Volume, Parte

 1   I,   2|            nostro cugino, il marchese Alberto di Collalto.~ ~Donna Lucrezia
 2   I,   2|          formavano insieme suo cugino Alberto e sua cugina Angelica, dimodochè
 3   I,   2|              a mio cugino il marchese Alberto di Collalto, i quali, si
 4   I,   2|               Castelnovo col marchese Alberto di Collalto, "i quali venivano
 5   I,   2|               Collalto.~ ~Il marchese Alberto non era molto ricco per
 6   I,   2|          secondo piano.~ ~Il marchese Alberto fu costretto, per togliersi
 7   I,   2|    chiacchiere; ma invece al marchese Alberto, sempre pieno di , e sempre
 8   I,   2|              pronunciato dal marchese Alberto aveva un'intonazione arrogante
 9   I,   2|            mormoravano, - il marchese Alberto gli avrebbe trattati come
10   I,   2|              aggraziata. "Il marchese Alberto doveva sentir soggezione
11   I,   2|               suo cugino" il marchese Alberto; andava in estasi dinanzi "
12   I,   2|               e beffarda del marchese Alberto.~ ~ ~ ~
13   I,   2|                ho paura piuttosto che Alberto si senta male.~ ~La Balladoro,
14   I,   2|               indovinato: il marchese Alberto stava molto male. Già da
15   I,   2|               ciò era proprio vero.~ ~Alberto di Collalto, che avea corsa
16   I,   2|       esaltati.~ ~Certe volte, quando Alberto soffriva la malinconia di
17   I,   2|             maggiormente la rabbia di Alberto, il quale smaniava gridando "
18   I,   2|               era sposata al marchese Alberto (bisogna tornare addietro
19   I,   2|              per l'odio; per uccidere Alberto, per isvergognare Angelica,
20   I,   2|       combinate e fissate le nozze di Alberto con Angelica, mentre i due
21   I,   2|              contrariata.~ ~Quanto ad Alberto, egli sapeva che un giorno
22   I,   2|               che ne sentiva parlare. Alberto per quel suo fare altezzoso
23   I,   2|              non parlarne nemmeno con Alberto.~ ~Il conte di Castelnovo
24   I,   2|              figliuola doveva sposare Alberto di Collalto.~ ~Angelica,
25   I,   2| incominciarono le smanie del marchese Alberto.~ ~Allora anche la casa
26   I,   2|             quando vedeva il marchese Alberto di buon umore, Donna Lucrezia,
27   I,   2|              troppo necessario finchè Alberto ha bisogno di continue cure
28   I,   2|            lei i giornali al marchese Alberto, e ogni poco aveva qualche
29   I,   2|              di rabbonire le furie di Alberto, irritavano invece la marchesa,
30   I,   2|           aspetto ancora, il marchese Alberto si pappa tutto l'utile che
31   I,   2|  caratteraccio bisbetico del marchese Alberto non poteva arrischiarmi
32   I,   2|              le illusioni al marchese Alberto, e non so come fare per
33   I,   2|               è certo per il marchese Alberto. Il marchese è un testardo....~ ~-
34   I,   2|           meglio che a mia cugina, ad Alberto!~ ~- No. Invece è proprio
35   I,   2|        russare affannoso del marchese Alberto e il respiro tranquillo
36   I,   2|              nessuno;  il babbo,  Alberto. Anzi, quest'ultimo volle
37   I,   2|               nel dolore. Il marchese Alberto era sulle furie; avea mandato
38   I,   2|             la colazione, il marchese Alberto volle essere condotto a
39   I,   2|        piacere.~ ~Intanto il marchese Alberto, tutto rattrappito nella
40   I,   2|            quietamente, e il marchese Alberto, addormentatosi, avea finito
41   I,   2|             della salute del marchese Alberto e a presentare i suoi omaggi
42   I,   2|             inchinandosi per salutare Alberto gli disse sommessamente:~ ~-
43   I,   2|            mio! - esclamò il marchese Alberto stirandosi dolorosamente.~ ~-
44   I,   2|        occasione di quella malattia d'Alberto, egli aveva scritto per
45   I,   2|            telegramma per la festa di Alberto, e diceva a tutti che Stefanuccio
46   I,   2|          sarebbe stata un impiccio.~ ~Alberto a quelle risposte così risolute,
47   I,   2|         parola per.... per confortare Alberto?...~ ~- La parola, bella
48   I,   2|              e la risposta dello zio, Alberto, come al solito, si sfogò
49   I,   2|              fermezza che al marchese Alberto pareva irragionevole e crudele,
50   I,   2|              per un momento, dopo che Alberto le ebbe riferito ciò che
51   I,   2|           lettera anonima al marchese Alberto, colla quale si avvertiva
52   I,   2|             Angelica! - e il marchese Alberto abbruciò la lettera senza
53   I,   2|            dovevano fare, il marchese Alberto aveva finito coll'esserne
54   I,   2|          larghe) e perchè il marchese Alberto è un burattino. Ormai gli
55   I,   2|            po' distratto.~ ~- Bene; e Alberto pure. Sembra proprio che
56  II,   3|             bellezza; perchè so cusin Alberto era "un tiranno, una bestia,
57  II,   4|             consolò presto. Il cugino Alberto la riconobbe, l'accolse
58  II,   4|            era, da parte del marchese Alberto, la maggior dimostrazione
59  II,   4|                ma con lui il marchese Alberto fu di ben altro umore.~ ~-
60  II,   4|               al mio carissimo cugino Alberto. Un bacio al tuo sposo.~ ~
61  II,   4|         tenore di vita.~ ~Il marchese Alberto, colpito da un nuovo insulto
62  II,   4|           fissi e vitrei: il marchese Alberto era morto del tutto.~ ~La
63  II,   4|             una cambiale del marchese Alberto, avallata dalla moglie,
64  II,   4|               rovinato il fu marchese Alberto, così per mostrare un'altra
65  II,   4|         figlio; il figlio di lei e di Alberto di Collalto: essa non aveva
66  II,   4|            era ancor vivo il marchese Alberto, e le rispose con durezza.
67  II,   4|       Castelnovo, vedova del marchese Alberto di Collalto, fu data da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License