| la figura di Angelica, bella e soave nella sua compostezza 34 I, 2| sfuggirmi di mano?... T'inganni, bella mia; le mani del signor 35 I, 2| Villagardiana gli sembrava meno bella e meno ridente. Ma lui, 36 I, 2| gendarmi) e seguito da una bella giovane, ch'era poi sua 37 I, 2| compiangerli!~ ~- Bravo! E questa bella consolazione ti darà da 38 I, 2| non li merito!...~ ~"Com'è bella Santa Margherita Ligure, 39 I, 2| Villa Tarsia?... - Com'è bella Villa Tarsia!~ ~"Mi dica 40 I, 2| donnina giovane, con una bella faccia da buona) e ciò mi 41 I, 2| far perdere alla ditta la bella fama che si era già guadagnata 42 I, 2| zia spingeva innanzi la bella testina per veder meglio 43 I, 2| collocata. - E adesso toccò alla bella fanciulla ad arrossire; 44 I, 2| fedine nere, lucenti, colla bella mano lunga e bianchissima.~ ~ 45 II, 3| cose. A sessant'anni, colla bella persona alta e asciutta, 46 II, 3| che si offriva alla sua bella nipotina. Ma poi, appena 47 II, 3| sarebbe stata una gran bella cosa!~ ~La Colonna di fuoco 48 II, 3| aveva la figliuola credula e bella come il fiore di cui le 49 II, 3| verso di lei.... Abbassò la bella testina bionda sulla testina 50 II, 3| minuti.... Guarda, guarda che bella combinazione! - e l'avvocato 51 II, 3| disegni matrimoniali... la bella bimba perduta e allora pamfete, 52 II, 3| Com'era facile.... Com'era bella la vita!...~ ~La candela 53 II, 3| vista nascere e venir su più bella d'un fior!... Povero fior, 54 II, 3| manco guardarlo in faccia - Bella città... Verona! - Quindi 55 II, 3| disposizion!~ ~- Salute, bella madama! - esclamò il maestro 56 II, 4| confine terrestre, ma la bella riva era scomparsa. Sulle 57 II, 4| silenziosa la notte.... La bella riva non l'avrebbe riveduta 58 II, 4| era stata abitata dalla bella marchesa. E appena giunta 59 II, 4| chissà, sempre con quella bella scusa dei figliuoli, avrebbe 60 II, 4| la marchesa, sempre più bella nella sua pallidezza abbagliante, 61 II, 4| moda) alla sua mogliettina bella!... "e sotto la Galleria 62 II, 4| Confalonieri.~ ~- Quanta bella roba!... Più che una vetrina 63 II, 4| vedrai, Merina, mia, che bella improvvisata!~ ~Invece l' 64 II, 4| I giuramenti! Tutta roba bella e bona... ma per chi ga 65 II, 4| Poi pregò la nipote, la bella nipotina, di concedergli 66 II, 4| anche fra i singulti; più bella e soave nel dolore!...~ ~ 67 II, 4| sproporzionato. È assai più bella di me, - e il Barbarò proruppe 68 II, 4| piace... come donna. Ha una bella figura, una bellissima educazione, 69 II, 4| Nipotina mia!... che bella apparizione! - esclamò il 70 II, 4| ancora preparata. - Che bella apparizione!... Prendi anche 71 II, 4| Dammi ascolto, nipotina bella, compi il sacrificio per 72 II, 4| Angelica buona! Angelica bella! Angelica cara!...~ ~Si 73 II, 4| famiglia!... Dove c'è una bella donna e una famiglia in 74 II, 4| famiglia in malora, è sempre la bella donna che deve aggiustar 75 II, 4| dir la verità, una gran bella figura non la faccio!~ ~ 76 II, 4| infelice.~ ~ ~ ~Morir sì bella e pura....~ ~- Lettere.... 77 II, 4| battere il cuore. - Com'era bella Angelica!... - Più oltre, 78 II, 4| un bel matrimonio, ma una bella azione, che faceva onore 79 II, 4| Sindaco in persona, colla sua bella fusciacca e col suo più 80 II, 4| si era fatta ancora più bella e fiorente; la sua figura 81 II, 4| del signor Pompeo per la bella marchesa, si era subito 82 II, 4| duchessina di diciott'anni, bella come il sole! - E per di