Volume, Parte

 1   I,   1|    chiamata dell'Arco Vecchio, si vedeva, solitamente aperta, una
 2   I,   1|          rallegrava tutto, quando vedeva che avrebbe perduto; e,
 3   I,   1|         si rodeva l'anima, quando vedeva che avrebbe vinto. Così,
 4   I,   1|           piedi!~ ~Pompeo, che si vedeva schivato da tutti e si sentiva
 5   I,   1|        era messa a stirare. Ma si vedeva che quel lavoro la stancava
 6   I,   1|         rispettosa dalla quale li vedeva circondati gli pareva "pecoraggine
 7   I,   1|      braccia e le spalle nude. La vedeva ancora quando saliva le
 8   I,   1|           Il suo avvenire egli lo vedeva prepararsi e distendersi
 9   I,   1|       rovina pel suo peculio, che vedeva sfumare dietro ai medici,
10   I,   1| ingegnasse." E giacchè ora Pompeo vedeva di potere ricavar profitto
11   I,   1|          amorosa attenzione, egli vedeva sempre riflessi i suoi affetti
12   I,   1|           punto dove la parete si vedeva murata di fresco. Il tramezzo
13   I,   1|          osare di girar la testa, vedeva colla coda dell'occhio,
14   I,   1|          sedersi a tavola, ma non vedeva la seggiola che avea 
15   I,   1|         La Betta, sbigottita, gli vedeva sfilare a due a due dalla
16   I,   1|            ma all'atto pratico si vedeva ch'era pieno di cuore.~ ~
17   I,   1|       sarebbe perduto! - E Pompeo vedeva levarsi contro il suo petto,
18   I,   1|        angolo della sua stanza, e vedeva figure terribili appiattate
19   I,   2|           mano che in quell'altro vedeva crescere la maraviglia.~ ~-
20   I,   2|      pallida, flessuosa. A chi la vedeva per la prima volta pareva
21   I,   2|            Ma la bimba, quando lo vedeva arrivare, si rannicchiava
22   I,   2|            Ma poi certe volte che vedeva di lontano, in mezzo al
23   I,   2|         poi il padrino, quando lo vedeva, gli faceva gli occhiacci,
24   I,   2|           sola, adesso, non la si vedeva mai. Aveva sempre fra i
25   I,   2|            Sì, era sicuro; glielo vedeva scritto in faccia che lo
26   I,   2|         Di tanto in tanto, quando vedeva il marchese Alberto di buon
27   I,   2|    singolare, e ogni volta che la vedeva pensosa non le lasciava
28   I,   2|        lei? - E il suo occhio non vedeva più altro che l'ignoto pauroso;
29   I,   2|        era volata sulla siepe. Si vedeva saltellare e beccare sbattendo
30   I,   2|           proprio in quel giorno, vedeva adesso la collera, la punizione
31   I,   2|         palme della mano, egli le vedeva la nuca bianchissima trasparire
32   I,   2|        fede, tutto il coraggio, e vedeva distrutto per sempre l'avvenire
33   I,   2|         invece del marchese Diego vedeva comparire il servitore,
34   I,   2|           Essa non osservava, non vedeva nulla, e il cuore le batteva
35   I,   2|         apparteneva strettamente, vedeva il signor Pompeo passeggiare
36   I,   2|          fin nella camera sua! Lo vedeva frugare con una curiosità
37   I,   2|           della sua tenerezza; lo vedeva mutare, buttar tutto sossopra,
38   I,   2|          un languore invincibile. Vedeva ancora gli occhi innamorati
39   I,   2|        sempre più, ogni volta che vedeva Angelica uscir nel cortile
40   I,   2|           bauli, quelle casse che vedeva ammontare sopra il carro
41   I,   2|          che a cenni, e quando lo vedeva insonnolito digerire l'acquavite
42   I,   2|          Fuorchè nell'inverno, si vedeva sempre, roseo e saltellante,
43   I,   2|           un momento all'altro si vedeva ridotta in miseria, gridava
44   I,   2|         Da parecchio tempo non si vedeva quasi più col signor Pompeo,
45   I,   2|        del Gobbo d'oro!... Già si vedeva trascinato dinanzi ai giudici....
46   I,   2|     entrato alla Banca solo, e si vedeva schivato da tutti, ne usciva
47  II,   3|          scorato il Cammaroto che vedeva avvicinarsi le quattro e
48  II,   3|       Pompeo, il quale quando non vedeva più scampo, montava in furore,
49  II,   3|           rimasto ferito!... E lo vedeva in un letto... fasciato...
50  II,   3|        forte le palpebre e più li vedeva grandi e gonfi, con cerchi
51  II,   3|         per la vita.~ ~No.... Dio vedeva tutto, sapeva tutto!...
52  II,   3|       tutto, sapeva tutto!... Gli vedeva in fondo al cuore,  dove
53  II,   4|          calmandosi appena quando vedeva il sorriso indulgente di
54  II,   4|          delle Grazie. Giulio non vedeva più nessuno all'infuori
55  II,   4|               siccome  sotto ci vedeva lo zampino della signorina
56  II,   4|       faceva andare in estasi. Ci vedeva, ci sentiva dentro la marchesa,
57  II,   4|            ed anzi ogni volta che vedeva la marchesa, sempre più
58  II,   4|          anzi a guardarci bene si vedeva che faceva sempre un affare,
59  II,   4|          mezzo, Clementino non si vedeva ancora.~ ~Giulietto si avvicinò
60  II,   4|           coraggio ogni volta che vedeva soffrire il marito, sempre
61  II,   4|          ammalato, ogni volta che vedeva il bimbo gracilino, languire
62  II,   4|          di donna. Ogni volta che vedeva avvicinarsi il Barbarò,
63  II,   4|          andò quasi subito.~ ~Non vedeva il momento di trovarsi solo! -
64  II,   4|          venire, ma lo zio non lo vedeva di buon occhio, e per il
65  II,   4|            lo sentiva più suo; lo vedeva bene e... e non era gelosa.~ ~
66  II,   4|        immobile al suo posto, non vedeva più nessuno in mezzo al
67  II,   4|           in mente, in cuore; non vedeva se non suo figlio, non tremava
68  II,   4|        del buon Giuseppe, egli ci vedeva sotto un monte di secondi
69  II,   4|         far buio anche  dentro, vedeva, sentiva, piangeva amaramente
70  II,   4|           da lontano.... Egli non vedeva più che un punto bianco
71  II,   4|      ingratitudine della quale si vedeva ognora corrisposta da tutti
72  II,   4|     quello di morire in pace. Non vedeva più nessuno: nemmeno lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License