Volume, Parte

 1   I,   1|              mamma. Avrebbe dannata l'anima per il becco di un quattrino.
 2   I,   1|                viceversa, si rodeva l'anima, quando vedeva che avrebbe
 3   I,   1|             voleva che non lo sapesse anima viva e meno che mai que'
 4   I,   1|      necessarii. Non aveva trovata un'anima pietosa che gl'imprestasse
 5   I,   1|            starei, dovessi barattar l'anima col diavolo!~ ~Ma era passato
 6   I,   1|   appassionata che le traboccava dall'anima. Voleva, non potendo dare
 7   I,   1|             piena, le traboccava dall'anima, e non sentiva più  le
 8   I,   1|               a vetri, gli riempiva l'anima di soddisfazione. Era roba
 9   I,   1|         scuderia.... in corte non c'è anima viva.~ ~- Andiamo... sbrighiamoci!~ ~-
10   I,   1|       sbarrati che gli trapassavano l'anima, e che gli mettevano addosso
11   I,   2|               mi avrebbe data anche l'anima sua!~ ~- Sciocca, balorda
12   I,   2|             penetrassero uggiose nell'anima, dicevano chiaro che la
13   I,   2|               tremito angoscioso dell'anima sua, alla parola amore.~ ~
14   I,   2|             sguardo anche i moti dell'anima. Angelica, pallida pallida,
15   I,   2|               di tutto il cuore, dell'anima tutta!... Più la facevano
16   I,   2|               soffocando nella grande anima gl'impeti generosi, avea
17   I,   2|          volte pareva le uscisse dall'anima come un sospiro. - Quando
18   I,   2|            sempre viva, possente nell'anima, come un ideale alto e puro....
19   I,   2|          giovinezza si oscurava.... l'anima pativa l'uggia e il freddo.
20   I,   2|         poesia appassionata della sua anima ritrovarono la via per espandersi,
21   I,   2| insopportabile come una prigione, e l'anima offesa, soffocata anelava
22   I,   2|          parola le era penetrata nell'anima per non uscirne mai più.
23   I,   2|                 E con un fremito dell'anima atterrita ripeteva a 
24   I,   2|              contralto "che toccava l'anima, el cuor e tutti i sentimenti!"
25   I,   2|              gran pezzo, e poi la sua anima sensibile trovava nei pasticcetti
26   I,   2|             Che cosa ti domanda quell'anima benedetta, dopo sette anni
27   I,   2|             La Balladoro m'appartiene anima e corpo; ne posso fare tutto
28   I,   2|               Zitto , Epicureo senz'anima! - esclamò la vedova mostrandosi
29   I,   2|        penseranno anche, in fondo all'anima, ma non lo dicono certamente,
30   I,   2|            avesse mutato la mente e l'anima.~ ~Tuttavia, prima di uscire,
31   I,   2|           mentalmente si raccomandò l'anima a Dio, come se fosse per
32   I,   2|         viscere, così lo strazio dell'anima l'avvince sempre più all'
33   I,   2|               buono, era la fede dell'anima e che, in fine, non riamato,
34   I,   2|           quel languore profondo dell'anima e dei sensi. Allora obliandosi,
35   I,   2|            ciò che è ancora mio.... l'anima.... gliela  intera!... -
36   I,   2|             Penso... che nemmeno dell'anima non ho il diritto di disporre! -
37   I,   2|         soffocare. - No, nemmeno dell'anima!~ ~- Perchè, Angelica?~ ~-
38   I,   2|             ho un figliuolo, e la mia anima è sua: gli appartiene. E
39   I,   2|             mano!... Pensi che la mia anima è sua; e pensi ch'ella potrebbe
40   I,   2|           ella potrebbe farne anche l'anima d'un dannato! Io per me,
41   I,   2|             Angelica le aspirava coll'anima ammaliata, e le sentiva
42   I,   2|          sacro come il santuario dell'anima nostra! E Angelica doveva
43   I,   2|             Barbarò il santuario dell'anima sua!... A questo pensiero
44   I,   2|              amore; sentì inondarsi l'anima della grande felicità che
45   I,   2|              E poi, essa non vede mai anima viva; e poi sono proprio
46   I,   2|      illudersi invece chi crede che l'anima di tutto al mondo, della
47   I,   2|               Andrea, ma mi esce dall'anima inconsapevole, come un sospiro.~ ~"
48   I,   2|               morta sarei venuta coll'anima a salutarvi; ma, guardatemi
49   I,   2|        silenzio con uno schianto dell'anima. - Stanotte ho sognato la
50   I,   2|          avevano un'eco dolorosa nell'anima sua. Aspettava una lettera
51   I,   2|         complici minori, "il capo e l'anima dell'impresa", narrava Il
52   I,   2|              il Micotti, come la vera anima dell'impresa, il capitalista;
53   I,   2|             del mio corpo e della mia anima. Giovane mi ha cacciata
54   I,   2|            col mio corpo, e colla mia anima, alla fortuna di mio figlio!...
55  II,   3|         ragazzo, ostinato a rodersi l'anima da solo e in silenzio, non
56  II,   3|               patrio vangelo!... È un'anima serafica nel petto di un
57  II,   3|        volesse penetrare in fondo all'anima del suo interlocutore.~ ~-
58  II,   3|           scintillanti, vuotò tutta l'anima sua, la sua collera, la
59  II,   3|          ingaricà, professorello dell'anima mia. Gli elettori di Panigale
60  II,   3|             non c'era; e non c'era un'anima. A forza di sonare venne
61  II,   3|             Polonnì!~ ~- Eccola quest'anima dannata!~ ~L'avvocato li
62  II,   3|            toso!... Me sento per lu l'anima sanguinante!... Ma la colpa
63  II,   3|               cuore, l'effusione dell'anima sua che ricorrevano al babbo
64  II,   3|          spiritati!... No' giàsseme l'anima con tanti spaventi!... Santi
65  II,   3|       penetravano nel cervello e nell'anima e lo agghiacciavano di terrore.~ ~
66  II,   4|             senza più un affetto nell'anima, senza più voler credere
67  II,   4|              dei pini non si scorgeva anima viva. Allora tornavano a
68  II,   4|           quando la sua mente, la sua anima era piena di un altro; quando
69  II,   4|      trasporto e in quel sospiro dell'anima per la felicità trascorsa
70  II,   4|             fosse fuggita via anche l'anima... si asciugò gli occhi...
71  II,   4|             lasciandosi sfuggire dall'anima ciò che prima avea cercato
72  II,   4|               che gli traboccava dall'anima, promise a  stesso di
73  II,   4|               pareva uno spasimo dell'anima. Andrea ne rimase vinto
74  II,   4|            nel più profondo della sua anima, risorgeva a un tratto oscurando
75  II,   4|                una passione sola nell'anima. Ho una creatura sola al
76  II,   4|          verso: giù giù, in fondo all'anima, in un cantuccio che si
77  II,   4|            come un lampo interno nell'anima; un lampo vivo, di tempesta.~ ~-
78  II,   4|             volte, mi hai straziato l'anima! mi hai assassinato!~ ~Angelica
79  II,   4|          colava traboccante dalla sua anima, scorresse a purificare,
80  II,   4|               sensi erano attutiti; l'anima stessa, affranta dalla fatica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License