Volume, Parte

 1   I,   2|        Signorina Maria sua degna nipote venghino reintegrate nei
 2   I,   2|         non devo sacrificare mia nipote, subirò questa umiliazione...
 3   I,   2|   bastantemente ai bisogni della nipote: e bastantemente in fatti
 4   I,   2|    principii all'utile di nostra nipote!... Così, per Francesco
 5   I,   2|      alla Mary. Solo ammoniva la nipote di pensarci due volte prima
 6   I,   2|          offrì il mazzolino alla nipote che lo infilò nell'abito,
 7   I,   2| buonissimo appetito, riferì alla nipote che, pallida, cogli occhi
 8   I,   2|    Francesco; sapeva pure che la nipote avrebbe tenuto allo zio
 9   I,   2|        concludere le nozze della nipote con Giulietto Barbarò, aveva
10   I,   2|       punto la Balladoro vide la nipote che si avvicinava, e allora -
11   I,   2|          così lasciava libera la nipote nel suo raccoglimento.~ ~
12   I,   2|          sedia, dov'era prima la nipote. - Senti il polso. Filomena!...
13  II,   3|     relativa al matrimonio della nipote, sino al giorno in cui egli
14  II,   3|        lo accompagnasse.~ ~- Mia nipote - pensava il brav'uomo -
15  II,   3|          rimetteva in salute, la nipote dimagrava e intristiva ogni
16  II,   3|       ragionava colla testa, sua nipote, invece, ragionava col cuore,
17  II,   3|         tu, un'Alamanni, una mia nipote, andresti in casa Barbarò
18  II,   3|    voleva aspettare a maritar la nipote che fosse maggiorenne; in
19  II,   3|          gli era stato fatto dal nipote di un certo Nicola Mazza,
20  II,   3|   benedetto matrimonio di nostra nipote! - E sulla porta, dopo aver
21  II,   3|        venisse subito, presso la nipote, mentre lei sarebbe tornata
22  II,   4|          Mary.~ ~- Non è più mia nipote, - mormorava. - Non è più
23  II,   4|      sulle prime egli accolse la nipote con forzata indifferenza,
24  II,   4|    bisogno di sfogo! Costei, mia nipote, la figliuola di mio fratello,
25  II,   4|         guardò alla sua volta la nipote fissamente, e sembrò scosso
26  II,   4|        scritto.~ ~ ~ ~"Carissima Nipote,~ ~ ~ ~Quantunque bandita
27  II,   4|    lacrime, dalla Balladoro alla nipote.~ ~- Ringraziame, fia mia,
28  II,   4|    voleva fare della casa di sua nipote il deposito di so' strasc."~ ~
29  II,   4|          di continuo anche colla nipote. - Quella sì, che se pol
30  II,   4|       piedini mignons della cara nipote.... ma soltanto i voti del
31  II,   4|    alterigia, e consigliava alla nipote di star in guardia, di ricordarsi
32  II,   4|          romantica sventata alla nipote.~ ~- Che bisogno c'è di
33  II,   4|        sfogarsi burlandosi della nipote, chiamandola la signora
34  II,   4|          afferrò a volo.~ ~- Suo nipote? - domandò piano, andandogli
35  II,   4|    andandogli più. vicino. - Suo nipote?...~ ~Il marchese si lasciò
36  II,   4|      invece a sfogarsi contro il nipote.~ ~La sua collera era tanto
37  II,   4|         Gallarate a prendere mia nipote... la condurrò qui da lei....
38  II,   4|        débâcle per i vizi di mio nipote. Ottantamila lire?... In
39  II,   4|          mettere in prigione suo nipote il suo unico nipote, un
40  II,   4|          suo nipote il suo unico nipote, un Collalto?... - E il
41  II,   4|        arrovellandosi contro suo nipote, contro Angelica, e contro
42  II,   4|  protesta la sua devozione a mia nipote? impostore!... ipocritaccio!... -
43  II,   4|          a far ballare anche mia nipote: tocca a lei; la madre è
44  II,   4|          mortali. - Poi pregò la nipote, la bella nipotina, di concedergli
45  II,   4|          offerto il braccio alla nipote - non sono più in istato
46  II,   4|          abbandonò la mano della nipote, e tirandosi dritto dalla
47  II,   4|          lo zio fece scendere la nipote all'hôtel de la Ville, dove
48  II,   4|        la rovina del suo giovane nipote, e il disonore del suo nome,
49  II,   4| direttamente il prestito con mia nipote, senza tirar me nell'impiccio?~ ~-
50  II,   4|       che pareva un morso. - Mia nipote ha una dote; di più... qualche
51  II,   4|          fermandosi dinanzi alla nipote, che si asciugava gli occhi,
52  II,   4| difficile che una donna come mia nipote, si lasci sfuggire l'occasione
53  II,   4|         Diavolo, con un matto di nipote che divora ottantamila lire
54  II,   4|           è vero, di stimare mia nipote?~ ~- E come!~ ~- Ebbene,
55  II,   4|        ciò vorrebbe dire che mia nipote non si troverebbe vis-à-vis
56  II,   4|          Non le ho detto che mia nipote è innamorata (dato il caso
57  II,   4|      azione. In quanto poi a mia nipote, non è mai troppo tardi
58  II,   4|      lasci dire, acquista in mia nipote, la moglie che le conviene
59  II,   4|   interruzione. Desidero che mia nipote abbandoni la poesia per
60  II,   4|     contribuirei al danno di mia nipote. Anche se oggi dovesse struggersi
61  II,   4|          e all'interesse. Ma mia nipote sarà ragionevole, e si chiamerà
62  II,   4|       giovanotti, ripetendo alla nipote il nome di ognuno e i gustosi
63  II,   4|    avessi pagato i debiti di mio nipote, oggi giudicherà te, e se
64  II,   4|         mano dalle strette della nipote, la cacciò infastidito sotto
65  II,   4|         senti orrore che una tua nipote... una Castelnuovo, una
66  II,   4|          nel visetto del piccolo nipote, se la godeva.~ ~Don Pompeo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License