IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] damigiana 1 damina 1 dammi 11 danari 70 danaro 74 danarosa 1 dando 8 | Frequenza [« »] 71 dato 71 parlare 70 bel 70 danari 70 tornò 69 diceva 68 dai | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze danari |
Volume, Parte
1 I, 1| PARTE PRIMA~ ~ ~ ~I DANARI.~ ~ ~ ~ 2 I, 1| osservando bene, che non erano i danari la conseguenza dell'esser 3 I, 1| la millesima volta i suoi danari s'avvedeva che sarebbero 4 I, 1| neppur fiatare): era il re di danari.~ ~- Sette! - esclamò a 5 I, 1| se ci fossero stati i danari, non avrebbero potuto portarseli 6 I, 1| girare.~ ~- In fine son danari di una gobba, e chi sa che 7 I, 1| imbasciata, rispose subito che i danari, per maggior prudenza, bisognava 8 I, 1| fare uno sproposito!... E i danari? E le cinquanta mila lire 9 I, 1| curava punto! Non erano i danari certamente che avrebbero2 10 I, 1| tal caso, mi terrei io i danari, perchè non venissero confiscati, 11 I, 1| abbia veduto nascondere i danari? - pensò il portinaio ripreso 12 I, 1| padrone... il padrone... i danari... la padroncina...~ ~- 13 I, 1| la padroncina...~ ~- I danari?... Che danari?~ ~- Sono... 14 I, 1| I danari?... Che danari?~ ~- Sono... laggiù, - rispose 15 I, 1| La... padroncina... i danari....~ ~- Sì... sì... - ripetè 16 I, 1| e per rassicurarla, - i danari che mi ha dato il padrone 17 I, 2| riprese Filomena.~ ~- E... i danari che hai dato stamattina 18 I, 2| da un altro!~ ~- Ma... i danari, signora padrona?~ ~- I 19 I, 2| signora padrona?~ ~- I danari?... E i trenta fiorini che 20 I, 2| padrona!... Chi li tiene i danari?... Te!... A chi li affido 21 I, 2| Ma dica....~ ~- Ti darò i danari, e devi pagarlo subito. 22 I, 2| ogni momento le donava e danari e vestiti e biancheria, 23 I, 2| santissima!... E dove ha rubato i danari per fare tante spese?~ ~- 24 I, 2| santissima! Dove ha rubato i danari per comperare tanta bella 25 I, 2| oibò! Avessero anche i danari che ci ho io, tanto e tanto 26 I, 2| ora in poi li terrò io i danari, chè non voglio abbia da 27 I, 2| è scappato via coi miei danari.~ ~Tutto sconvolto, suonò 28 I, 2| una restituzione... Erano danari nostri, sacrosantamente 29 I, 2| mormorando prudentemente: - danari e santità, metà della metà. 30 I, 2| vuole che si giuochi di danari - rispose la bimba sempre 31 I, 2| sempre vantando i molti danari e il lusso del babbo, e 32 I, 2| poi a lei non piacevano i danari: essa non li aveva mai contati, 33 I, 2| tutto il gruzzolo dei suoi danari.~ ~La Mary, vedendo le monete 34 I, 2| dove li spende tutti questi danari?~ ~- Io non li spendo, - 35 I, 2| lustrare quei suoi stupidi danari, si rivolse alla vecchia 36 I, 2| Se ne avessi anch'io dei danari vorrei imitare la mia mamma: 37 I, 2| istuipidito, colle mani piene di danari. Poi, a un tratto, sfogò 38 I, 2| cauzione per garantire i danari miei. Levata la confisca 39 I, 2| gli ho spesi bene i miei danari!~ ~- Scusami, babbo, - ripetè 40 I, 2| Mary, tanto prodiga coi danari miei, non pensa invece colle 41 I, 2| della gente, dovrò buttare i danari dalla finestra, dovrò pagare 42 I, 2| così balordo da infognare i danari miei in terreni, che a stento 43 I, 2| aveva messi insieme i primi danari facendo la spia, all'Austria. 44 I, 2| fatto altro che prestar danari alla Ditta Micotti.~ ~- 45 I, 2| Dopo che aveva prestato i danari e prese le necessarie garanzie 46 II, 3| signore e si diverte coi danari rubati dal babbo, e se questo 47 II, 3| avrebbe potuto rinunciare ai danari del babbo, procurarsi un 48 II, 3| nefas riesce sempre a trovar danari quando gli abbisognano.~ ~ 49 II, 3| maestro sarebbe stato avere i danari, e insieme vendicarsi di 50 II, 3| impiccando il prossimo coi trenta danari guadagnati!~ ~"Il Moderatore... - 51 II, 3| violentemente. - Avete avuto danari dal Barbetta, sì o no?~ ~- 52 II, 3| dolore. - Maledetta!... I danari del Barbarò! - e alzava 53 II, 3| avrebbe speso tutti i suoi danari, per rimediare al male che 54 II, 4| possibile. Il turpe fango dei danari avuti da un Barbarò, dalla 55 II, 4| da che parte venivano i danari.~ ~- No, non è vero. Lo 56 II, 4| deputato Barbarò trovava danari a prestito quanti ne desiderava, 57 II, 4| ipotecato; non trovava più danari da nessuno, e i creditori 58 II, 4| torno alle cinque per i danari, alle sei ci troviamo dall' 59 II, 4| senza l'impiego, senza danari, e senza più speranze di 60 II, 4| osava ribellarsi.~ ~E poi i danari, questa forza che il Barbarò 61 II, 4| di rivederlo presto coi danari in tasca. Invece non si 62 II, 4| la persona che prestava i danari, ma bisognava aspettare 63 II, 4| eravamo ben sicuri di avere i danari?... Oh, se i danari ci sono, 64 II, 4| avere i danari?... Oh, se i danari ci sono, se son nostri ( 65 II, 4| e ne aveva una prova nei danari ricevuti, ormai dovevano 66 II, 4| un'alzata di spalle.~ ~- I danari occorrono per domani alle 67 II, 4| matrimonio di danaro... I danari non sono mai troppi, ma 68 II, 4| risulterebbe vero.~ ~- Ha fatto i danari spogliando la povera gente.~ ~- 69 II, 4| dietro ai denari, erano i danari che correvano dietro a Don 70 II, 4| stridula e tagliente, - i primi danari... gli ha fatti... coi Tedeschi. -