IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] animazione 1 anime 2 animi 2 animo 80 annata 2 annate 1 annerite 1 | Frequenza [« »] 82 continuò 82 marito 80 anima 80 animo 80 anni 80 bocca 80 te | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze animo |
Volume, Parte
1 I, 1| spettacolo rimaneva viva nell'animo di Pompeo. Più che esser 2 I, 1| che per lui, non gentile d'animo, nè d'aspetto, non era mai 3 I, 1| lustre per cattivarsi l'animo delle bambinaie e delle 4 I, 1| Pompeo non si perdette d'animo.~ ~- Se Don Miao - pensava - 5 I, 1| loro generosità e bontà d'animo.~ ~Intanto la miseria ed 6 I, 1| rassegnato, e credendolo di animo gentile come con lei si 7 I, 1| insinuandosi a poco a poco nel suo animo, avea saputo ispirarle.~ ~ 8 I, 1| che gli si accumulava nell'animo giorno per giorno, sordamente, 9 I, 1| delle varie disposizioni d'animo o d'umore del marito. Così 10 I, 1| troppo alta poesia nell'animo per abbandonarsi ad un'inerzia 11 I, 1| allora a Milano, con pari animo e gagliardia, l'opera del 12 I, 1| sentimenti gli agitavano l'animo.~ ~Erano i ricordi più dolci 13 I, 1| e appena poteva, fattosi animo, glielo toglieva di mano.~ ~- 14 I, 1| la lotta interna del suo animo. Le labbra sottili avevano 15 I, 1| riso si sciupava, si fe' animo, e a mezza voce, passandogli 16 I, 1| e nella stanza gli dette animo e lo fece risolvere. Si 17 I, 1| mozzo di stalla, fattosi animo, andò lui ad aprire.~ ~Ma 18 I, 1| gli penetrava in fondo all'animo.~ ~Pompeo rabbrividiva: 19 I, 1| il segreto!... E dunque? Animo! Su! Perchè tanto sgomentarsi? 20 I, 1| braccia.... e per farsi animo entrò da un liquorista a 21 I, 1| Mantova, - pensava per farsi animo, - non è decretato che lo 22 I, 2| complimenti, però si fece animo e rispose a mezza voce: - 23 I, 2| non dirle nulla....~ ~- Animo, animo, di' su; e spicciati.~ ~- 24 I, 2| dirle nulla....~ ~- Animo, animo, di' su; e spicciati.~ ~- 25 I, 2| alcuna impressione sull'animo della contessina di Castelnovo 26 I, 2| ma poi a un tratto si fe' animo e un po' imbroncito, un 27 I, 2| delle carezze, si sentiva l'animo intristire come un fiore 28 I, 2| quando tacque essa riprese animo, e volendo vendicarsi e 29 I, 2| offriva per cattivarsi l'animo del nuovo padrone di Villagardiana, 30 I, 2| gioia che le aveva dato animo, era subito scomparso. La 31 I, 2| era proprio per cattivo animo, ma perchè era ammalato, 32 I, 2| alleggeriva di un gran peso l'animo fiducioso di Angelica, e 33 I, 2| E con queste idee hai in animo di prender moglie, e vorresti 34 I, 2| si era fatto strada nell'animo suo. Sentiva, capiva per 35 I, 2| non seppe più come darle animo. La battaglia di Custoza, 36 I, 2| tornò a farsi strada nell'animo di Pompeo, diventando a 37 I, 2| potuto.~ ~Il Barbarò prendeva animo, e rispondeva sempre più 38 I, 2| azioni, e allora facendosi animo si avvicinò al marchese 39 I, 2| sperare..."~ ~Allora si fe' animo, e con voce più sicura domandò, 40 I, 2| riflettere su ciò che aveva in animo di fare in quel momento. " 41 II, 3| accettarla.... qualora ti senti l'animo di far morire tuo zio di 42 II, 3| spesso, dopo aver fatto animo al buon Giulietto, che si 43 II, 3| avvicinandosi:~ ~- Vi sentite l'animo di faae un gran colpo?~ ~- 44 II, 3| Domenicani, come se avesse in animo di rinnovare per proprio 45 II, 3| dubbio turbarono, vinsero l'animo suo; pensò che i preti di 46 II, 3| leggerla.... Finalmente si fece animo.... Diede un'occhiata in 47 II, 3| la salda fierezza dell'animo, e l'eroismo provato in 48 II, 3| effusione più sincera dell'animo: "Ascoltate la voce del 49 II, 3| almeno di mettersi un po' l'animo in pace, diventava ogni 50 II, 3| questa risoluzione nell'animo, fattosi ormai più sicuro 51 II, 3| fare?...~ ~- Giulio ha in animo di lavorare, di crearsi 52 II, 3| nutriva per la Mary, si fece animo e continuò a domandarle: - 53 II, 3| voluto vederlo; per fargli animo.~ ~- Quell'omaccio non ha 54 II, 3| Apollonia, che non aveva più animo d'insistere per accompagnarlo 55 II, 3| raffreddato; e per darsi animo cercava spesso con gli occhi 56 II, 3| in viso e gongolante nell'animo cominciò con enfasi le presentazioni.~ ~- 57 II, 4| era e colla febbre, aprì l'animo ai sogni rosei della speranza, 58 II, 4| gli avevano lasciato nell'animo altro che un sentimento 59 II, 4| questa idea volle farsi animo, e dominando a mala pena 60 II, 4| giorno dell'inaugurazion. Animo, animo, piavola; ricordati 61 II, 4| dell'inaugurazion. Animo, animo, piavola; ricordati che 62 II, 4| bianchi, per ricrearsi l'animo anch'essa.~ ~C'era tanto 63 II, 4| per conservare la quiete d'animo, e per vivere onorato, non 64 II, 4| distrazione, poi tranquillità d'animo. E un giorno a sgravio di 65 II, 4| Nelle disposizioni d'animo in cui si trova?!... - Così, 66 II, 4| vedremo che cosa ha in animo di fare.~ ~Gli occhietti 67 II, 4| aveva potuto dirozzare l'animo e ingentilire i modi dell' 68 II, 4| di mostrarle tutto il suo animo devoto. - Ciò detto, fece 69 II, 4| tumultuavano prorompenti dall'animo suo.~ ~- Quel matrimonio ( 70 II, 4| per Panigale, dove ho in animo di dare grandi feste... 71 II, 4| migliori disposizioni d'animo verso lei e suo figlio, 72 II, 4| vengono i brividi? E allora animo: facciamo bonne mine à mauvais 73 II, 4| sciogliendosi in lacrime.~ ~- Animo... animo... non facciamo 74 II, 4| in lacrime.~ ~- Animo... animo... non facciamo tragedie! - 75 II, 4| a suo figlio e aveva in animo di cedere?... Andrea, di 76 II, 4| credè che Angelica avesse in animo di continuare la corrispondenza 77 II, 4| gli rimanesse fitta nell'animo eternamente, voleva che 78 II, 4| GIULIO ALAMANNI~ ~CHE D'ANIMO E D'ARDIMENTI ITALIANO~ ~ 79 II, 4| pizzicotto nel braccio: - su, su, animo! - le disse piano, - non 80 II, 4| Allora pensò, sentì nell'animo, con un dolce tepore di