IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] doleva 3 dolevano 1 dolor 1 dolore 72 dolori 19 dolorosa 2 dolorosamente 1 | Frequenza [« »] 73 figliuolo 73 fino 73 quei 72 dolore 72 fa 72 può 72 quattrini | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze dolore |
Volume, Parte
1 I, 1| mamma.~ ~Quella scena di dolore, quei gemiti avevano fatto 2 I, 1| Pompeo in un inferno; dal dolore e dalla rabbia gli parve 3 I, 1| Alamanni era vigorosa, e il dolore, per quanto forte, non poteva 4 I, 1| una traccia del suo gran dolore, a poco a poco si sentì 5 I, 1| subito si rincorò. Quel dolore che si manifestava così 6 I, 1| alla moglie, e per quel suo dolore così profondo e sincero.~ ~ 7 I, 1| intenerito anche lui dal dolore del portinaio, volle provarsi 8 I, 2| punto commuoversi dinanzi al dolore della nuova cliente. - In 9 I, 2| essa lo amava!~ ~L'amore è dolore: lo sapeva già, lo sapeva 10 I, 2| impeto di passione e di dolore stracciò disperato le bende 11 I, 2| aveva sofferto col primo dolore anche il primo disinganno. 12 I, 2| ucciderla anche in un impeto di dolore, Andrea non si era fatto 13 I, 2| aveva indovinato il suo dolore immenso, il suo grande sacrificio! 14 I, 2| angosciosa fra il dubbio e il dolore e, sola sola, pensava a 15 I, 2| no! Non dire così! Mi dai dolore, - interruppe Angelica commossa 16 I, 2| col rimorso anche un gran dolore!~ ~- Oh! Non mi parli de' 17 I, 2| dovrebbe sentire un poco; ma dolore?!... No, con me, non ne 18 I, 2| diritto!~ ~- Sì, sì, sì!... Dolore.... molto dolore! - rispose 19 I, 2| sì!... Dolore.... molto dolore! - rispose Angelica crucciata, 20 I, 2| indefinibile di sgomento e di dolore.~ ~- Perdono, marchesa, - 21 I, 2| ridata la fede: la fede nel dolore e nell'amore. - Ero misantropo 22 I, 2| istante, uniti dal comune dolore, si abbandonarono alla più 23 I, 2| e muta, tutta chiusa nel dolore. Il marchese Alberto era 24 I, 2| Stefanuccio per il gran dolore di non veder la mamma s' 25 I, 2| per lui certamente, per il dolore della sua prossima fine 26 I, 2| più e, come ho avuto il dolore di doverle dire altre volte.... 27 I, 2| sentiva diffondersi nel dolore, nella disperazione sua 28 I, 2| attraente nel disordine del dolore, strinse più forte il braccio 29 I, 2| erano in lacrime per il dolore di quella partenza (compreso 30 I, 2| spaventato. - Darei troppo dolore, troppa mortificazione alla 31 I, 2| straziati, si direbbe, dal dolore, e quelle foglioline pallide 32 I, 2| lacrime. Lacrime non più di dolore, ma di tenerezza, di beatitudine: 33 I, 2| non le cagionasse troppo dolore.~ ~- Be'... be'!... Questa 34 I, 2| lo scoppio di quel gran dolore e di quella gran collera 35 II, 3| di far morire tuo zio di dolore e di vergogna." Poi, infine, 36 II, 3| potesse riferirsi al suo gran dolore, alle sue speranze distrutte.... 37 II, 3| difendersi; soffriva un gran dolore e un grande avvilimento; 38 II, 3| soffocando la collera e il dolore per trovar modo di persuadere 39 II, 3| un'ora, e a mano a mano il dolore vinceva la collera. In fine 40 II, 3| ma non di perdono. Il suo dolore era intenso, la sua angoscia 41 II, 3| consolarlo di quell'immenso dolore. Sì; essa sola gli poteva 42 II, 3| le guance inaridite dal dolore, si sedette accanto al letto 43 II, 3| altro che quel suo gran dolore. - Maledetta!... I danari 44 II, 3| piangere e fremere di pietà, di dolore e di orrore.~ ~Ma, dall' 45 II, 4| affetto, non voglio il tuo dolore. Sei la nuora del Barbarò: 46 II, 4| nemmeno al cuore, nemmeno al dolore. Ma il vecchio soldato s' 47 II, 4| ben presto il cuore e il dolore ebbero ancora il sopravvento. 48 II, 4| da un impeto di amore, di dolore, di sgomento, e proruppe 49 II, 4| Mary vinta, non dal proprio dolore, ma dal dolore dei suoi, 50 II, 4| dal proprio dolore, ma dal dolore dei suoi, aveva ceduto, 51 II, 4| a testimonio del proprio dolore.~ ~- Io l'ho sempre ammirata 52 II, 4| a parte di quel suo gran dolore, e facendogli tutte quelle 53 II, 4| traboccavano dal suo stesso dolore, e che la disperazione rendeva 54 II, 4| singulti; più bella e soave nel dolore!...~ ~La lunga pratica e 55 II, 4| marchese. Dentro di lei, col dolore più acuto e disperato, ribolliva 56 II, 4| amore, tutto il suo grande dolore, e cercò altri argomenti 57 II, 4| ed anche del suo stesso dolore, in un grande abbattimento; 58 II, 4| indicibile di amore, di dolore, di sgomento e poi, passandogli 59 II, 4| sentire, a capire tutto il suo dolore.~ ~- Oh Andrea! Andrea!...~ ~- 60 II, 4| punto rimaneva soffocato dal dolore e dalla gelosia. Ciò che 61 II, 4| fremente e anelante di dolore, anzichè commuoverlo e intenerirlo, 62 II, 4| i tuoi insulti, al mio dolore. Speravo... no speravo, 63 II, 4| di sentire l'acutezza del dolore.~ ~Capiva che cosa stava 64 II, 4| Angelica, diafana, sfatta dal dolore e dalle emozioni di quei 65 II, 4| sempre; pure il suo maggior dolore e il suo maggior timore, 66 II, 4| suo amore, voleva il suo dolore, ma per sempre, per tutta 67 II, 4| turbamento, in quel parossismo di dolore e di amore, essa pensò che 68 II, 4| non aveva diritto a un dolore eterno, eppure... eppure 69 II, 4| soffocare col respiro anche il dolore, li bagnò di lacrime, li 70 II, 4| e silenziose, come se il dolore che colava traboccante dalla 71 II, 4| disordine dell'abbandono e del dolore non poteva allontanare un' 72 II, 4| chiudere sospirando, col dolore malinconico di chi si trova