Volume, Parte

 1   I,   1|          fosse una piccola gloria di famiglia; e oltre il grasso salario,
 2   I,   1|         Nessuno ricordava il nome di famiglia del personaggio, perchè
 3   I,   1|              si sapeva nulla della famiglia sua,  della clientela,
 4   I,   1|     adorazione, dopo gli altri della famiglia, dopo le stanzucce dov'era
 5   I,   1|             se non a restituirgli la famiglia perduta,  si aspettava
 6   I,   1|               senza vizi, e di buona famiglia?~ ~E così, secondo la logica
 7   I,   1|        assegnamento, per le spese di famiglia, sulla pensioncella che
 8   I,   1|        avesse avuto l'impiccio della famiglia! Allora sì; o di riffe o
 9   I,   1|             soldo, gli pareva che la famiglia fosse d'inciampo al suo
10   I,   1|           miei doveri: sono padre di famiglia!~ ~Con tali ragionamenti
11   I,   1|              ma invece, era padre di famiglia, e dovea pensarci due volte
12   I,   1|         ricordava già più!... Era la famiglia quella che gli premeva!... -
13   I,   1|             è l'unico sostegno della famiglia, e che non ha punta voglia
14   I,   1|             che, se non avesse avuto famiglia, non avrebbe fatto quello
15   I,   1|            di faticare a mantener la famiglia!... Spia?!... No... Lui
16   I,   1|            tante disgrazie nella sua famiglia?~ ~- Morta lei, non c'è
17   I,   2|     benissimo... ma è un ritratto di famiglia, e in commercio, capite,
18   I,   2|             i giorni; così almeno la famiglia non sarebbe stata raffreddata
19   I,   2|             di farlo sapere alla sua famiglia e a' suoi amici per smascherarlo
20   I,   2|          esaltati, che rovinavano la famiglia per scappare in Piemonte
21   I,   2|      sacrosanti doveri sono verso la famiglia. Uno scapolo, può ancora
22   I,   2|             gli gira. Ma un padre di famiglia che si lascia attirare da
23   I,   2|           Stato e senza cuore per la famiglia, andò a riceverlo al ritorno
24   I,   2|           dogi e dogaresse nella sua famiglia."~ ~Ogni volta che fumava
25   I,   2|           po' di sangue nobile nella famiglia... e poi il nome degli Alamanni
26   I,   2|            per salvare l'onore della famiglia, come in quel punto si sarebbe
27   I,   2|            da portare il disonore in famiglia; e per ciò, mentre la figura
28   I,   2|              a cuore il lustro della famiglia, ed anche per ciò, forse,
29   I,   2|              la partenza di tutta la famiglia da Villagardiana, egli strillò
30   I,   2|          pure un vecchio amico della famiglia, doveva poi sovvenire una
31   I,   2|            mettere su casa e piantar famiglia? No, caro; non sarò io tanto
32   I,   2|           fondamento di tutto: della famiglia, della felicità, dell'onore,
33   I,   2|             di tutto al mondo, della famiglia, dell'onore, dell'amore,
34   I,   2|             l'amore, la felicità, la famiglia?~ ~- No, no, no! - ripetè
35   I,   2|            onore; in quanto poi alla famiglia, senza la cassa dei quattrini
36   I,   2|            anche di avere un eroe in famiglia. Questo prova intanto che
37   I,   2|             in proprie dipendenze la famiglia Micotti, fece ricoverare
38   I,   2|          accolto nell'intimità della famiglia, o invitato ai pranzi od
39  II,   3|             della Mary e di tutta la famiglia, e le intimò di dichiarare
40  II,   3|          appartenente ad un'illustre famiglia dell'aristocrazia romana,
41  II,   3|          conforto della casa e della famiglia, che viveva della sua vita
42  II,   3|           presiedere un consiglio di famiglia - e mostrò le carte dall'
43  II,   3|            Sono un pacifico padre di famiglia; mia moglie patisce di convulsioni;
44  II,   3|            accettare per riguardi di famiglia. Un altro non voleva assumersi
45  II,   3|          nido, la consolazione della famiglia, un piccolo mondo ricolmo
46  II,   3|           stato fedele e devoto alla famiglia Alamanni; che la signora
47  II,   3| pubblicamente, che nessuno della sua famiglia gli aveva mai chiesto, 
48  II,   3|        milioni: - Maledetta!... - La famiglia?... La Balladoro lo aveva
49  II,   3|            aiuto! un povero padre di famiglia!... Sono innocente!... sono
50  II,   4|           insopportabile la casa, la famiglia, la patria; mi ha fatto
51  II,   4|      generale, anche nei rapporti di famiglia, e persino in materia di
52  II,   4|           unica rappresentante della famiglia, nel nome mio e dei nostri
53  II,   4|    ricondotta ad occupare, colla sua famiglia, la prima posizion di Milano!~ ~-
54  II,   4|        Successa la pace nella nobile famiglia Barbarò di Panigale, la
55  II,   4|           aspettativa per ragioni di famiglia, e si era stabilito anche
56  II,   4|            madre è il disonore della famiglia, e che....~ ~- Non sono
57  II,   4|              è il continuatore della famiglia!...~ ~- E che la famiglia
58  II,   4|            famiglia!...~ ~- E che la famiglia si fermi!...~ ~- Nessuno
59  II,   4|              devozione per la nobile famiglia dei marchesi di Collalto
60  II,   4|           che quando capitano in una famiglia, bisogna portarne tutte
61  II,   4|            inesperienza dei figli di famiglia, la povera madre non potè
62  II,   4|             Lei salva una donna, una famiglia, un nome. E alla sua volta,
63  II,   4|            nostro nome. Non ho altra famiglia; siete voi due la mia tenerezza.
64  II,   4|            per salvare l'onore della famiglia, ma non mai per combinare
65  II,   4|             parenti!... Maledetta la famiglia!... Dove c'è una bella donna
66  II,   4|            c'è una bella donna e una famiglia in malora, è sempre la bella
67  II,   4|           legame. Una moglie?... una famiglia?... - e continuava a dondolarsi
68  II,   4|            ostinatamente celato alla famiglia. Giulio aveva messo sossopra
69  II,   4|         Pompeo, chiamava le gioie di famiglia (le più antiche delle quali
70  II,   4|          essere ritratti antichi, di famiglia; matrone in guardinfante;
71  II,   4|            apparteneva ad una grande famiglia andata in rovina, avea riconosciuto
72  II,   4|        giovane rampollo di una ricca famiglia della provincia, stabilitasi
73  II,   4|       Panigale, circondato dalla sua famiglia.~ ~Il marchese Brancaccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License