Volume, Parte

 1   I,   1|      faccia al marito: non poteva parlare, perchè le lacrime le facevan
 2   I,   1|      adesso, invece, ti ordino di parlare; te lo comando!~ ~La povera
 3   I,   1|         mai ne avessero sentito a parlare, se ne erano giunte notizie
 4   I,   1|       quale, non arrischiandosi a parlare, moveva però a ogni poco
 5   I,   1|  memorabile, e seguitava sempre a parlare quando, infine, passò dalla
 6   I,   1|           apprensione. - Potrebbe parlare nel delirio!... - Oh, avrebbe
 7   I,   1|     chiuse gli occhi, e senza più parlare si assopì.~ ~- Come ha potuto
 8   I,   2|           mi aveva consigliato di parlare col signor Barbarò, assicurandomi
 9   I,   2|         che aspetti, che le ho da parlare! - Poi scese a precipizio,
10   I,   2|        sulle prime non riusciva a parlare.~ ~- Oh guarda un po'! La
11   I,   2|          in faccia perchè potesse parlare più liberamente, e tutto
12   I,   2|           testa!... Sono andata a parlare coi Castelnovo di Andrea
13   I,   2|          faceva il chiasso, senza parlare, senza mai accostarglisi
14   I,   2|         suo privilegio di poterle parlare dandole del tu, il Barbarò
15   I,   2|           non si faceva altro che parlare di Angelica. Il Barbarò
16   I,   2|         la Balladoro continuava a parlare, a parlare, sicura che que'
17   I,   2|           continuava a parlare, a parlare, sicura che que' discorsi
18   I,   2|           subito, senza più poter parlare  scrivere, di non essere
19   I,   2|         ogni volta che ne sentiva parlare. Alberto per quel suo fare
20   I,   2|     quella lettera in cui sentiva parlare per la prima volta di un
21   I,   2|      testa china, sospirava senza parlare.~ ~- Allora posso.... mi
22   I,   2|           avea mai voluto lasciar parlare, e anche un pochino alla
23   I,   2|      dello zio, prima di potergli parlare; e più volte si era presentato
24   I,   2|       mezzogiorno. Poi continuò a parlare girando per il salottino
25   I,   2|     Voleva vedere i conti! Voleva parlare coll'avvocato!... Voleva
26   I,   2|         la sua corsa a Milano per parlare collo zio Diego, in fretta
27   I,   2|    indicava lo Sbornia, che senza parlare e senza ascoltare stava
28   I,   2|            Garibaldi cominciava a parlare.~ ~- Non si capisce niente! -
29   I,   2|       momento, aveva cominciato a parlare del "loro zio Francesco
30   I,   2|      delicato non avea mai voluto parlare colla cuginetta sul conto
31   I,   2|          la Filomena, senza poter parlare, con le lacrime che le gocciolavano
32   I,   2|          di lui, e che gli voleva parlare subito, sul momento.~ ~-
33   I,   2|           non lasciavano fiato di parlare alla signora Veronica.~ ~-
34   I,   2|        stirò fortemente per poter parlare (soffocava) e balbettò pallido,
35   I,   2|       segno al Barbarò che poteva parlare.~ ~- La somma, - cominciò
36  II,   3|         volta dopo tanto tempo, a parlare ancora di quel matrimonio,
37  II,   3|          allora aveva mai sentito parlare, e che Silvio Caldarelli,
38  II,   3|        lui. Ma l'amico cominciò a parlare del più e del meno indifferentemente,
39  II,   3|       all'uscio, e domandarono di parlare col signor Salvatore Cammaroto.~ ~
40  II,   3|          direttore. - Si vorrebbe parlare con lei... da soli....~ ~-
41  II,   3|    amicizia, ma con te già si può parlare chiaro... ti prego... di
42  II,   3|    fattori, il Barbarò cominciò a parlare con franchezza e proseguì
43  II,   3|           il mal di denti. Voleva parlare, ma non trovava le parole.
44  II,   3|         Tutto sconvolto stava per parlare, ma il Micotti gli chiuse
45  II,   3|         voleva vedere; gli voleva parlare: lo avrebbe avvertito, e
46  II,   3|         Donna Lucrezia continuò a parlare, finchè la marchesa non
47  II,   3|            sono stato costretto a parlare sotto la minaccia della
48  II,   3|       spia!... Mi han costretto a parlare colla minaccia della forca!"
49  II,   4|     Emanuele non avea mai sentito parlare di Pompeo Barbarò, ma era
50  II,   4|         diritto di occuparsi e di parlare di un matrimonio che non
51  II,   4|      signor marchese!... mi lasci parlare.... non mi chiuda più la
52  II,   4|           convinto, ma sentendone parlare a lungo tranquillamente,
53  II,   4| impertinente, e aprì la bocca per parlare:~ ~- Ma... - e si fermò.
54  II,   4|           andare a Roma... volevo parlare alla Camera a proposito
55  II,   4|           sentirlo, doveva sempre parlare alla Camera, e viceversa
56  II,   4|     disposizione. Andare, girare, parlare, brigare, era disposto a
57  II,   4|           il Barbarò ricominciò a parlare, ma con un'enfasi, con un'
58  II,   4|          Lasci fare a me... lasci parlare a me!~ ~- Parlare no!...
59  II,   4|           lasci parlare a me!~ ~- Parlare no!... Adagio... Bisogna
60  II,   4|         Bisogna andare adagio!... Parlare è troppo presto! - esclamò
61  II,   4|    saperlo ;  tutto gli dovea parlare di lei, di lei solamente;
62  II,   4|     brillantissima, senza mai far parlare di ; soltanto credevamo
63  II,   4|   volentieri di andar io stesso a parlare col maggiore. Lo metterò
64  II,   4|      passare il tempo, altro è il parlare d'affari. Gli affari sono
65  II,   4|          si ripetono... tanto per parlare?~ ~- Dunque... dunque tu
66  II,   4|        lui, prima di cominciare a parlare.~ ~Ma Andrea, durante quei
67  II,   4|   permettere al marchese Diego di parlare... di farti una simile proposta! -
68  II,   4|          allora respirò e tornò a parlare colla sua voce naturale.~ ~-
69  II,   4|          e malferma, - che potrei parlare io stesso a tuo zio.~ ~-
70  II,   4|           e parlo... perchè posso parlare: mia cugina, la futura madama
71  II,   4|        oro, ma sul primo non potè parlare... si strinse la medaglia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License