Volume, Parte

 1   I,   1|            in gola e l'amariccio in bocca.~ ~All'alba si appisolò;
 2   I,   1|            avevano mai strappato di bocca un lamento,  una parola
 3   I,   1|             capacissima di levar di bocca il pane a suo marito, per
 4   I,   1|          casa!~ ~Betta, senza aprir bocca, tirava via a stirare, tutta
 5   I,   1|          non scorgeva altro che una bocca di più da mantenere e una
 6   I,   1|           l'indice della mano sulla bocca, accennando a Pompeo di
 7   I,   1|         bimbo in terra, gli pulì la bocca con una cocca del tovagliuolo
 8   I,   1|             in testa e il sigaro in bocca. S'accostò adagio al letto,
 9   I,   1|            e levandosi il sigaro di bocca, lo posò accanto al letto,
10   I,   1|            preghiera.~ ~ ~- Apri la bocca! - esclamò Pompeo con rabbia,
11   I,   1|         colla medicina.~ ~- Apri la bocca!... - La moglie lo fissava,
12   I,   1|        sgomento.~ ~La Betta aprì la bocca; Pompeo piano piano, per
13   I,   1|             Allora la Betta aprì la bocca per la prima volta, dopo
14   I,   1|            e chiuse, soffocò quella bocca ostinata, affondando contro
15   I,   1|             cogli occhi vitrei e la bocca spalancata; poi freddo,
16   I,   2| accompagnando con una smorfia della bocca gli sforzi delle dita aggranchite.
17   I,   2|            senza muoversi,  aprir bocca; poi buttò la sacchetta
18   I,   2|                  E che crepi! È una bocca inutile!... Tu, ancora,
19   I,   2|             con un piccolo morso la bocca piacente, adombrata di baffettini
20   I,   2|              e rimase sbalordito, a bocca aperta, vedendo quella perticona
21   I,   2|   maravigliata, stava per aprire la bocca; ma Donna Lucrezia glielo
22   I,   2|          tanto da sfiorargli con la bocca le basette brizzolate, bisbigliandogli
23   I,   2|             Benedetta sempre sia la bocca della Giustizia! - esclamò
24   I,   2|          Essa guardava la padrona a bocca aperta, senza nemmeno darle
25   I,   2|        Zodenigo era   per aprir bocca: ma Donna Lucrezia gli tolse
26   I,   2|     scrollava il capo e storceva la bocca. Fece per rimettersi a leggere,
27   I,   2|   salutandola, rimase a guardarla a bocca aperta, con desiderio voluttuoso;
28   I,   2|        amore che uscivano da quella bocca di miele!... Sfacciata!...
29   I,   2|            si lasciava strappare di bocca a poco a poco il geloso
30   I,   2|      atterrita.~ ~- Allora acqua in bocca, e aspettiamo gli eventi!
31   I,   2|           la Balladoro aveva aperto bocca egli indovinò subito dove
32   I,   2|             parola per chiudermi la bocca!~ ~Angelica, pallidissima,
33   I,   2|              Ma lei no; era dura di bocca, non si poteva domare, e
34   I,   2|             tanti che stavano colla bocca aperta a guardare; "ha rubato?" - "
35   I,   2|            e a te che hai sempre in bocca Garibaldi e la Democrazia,
36   I,   2|              volevano sentire dalla bocca stessa dell'Eroe la promessa
37   I,   2|        altro si fermò a guardarlo a bocca aperta, cogli occhi melensi,
38   I,   2|     avvicinava, e allora - acqua in bocca, Lucrezia - esclamò - e
39   I,   2|           occhietti lustri e con in bocca il suo bravo sigaro di Virginia,
40   I,   2|   continuava levandosi il sigaro di bocca e guardandosi attorno, mentre
41   I,   2|         colla signora Veronica "una bocca inutile di meno!" pensò
42   I,   2|        tante! Dopo avermi chiusa la bocca promettendomi che se accettavo
43   I,   2|            due volte prima di aprir bocca. Che interesse aveva a perdere
44  II,   3|            gli occhi e storcendo la bocca in atto di nausea. - È uno
45  II,   3|          pure... pur di chiudere la bocca a quel Cerebro.~ ~- Ceerbero -
46  II,   3|            mai così bestia di aprir bocca, lo giuro!~ ~Lo stesso giorno
47  II,   3|         ignorantaccio, che non apre bocca senza dire uno strafalcione!~ ~-
48  II,   3|            gale rosse, storceva la, bocca e sputava in terra per la
49  II,   3|             occhi, poi, senza aprir bocca, allungò la cannuccia della
50  II,   3|             gli avrebbero aperta la bocca nemmeno coi ferri.~ ~- Siete
51  II,   3|            e il Barbarò storceva la bocca per provarsi a sorridere,
52  II,   3|       fragorosi, e il Barbarò colla bocca sorrideva ringraziando e
53  II,   3|            il Micotti gli chiuse la bocca con un cenno, e lo fece
54  II,   3|             accesi rischiaravano la bocca del camino con un riflesso
55  II,   3|            gli occhi, e spalancò la bocca, ma senza profferire una
56  II,   3|            le palpebre, spalancò la bocca, alzò la testa al soffitto
57  II,   3|           se mi toglievo il pane di bocca per la Mary?... Se le ho
58  II,   3|             fermandole le parole in bocca. - Perchè non me ne avete
59  II,   3|             tentando di chiudere la bocca a Don Rosario. - E... l'
60  II,   4|            esclamò Clementino colla bocca piena. - Ti presento alla
61  II,   4|   contraccambiò l'amico dandogli, a bocca piena, i più preziosi consigli
62  II,   4|             ammiccare al cibo, e la bocca per inghiottirlo. Poi, una
63  II,   4|     inghiottirlo. Poi, una sera, la bocca storcendosi non si era più
64  II,   4|          occhio, colla sigaretta in bocca, col berretto sotto il braccio,
65  II,   4|                non mi chiuda più la bocca come l'altra volta: è il
66  II,   4|            Serafino si fermò, colla bocca aperta, come sopraffatto
67  II,   4|           l'impertinente, e aprì la bocca per parlare:~ ~- Ma... -
68  II,   4|      ex-portinaio, poi storcendo la bocca e alzando le spalle con
69  II,   4|            viceversa non apriva mai bocca) - ma ci rinunzierò e mi
70  II,   4|             accalorava, storceva la bocca e arricciava il naso sui
71  II,   4|         portare il caffè e non aprì bocca finchè il cameriere venuto
72  II,   4|          cuore sul suo cuore, colla bocca sulla bocca sua; sarebbe
73  II,   4|            cuore, colla bocca sulla bocca sua; sarebbe morta in un
74  II,   4|     mettendosi una mano aperta alla bocca per essere udito meglio.~ ~
75  II,   4|             gran paura addosso e la bocca che non gli voleva star
76  II,   4|         occhi fino all'angolo della bocca.~ ~- Va, Andrea - disse
77  II,   4|         Lucrezia spalancò di più la bocca, alzò la faccia a guardare
78  II,   4|     stringere e a muovere dentro la bocca chiusa le gengive vuote,
79  II,   4|            libera dai giornali alla bocca, e ci soffiò sopra per sdiacciarla.~ ~-
80  II,   4|               e l'omino spalancò la bocca e gli occhi dalla maraviglia, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License