Volume, Parte

 1   I,   1|        sbalordito non potè chiuder occhio. Entrato a letto gli pareva
 2   I,   1|     padroni lo sanno e chiudono un occhio!... Già... per il bel salario
 3   I,   1|           la colpì così forte sull'occhio, che venne fuori il sangue.~ ~
 4   I,   1|       passi - ripetè, e cercò coll'occhio il cappello, guardando ancora
 5   I,   1|             vedeva colla coda dell'occhio, gli parevan piene di gente
 6   I,   2|           miniatura sola valeva un occhio della testa.~ ~- Sarà benissimo...
 7   I,   2|         perchè non fermava punto l'occhio ed invece, finito ch'ebbe
 8   I,   2|           che rendeva minaccioso l'occhio di suo padre, sempre fisso
 9   I,   2|          non isfuggivano punto all'occhio sagace del padrone il quale,
10   I,   2| sorvegliare, senza troppo dar nell'occhio, i suoi affari, avea fatto
11   I,   2|         cuore, e avrebbe chiuso un occhio. Come sarebbero rimasti
12   I,   2|        fosse stato lui a tenerla d'occhio e a impedirle di morire
13   I,   2|           mare. Gli era costato un occhio per farlo crescer diritto,
14   I,   2|        sopraffini che costavano un occhio, eppure la villana sapeva
15   I,   2|        tanto più bisogna tenerla d'occhio!~ ~Ma intanto ch'egli tendeva
16   I,   2|       coll'arciprete, chiudendo un occhio sul Potere Temporale. Ogni
17   I,   2|       succede? Qui bisogna tener d'occhio la giovane e la vecchia.~ ~
18   I,   2|        signor Pompeo e chiudeva un occhio sulla "corte spietata" che
19   I,   2|           il Barbarò che "teneva d'occhio la giovane e la vecchia"
20   I,   2|         sparlar di lei? - E il suo occhio non vedeva più altro che
21   I,   2|       notte non ho potuto chiudere occhio; ero agitata, convulsa per
22   I,   2|            pensato lui a tenerla d'occhio e a impedire le passeggiate
23   I,   2|         educazione che mi costa un occhio; che ti mantengo come un
24   I,   2|        tanto babbeo, da chiuder un occhio sui tuoi capriccetti, benchè
25   I,   2|          marito guardandolo di mal occhio; ma adesso, poichè il poveraccio
26   I,   2|            a Brescia per tenerlo d'occhio, si comportava in modo di
27   I,   2|       rimanere a Brescia a tener d'occhio gli affari miei. "Non ci
28   I,   2|          gente che guardava di mal occhio, quando a un tratto esclamò:~ ~-
29   I,   2|          colle guance accese, coll'occhio non più instupidito, ma
30   I,   2|            austriaca per tenerla d'occhio e per martirizzarla; e,
31   I,   2|      sempre di più di quel che all'occhio promette e... corocochè!~ ~
32   I,   2|       insistenti, non la perdeva d'occhio un minuto, e tutto il giorno
33   I,   2|          subito il capo, aguzzai l'occhio: gli Jäger si allontanavano,
34   I,   2|            l'uscio colla coda dell'occhio, temendo che ci potesse
35   I,   2|         avvocatone che mi costa un occhio, oltre alle ventimila lire
36   I,   2|            gli riusciva di chiuder occhio; di minuto in minuto cresceva
37   I,   2|          per lui! Che talento, che occhio, che attività!.... - Ma
38   I,   2|          solcava le guance sotto l'occhio, si fece ancora più livida.~ ~
39   I,   2|         azionisti, e si tenevano d'occhio le finestre illuminate del
40  II,   3|         Moderatore colla coda dell'occhio e lo scorse subito fra tutti
41  II,   3|          potete... provarlo? - e l'occhio nero dello Zodenigo pareva
42  II,   3|       battaglie..." mentre dal suo occhio ceruleo, che ricordava quello
43  II,   3|            lontano colla coda dell'occhio, e affrettava il passo per
44  II,   3|             l'avvocato strizzava l'occhio sorridendo - v'è di che!
45  II,   3|            Salvatore, strizzando l'occhio e stringendogli forte la
46  II,   3|        professore bastò un colpo d'occhio, e poche parole fatte prima
47  II,   3|          per le scale le strizzò l'occhio sussurrandole un complimento
48  II,   3|          accaduto... - e strizzò l'occhio - al compare di ?~ ~-
49  II,   4|         protese il capo... puntò l'occhio... cercò... cercò fra le
50  II,   4|              finirei a spendere un occhio per avere il carico di una
51  II,   4|            dell'uscio si mostrò un'occhio nero che spiava, e un pezzetto
52  II,   4|         saltar la lente fuori dell'occhio, ma l'altro tirò dritto,
53  II,   4|           colla lente ficcata nell'occhio, colla sigaretta in bocca,
54  II,   4|         nulla ancora, seguiva coll'occhio, e colle labbra atteggiate
55  II,   4|               Il Barbarò strizzò l'occhio con un sorrisetto.~ ~- Il
56  II,   4|           di Angelica, le faceva l'occhio dolce, e piegandolesi vicino
57  II,   4|          zio non lo vedeva di buon occhio, e per il bene del figliuolo
58  II,   4|                   Non potè chiuder occhio; ebbe tutta notte la febbre;
59  II,   4|           a piedi per non dar nell'occhio....~ ~Un'altra volta, che
60  II,   4|          aggiustò gli abiti e coll'occhio cercò il cappello. - Quando
61  II,   4|        mano sul cuor e chiudevo un occhio: si sa bene, alla passion,
62  II,   4|           continuato a chiudere un occhio su ciò che faceva sua nuora,
63  II,   4|    contentandosi, per non dar nell'occhio al Barbarò e non disgustarlo,
64  II,   4|      rispose un altro strizzando l'occhio.~ ~- Ha tenuto persino un'
65  II,   4|      Marnulfi, che teneva sempre d'occhio la porta da cui era uscito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License