Volume, Parte

 1   I,   1|     ripiego bisognava trovare; ci pensò alcuni giorni: poi, stimolato
 2   I,   1|           a farmi buon gioco! - E pensò subito al modo d'impiegarli,
 3   I,   1|          all'arresto del padrone. Pensò di mandarla a prendere un
 4   I,   1|     veduto nascondere i danari? - pensò il portinaio ripreso dallo
 5   I,   1|          morto nel cassettone?! - pensò Pompeo ormai interamente
 6   I,   1|           Pompeo che per prudenza pensò bene di ricordarle il figliuolo,
 7   I,   2|         nel manicotto. Finalmente pensò di nasconderla in seno.~ ~
 8   I,   2|         Consigliere, e poi subito pensò tra : - Brava, brava!
 9   I,   2|        Dovevo andare più adagio - pensò - e riflettere per la strada
10   I,   2|      indovinare.~ ~La Filomena ci pensò un pochino: poi esclamò: -
11   I,   2|           è scappato coi soldi! - pensò subito il Barbarò consolandosi
12   I,   2|          una piccola sovvenzione, pensò di farne un presente al
13   I,   2|       scoppiare, e in fine non ci pensò più.~ ~Egli si era invaghito
14   I,   2|               Diavolo, diavolo, - pensò il Barbarò. - Che cosa succede?
15   I,   2|    disinganno si fece più amaro e pensò che tutti gli uomini erano
16   I,   2|       assistenza!~ ~- Ho capito - pensò allora Donna Lucrezia -
17   I,   2|           consiglio, di un aiuto, pensò che, infine, Donna Lucrezia
18   I,   2|         di essere rovinata, e non pensò più ad altro che a placarlo
19   I,   2|          di spavento e di ansietà pensò di voler essere bella. Si
20   I,   2|         quell'uscio chiuso non ci pensò più.~ ~Non era una casina
21   I,   2|          arrossire. In quel punto pensò che avea fatto bene a concedere
22   I,   2|          quattrini risparmiati! - pensò il Barbarò che voleva premunirsi
23   I,   2|    marchesa ha la morte facile! - pensò l'altro fra ; poi, brevemente,
24   I,   2|     gettando il cappello sul sofà pensò che stava proprio per commettere
25   I,   2|          Villagardiana!"~ ~Allora pensò di scrivere subito al suo
26   I,   2|        troppe illusioni, tuttavia pensò e fece osservare al marito
27   I,   2|     quella cameretta!... E allora pensò che gli avrebbe scritto
28   I,   2|       quanto prima."~ ~- Ebbene - pensò Angelica fra , per un
29   I,   2|      diavolo farne. Fra le tante, pensò di impiegarlo in Ragioneria,
30   I,   2|        sul tavolino di marmo, poi pensò ch'era meglio andare a dormire,
31   I,   2|           casa nostra per... - ci pensò un poco, e poi gli scappò
32   I,   2|         Il vecchio volontario non pensò più al principale; lo dimenticò
33   I,   2|         di amore, di felicità.... Pensò a suo padre, e si consolava
34   I,   2|        sentì diacciare il cuore e pensò che - se mai - si sarebbe
35   I,   2|           bocca inutile di meno!" pensò adesso, in cuor suo, che
36   I,   2|        respirò. Non era più solo. Pensò che anche la casa era piena
37   I,   2|        guardava... ma a un tratto pensò che, in fine, se quegli
38   I,   2|          che ho fatto ritirare? - pensò Pompeo. - No, non è possibile:
39   I,   2|  riceverli.~ ~- Che spacconate! - pensò Pompeo fra .~ ~Ma quasi
40   I,   2|           minacce.~ ~- Per Dio, - pensò Pompeo, - sono dieci i consiglieri
41   I,   2| ringraziamenti e congratulazioni, pensò che avrebbe fatto maravigliare,
42   I,   2|          a me come a Garibaldi! - pensò nel richiudere le imposte;
43   I,   2|   coscienza erano svaniti; Pompeo pensò allora che se aveva lavorato
44  II,   3|          prima di andare a letto, pensò di scrivere appunto alla
45  II,   3|        nella diffusione.~ ~Allora pensò e ripensò al modo di trovare
46  II,   3|         per il giornale e per ; pensò, ripensò, e più volte, sebbene
47  II,   3|      operaie e...~ ~"Ma appunto," pensò d'un tratto lo Zodenigo
48  II,   3|    ringraziamento.~ ~- Diavolo, - pensò Pompeo fra , - che cosa
49  II,   3|        vuol andare a parare.... - pensò tra .~ ~Ma lo Zodenigo
50  II,   3|   turbarono, vinsero l'animo suo; pensò che i preti di Cristo, non
51  II,   3|           nemmeno il Moderatore - pensò Pompeo tra . - Che asinaccio!
52  II,   3|       proponeva il Serbellini non pensò più, di primo colpo, 
53  II,   3|          Tornò a distrarsi, e non pensò più a Giulietto Barbarò.
54  II,   3|         anticamera. "Oh, guarda!" pensò fra  "c'è ancora quella
55  II,   3|               Allora "Corocochè!" pensò che la vendetta fosse anche
56  II,   4|        era già andato, il Barbarò pensò di aggiungervi ancora un
57  II,   4|        invece di cercar conforto, pensò al modo d'imporsi subito
58  II,   4|     Clementino?... Brutto segno - pensò Giulietto, e il Chianti
59  II,   4|            per quel giorno non ci pensò nemmeno. Invece corse dalla
60  II,   4|           era fatto per soffrire. Pensò invece di ingrazionirsi
61  II,   4|         lire.~ ~- Sta a vedere, - pensò poi il marchesino quando
62  II,   4|           un pezzo, carognetta, - pensò il signor Bianchi, mentre
63  II,   4|         rimase atterrito e subito pensò al signor Bianchi, ma dopo
64  II,   4|             A mia disposizione, - pensò, - per strozzarmi di sotto
65  II,   4|    strozzarmi di sotto mano; - ma pensò soltanto e non disse niente
66  II,   4|        Barabò, presta la somma, - pensò subito tra , - e se fosse
67  II,   4|        Milano, lontana da Andrea. Pensò di farlo venire, ma lo zio
68  II,   4|          a Milano. Ma,  per , pensò che appena all'albergo avrebbe
69  II,   4|       accento tedesco.~ ~Angelica pensò allora che la lettera di
70  II,   4|      nella sua piccola cameretta. Pensò che ormai la carrozza di
71  II,   4|     vedermi capitare?... - Allora pensò che gli avrebbe subito domandato
72  II,   4|           Maledette le villane! - pensò tra se il Martinengo uscendo
73  II,   4|    domattina colle sue lettere. E pensò di scrivere l'indirizzo:
74  II,   4|           dolore e di amore, essa pensò che non aveva diritto forse
75  II,   4|      ricordò tutto in un lampo... pensò che non avrebbe più riveduto
76  II,   4| ombrellino sfolgorante al sole... pensò che il Villino sarebbe stato
77  II,   4|      chiuso, chiuso per sempre... pensò che Angelica non era più
78  II,   4|     sforzava di sorridere. Allora pensò, sentì nell'animo, con un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License