IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] damina 1 dammi 11 danari 70 danaro 74 danarosa 1 dando 8 dandogli 4 | Frequenza [« »] 75 niente 75 sei 74 allo 74 danaro 74 matrimonio 74 onore 73 banca | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze danaro |
Volume, Parte
1 I, 1| irresistibile potenza del danaro, era quasi sul punto di 2 I, 1| si attaccò vie più al danaro e ogni giorno sentiva crescere 3 I, 1| pitocco di prima, perchè il danaro è come il sapere: bisogna 4 I, 1| insegnava la via di mettere il danaro a usura, in barba alla legge; 5 I, 1| voleva centuplicarlo il suo danaro, e subito, e poi centuplicarlo 6 I, 1| proprio al mondo altro che il danaro - quello solo! - e da quello 7 I, 1| conosceva il valore del danaro e lo buttava via senza pensar 8 I, 1| poco, le rifiutò anche il danaro per le medicine, sostenendo 9 I, 1| godeva il piacere che dà il danaro per sè stesso, e la soddisfazione 10 I, 1| in fondo, era sempre il danaro che, come la lancia della 11 I, 1| me. Ti darò una somma di danaro e una mia lettera: porterai 12 I, 1| modo di fargli avere il danaro. Bada che non lo potrai 13 I, 1| era certo per un po' di danaro che si sentiva turbato. 14 I, 1| dato alcun pensiero del danaro affidatogli.~ ~Quella sera 15 I, 1| fatto tenero di cuore!... Il danaro sempre il danaro, solo il 16 I, 1| Il danaro sempre il danaro, solo il danaro; così in 17 I, 1| sempre il danaro, solo il danaro; così in cielo come in terra! - 18 I, 2| sempre maggiore ricerca di danaro.~ ~- Allora bisogna tener 19 I, 2| voglio essere truffato del danaro mio! Hai capito?~ ~- Sissignore.~ ~- 20 I, 2| esulare, di una forte somma di danaro. Ma i soccorsi da lui prestati, 21 I, 2| sua moglie ad avere questo danaro?~ ~- Oh Consigliere mio 22 I, 2| contraria. Essa accettava il suo danaro, senza voler sapere della 23 I, 2| Non aveva più amore al danaro! Lo sciupava in elemosine 24 I, 2| anticipando sempre nuove somme di danaro tirava innanzi coi restauri.~ ~ 25 I, 2| altre volte.... il trovar danaro mi riesce ogni giorno più 26 I, 2| Vado e torno; consegnerò il danaro alla signora marchesa.~ ~- 27 I, 2| aristocratica disprezza il danaro?... Non vuol capire che 28 I, 2| Non vuol capire che il danaro è tutto a questo mondo? 29 I, 2| buttare al diavolo il pubblico danaro! "Che cosa ha fatto?" chiesi 30 I, 2| tuo padre, e pensa che il danaro se non è tutto al mondo, 31 I, 2| sia proprio altro che il danaro? In tal caso, illusioni 32 I, 2| Non vuoi credere che il danaro sia tutto a questo mondo? 33 I, 2| onore, uomo o donna, col danaro lo ritroverà sempre; o per 34 I, 2| fatti alla mano, che il danaro, oltre a tutto il resto, 35 I, 2| Democrazia, ti aggiungerò che il danaro è la vera forza democratica 36 I, 2| tutti quei discorsi - il danaro non sarà mai per me la felicità.... 37 I, 2| in viaggio con somme di danaro; e fu pure in sua compagnia 38 I, 2| la partita?... Ebbene col danaro, con molto danaro avrebbe 39 I, 2| Ebbene col danaro, con molto danaro avrebbe preso la rivincita!... 40 I, 2| pareva ch'egli godesse nel danaro che ammucchiava, oltre al 41 I, 2| potente, di più grande del danaro; qualche cosa superiore 42 I, 2| figliuolo per carpire altro danaro, oltre alle ventimila lire.~ ~" 43 I, 2| pensavano certo a seppellire il danaro sotto terra, quando si poteva 44 I, 2| Ne sapevo pochissimo. Il danaro era al sicuro, era impiegato 45 I, 2| si può guadagnare molto danaro, e insieme consolidare il 46 I, 2| assai funesta. Mancava il danaro, e mancava pure il numerario, 47 I, 2| Con quella gente il danaro era certo al sicuro e... 48 I, 2| Vogliamo il nostro danaro!... Vogliamo il sangue nostro! 49 I, 2| rifiuto.~ ~- Vogliamo il danaro nostro!... Il sangue nostro!... 50 II, 3| modo di trovare dell'altro danaro, molto danaro, tutto il 51 II, 3| dell'altro danaro, molto danaro, tutto il danaro che ancora 52 II, 3| molto danaro, tutto il danaro che ancora gli occorreva 53 II, 3| diavolo.... Attaccato al danaro non si sarebbe indotto a 54 II, 3| giorni non ha bisogno di danaro, e potrebbe approfittare 55 II, 3| aveva offerto ben più del danaro; ma la miglior parte del 56 II, 3| così in basso da toccare il danaro di quel turpe uomo, di quella 57 II, 3| uomo.... avessi dovuto far danaro anche col mio sangue!~ ~- 58 II, 3| forca, io al disonore; ma il danaro è sempre quello: danaro 59 II, 3| danaro è sempre quello: danaro rubato!~ ~- Misericordia!... 60 II, 4| adoravano un Dio solo: il danaro. La patria?... Che cos'era 61 II, 4| quanto dici, ma poi? Il danaro, sai, è la gran piovra delle 62 II, 4| capitale, in un momento che il danaro era molto abbondante. Tutto 63 II, 4| e il bisogno urgente di danaro in cui si trovava, l'altro 64 II, 4| sa bene... in giornata il danaro è molto, molto caro.... - 65 II, 4| Col fascino assorbente del danaro, senza che Angelica se ne 66 II, 4| non aveva mai avuto tanto danaro fra le mani; e quel danaro 67 II, 4| danaro fra le mani; e quel danaro non gli era costato nessuna 68 II, 4| bene, la parola.... È al danaro che tengono. D'altra parte... 69 II, 4| fare un gran matrimonio di danaro... I danari non sono mai 70 II, 4| aveva altra forza che il suo danaro, - danaro rubato. - Non 71 II, 4| forza che il suo danaro, - danaro rubato. - Non aveva altro 72 II, 4| fosse trattato soltanto di danaro, della carriera, sarebbe 73 II, 4| pensava fra sè; - e il danaro occorrente come lo aveva 74 II, 4| cavàr bezzi!~ ~- Mah... il danaro! - il vile metallo! è proprio