Volume, Parte

 1   I,   1|         tavolino: - Ohè, dico, - mormorò con voce sorda, strozzata,
 2   I,   1|     fissava; abbassò gli occhi e mormorò:~ ~- Mio Dio, il padrone!~ ~
 3   I,   1|        cose non hanno lacrime, - mormorò fra  con profonda angoscia.
 4   I,   1|        barricata di San Celso! - mormorò il proscritto con un sospiro.
 5   I,   1|         vengono ad arrestarti! - mormorò la povera donna che non
 6   I,   1|          calmati... Sta zitta, - mormorò Pompeo dopo un poco, avvicinandosi,
 7   I,   2|       deve far affari stasera, - mormorò levando dal taschino del
 8   I,   2|         Le solite prepotenze?! - mormorò Donna Lucrezia avvicinandosi
 9   I,   2|        un bicchier d'acqua!... - mormorò Donna Lucrezia tutta tremante.~ ~-
10   I,   2|         Oh Dio... che spasimi! - mormorò la Balladoro cadendo come
11   I,   2|         buon cuore.~ ~- Basta! - mormorò con un sospiro, ammirando
12   I,   2|         e cetaa invece di cetra, mormorò che, "duante il lutto della
13   I,   2|         Supebiosi, antipatici! - mormorò fra  lo Zodenigo, rimasto
14   I,   2|          di posto sulla tavola - mormorò con voce sorda alla Filomena: -
15   I,   2|         non mi guarda nemmeno! - mormorò il ragazzo piagnucolando.~ ~-
16   I,   2|       cassiere agli spiantati! - mormorò fra  il Barbarò nell'andarsene. -
17   I,   2|         Ebbene, doveva morire! - mormorò Andrea nell'egoismo feroce
18   I,   2|       verità.~ ~- Sta a vedere - mormorò - che quella strega si è
19   I,   2|     Misericordia che rebalton! - mormorò Donna Lucrezia sbigottita,
20   I,   2|          della mia Angelica... - mormorò con un'esitazione che appariva
21   I,   2|     verità!~ ~- Povero angelo! - mormorò la Balladoro, sospirando
22   I,   2|       fiamme e la voce soffocata mormorò appena:~ ~- Dio, Dio!...
23   I,   2|               Povera gente!... - mormorò Angelica, e a quell'uscio
24   I,   2|         vinta da quel rapimento, mormorò con l'amore che le prorompeva
25   I,   2|     Villagardiana.~ ~- Ah! ah! - mormorò fra , stirando le labbra
26   I,   2|    sdraiandosi nella carrozzella mormorò quasi piagnucolando: - Mi
27   I,   2| turbamento di Pompeo e voltatosi mormorò: - Se parla lei, parlerò
28   I,   2|       biglietti da mille lire, e mormorò sventolandoli: - Tanti risparmiati!...
29   I,   2|   respinto: l'ho scacciato!... - mormorò la marchesa, che dinanzi
30   I,   2|     abbandonati."~ ~- Buffone! - mormorò il marchese che indovinò
31   I,   2|    quando avrò le gambe buone! - mormorò cercando di calmarsi e immaginò
32   I,   2|    contenne, non senza fatica, e mormorò col risolino beffardo:~ ~-
33   I,   2|      lungo, crollando il capo, e mormorò a mezza voce: - E io chi
34   I,   2|      berretto verso il terrazzo, mormorò colla voce cupa e rauca: -
35   I,   2|  ringhiera fino a toccar la sua, mormorò guardandolo serenamente "
36   I,   2|             Bisogna compatirla - mormorò la Filomena ch'era venuta
37   I,   2|  sobbalzo di tutta la persona, e mormorò, con voce fioca:~ ~- La
38  II,   3|         silenzio: poi l'Alamanni mormorò, crollando il capo e sospirando:~ ~-
39  II,   3|       sebbene crollando il capo, mormorò il nome di Pompeo Barbarò.~ ~"
40  II,   3|           e fissando lo Zodenigo mormorò, mentre impacciato intrecciava
41  II,   3|      ballo, e bisogna ballare, - mormorò.~ ~Tornato a tavola non
42  II,   3|      onore!~ ~- Sarebbe tempo! - mormorò la signora Apollonia, avvicinandosi
43  II,   3|          ha ancora risposto... - mormorò dopo un momento.~ ~- Che
44  II,   3|       Angelica mia, lo sapevo! - mormorò la fanciulla abbracciando
45  II,   3|       credo poco al Tribunale! - mormorò la signora Apollonia quando
46  II,   3|       rivale.~ ~"Povero diavolo" mormorò lo Zodenigo sorridendo,
47  II,   3|       celebre maestro di Verona, mormorò senza  manco guardarlo
48  II,   3|    sempre più grossi e più radi, mormorò:~ ~"Voglio averti ancora!...
49  II,   4|    toccare, "alla posta subito," mormorò, e scese in giardino, ancora
50  II,   4|        ho addosso la disdetta, - mormorò Giulio, cupamente. - Tu
51  II,   4|           Allora non gli avrà, - mormorò l'altro con tono lugubre.~ ~
52  II,   4|    premendosi le mani sul cuore, mormorò languidamente:~ ~- Otto
53  II,   4|     stringendo la mano di Giulio mormorò ancora, con voce flebile:~ ~-
54  II,   4|          venir gente.~ ~- Ohi, - mormorò Giulietto, di subito impensierito, -
55  II,   4|            Anche tu, anche tu! - mormorò la Mary scossa, e maravigliata. -
56  II,   4|          le difese della Mary le mormorò anche lei a bassa voce:~ ~-
57  II,   4|        figlio, e con voce rotta, mormorò:~ ~- Lo zio sa tutto! È
58  II,   4|        gli eran cadute dal naso, mormorò fra i denti:~ ~- Il ne faut
59  II,   4|         l'ebbe perduta di vista, mormorò dispettosamente con un'alzata
60  II,   4|        lontano.~ ~- Oh Andrea! - mormorò a un tratto arrossendo e
61  II,   4|        troppo!... è troppo!... - mormorò, gridò Angelica, e si buttò
62  II,   4|         bel tipo di Belisario! - mormorò il Carpani fissandolo; poi
63  II,   4|        cogli occhi lampeggianti, mormorò:~ ~- Canaglia... i preti!... -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License