IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sancta 1 sanctorum 1 sane 2 sangue 67 sanguigna 1 sanguina 1 sanguinante 3 | Frequenza [« »] 67 noi 67 pur 67 qui 67 sangue 66 almeno 66 deve 66 don | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze sangue |
Volume, Parte
1 I, 1| altra razza e di un altro sangue!... Tutto stava nel saper 2 I, 1| ormai gli era entrato nel sangue, cominciò a giocare al lotto. 3 I, 1| occhio, che venne fuori il sangue.~ ~Betta non gridò, non 4 I, 1| Ma Pompeo alla vista del sangue fu tutto sossopra, e le 5 I, 1| si sentiva bene, aveva il sangue caldo, non sapeva quel che 6 I, 1| stesso modo, di carne e di sangue? O perchè, allora, si facevano 7 I, 1| sè, nello spirito e nel sangue, una forza di volontà, un' 8 I, 1| che si sentì gelare il sangue e salì più in fretta gli 9 I, 1| si sentiva diacciare il sangue nelle vene, tanto la sicurezza 10 I, 1| che voleva soffocare nel sangue ogni spirito di rivoluzione, 11 I, 2| garzoncello.~ ~Donna Lucrezia, col sangue che le ribolliva nelle vene, 12 I, 2| Tutti non hanno il sangue caldo come Donna Lucrezia! - 13 I, 2| mi fanno rimescolare il sangue soltanto a pensarci.~ ~- 14 I, 2| pensarle certe cose: il sangue non è acqua, e la botte 15 I, 2| pòre creature del nostro sangue, cresciute fra gli agi e 16 I, 2| che le prorompevano dal sangue e le sfavillavano dagli 17 I, 2| Italia, che ci costa tanto sangue e tanti milioni!... Un'altra 18 I, 2| era bisogno di un po' di sangue nobile nella famiglia... 19 I, 2| ad Angelica; tutto il suo sangue era come infocato dalla 20 I, 2| scintillavano iniettati di sangue, e la voce gli usciva spezzata 21 I, 2| credeva d'impazzire. Il sangue gli saliva alla testa, ansimava, 22 I, 2| nell'ambiente vero del suo sangue," ed era servita appuntino, 23 I, 2| acconsentito che una del suo sangue sposasse il figlio di un 24 I, 2| marchesa; e una tinta di sangue le colorì le gote più piene, 25 I, 2| penetrava nello spirito e nel sangue con un languore invincibile. 26 I, 2| che ci sarà (se ci sarà) è sangue mio; è frutto dei sudore 27 I, 2| alla patria offrano il loro sangue, ma pochissimi che le regalino 28 I, 2| Scommetto, non ho più sangue.... Dammi quell'acqua... 29 I, 2| l'assassino del proprio sangue!... E gridando e smaniando, 30 I, 2| nostro danaro!... Vogliamo il sangue nostro! Cani di signori!... 31 I, 2| il danaro nostro!... Il sangue nostro!... Abbasso i signori! 32 II, 3| piaga e le infettano il sangue. Le canaglie come il Barbarò 33 II, 3| dobbiamo combattere all'ultimo sangue, a viso aperto, a costo 34 II, 3| la parte migliore del suo sangue sano e rigoglioso, era il 35 II, 3| attimo, riprese subito il suo sangue freddo e cominciò a fare 36 II, 3| della Bibbia, ormai divenuta sangue del suo sangue. In fine 37 II, 3| divenuta sangue del suo sangue. In fine scrisse le sue 38 II, 3| ma la miglior parte del sangue!... Suo figlio; il suo unico 39 II, 3| gradazioni, dal rancio tenue al sangue di drago, su chi mai hanno 40 II, 3| righe si sentì montare il sangue alla testa, poi, pallido, 41 II, 3| avrebbe vendicata, lavata col sangue, la terribile offesa fatta 42 II, 3| propendeva per l'ultimo sangue.~ ~- Polonnì, oh Polonnì!.. 43 II, 3| cuore, che le bolliva nel sangue, era benedetto dalla sua 44 II, 3| fasciato... coperto di sangue... morente!...~ ~Il suo 45 II, 3| perchè lei era dello stesso sangue: i Badoero, i Collalto, 46 II, 3| complimento manzoniano: "Bel sangue lombaado!"~ ~Arrivato sul 47 II, 3| della Balladoro, sentiva il sangue montar alla testa, - non 48 II, 3| far danaro anche col mio sangue!~ ~- Ma pure nei bilanci 49 II, 3| patria?... Aveva preso il suo sangue, ma glielo buttava in faccia 50 II, 4| nostra tempra, del nostro sangue! Ti credevo capace di morire, 51 II, 4| le barricate, fumanti di sangue, al primo sorgere della 52 II, 4| contro tutte le leggi del sangue gli si ribellava, schierandosi 53 II, 4| quale in fine era del suo sangue " - un sangue, non dico 54 II, 4| era del suo sangue " - un sangue, non dico per vantarmi, 55 II, 4| casi non abbandonerò il mio sangue; el cuor no l'è una patata!~ ~ 56 II, 4| gran prezzo, e per due puri sangue, una pariglia di poco valore.... 57 II, 4| marchesino ha il vizio nel sangue; ha la prodigalità ereditaria. 58 II, 4| Pensa che siamo il tuo sangue. Non ci puoi abbandonare. - 59 II, 4| avesse potuto pagare col suo sangue, come lo avrebbe dato tutto 60 II, 4| ragazzaccio ha il vizio nel sangue, che non si può correggere, 61 II, 4| il suo onore, non il suo sangue! Era un'offerta impossibile, 62 II, 4| corrergli nel cuore e nel sangue, come altrettanti baci e 63 II, 4| un sussulto di tutto il sangue.~ ~Andrea, che le era apparso 64 II, 4| memoria gli bruciasse nel sangue: non potendo avere il suo 65 II, 4| tragedie. Invece... un sangue freddo eroico... quanto 66 II, 4| non ha nessun obbligo del sangue... e poi gli affari, la 67 II, 4| nutriti, posso dirlo, coi mio sangue!... per educar la Mary,