IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fattasi 1 fatte 15 fattezze 1 fatti 63 fatto 281 fattore 5 fattoressa 1 | Frequenza [« »] 63 collo 63 conto 63 dalle 63 fatti 63 martinengo 63 meglio 63 mormorò | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze fatti |
Volume, Parte
1 I, 1| Tutt'e due non erano uomini fatti allo stesso modo, di carne 2 I, 1| i regali ch'erano stati fatti alla moglie; trincò due 3 I, 1| sempre innamorato. Lucia in fatti possedeva per maravigliosa 4 I, 1| gendarmi si avviarono in fatti verso la porta di strada; 5 I, 1| del padrone e dai discorsi fatti di carcere e di forca, si 6 I, 2| Eccola che viene!~ ~In fatti dall'altro uscio, pure colle 7 I, 2| cresce quel patacon!~ ~In fatti sopra una spalliera del 8 I, 2| alla portinaia. Me li ero fatti prestare colla scusa d'aver 9 I, 2| seria, onesta, che badava a' fatti suoi, e non come quella 10 I, 2| quasi di disperazione.~ ~In fatti una forte scampanellata 11 I, 2| più di una volta gli elogi fatti al suo bel cuore, e la sera 12 I, 2| come prima, coinon!~ ~In fatti, mentre Pompeo si mostrava 13 I, 2| allo scrupolo i giuramenti fatti a una morente.... e senza 14 I, 2| nipote: e bastantemente in fatti ci avrebbe provveduto, se 15 I, 2| contati, non li aveva mai fatti correre sulla tavola. È 16 I, 2| contadini erano in rovina. Fatti gli opportuni assaggi in 17 I, 2| rubavano il pane!... Si erano fatti ladri e poltroni!... Avevano 18 I, 2| voleva mai mischiarsi nei fatti altrui; i pettegolezzi invece 19 I, 2| emicrania fortissima.~ ~- In fatti, si vede, signora marchesa. 20 I, 2| vestita di bianco e si era fatti i ricciolini! - Stefanuccio 21 I, 2| lui si faceva avanti coi fatti!... Se la marchesa aveva 22 I, 2| ripensando ai giuramenti fatti e ricevuti, e alle appassionate 23 I, 2| della sua fronte i debiti fatti nelle bische, o colle sgualdrine 24 I, 2| faccia, e impara come son fatti i galantuomini!~ ~- Oh babbo 25 I, 2| intesi, e puoi andartene pe' fatti tuoi. Ti aggiungerò, per 26 I, 2| della luna, ti mostrerò, coi fatti alla mano, che il danaro, 27 I, 2| volergli fare la festa.~ ~In fatti c'era gran fermento a Villagardiana 28 I, 2| mormoravano cupamente.~ ~In fatti se l'annata era stata prospera, 29 I, 2| vantarsi, e si vantava in fatti, di far sempre il suo dovere. 30 I, 2| perchè il Signore li avrebbe fatti più contenti di là."~ ~Il 31 I, 2| quale godendosi gli elogi fatti a fin di tavola, quando 32 I, 2| quel terribile racconto. In fatti a rimettere la zia dalla 33 I, 2| sacrifici ch'egli aveva fatti per lei in ogni tempo, e 34 I, 2| Balladoro. Poi gli aveva fatti ridere a proposito del consigliere 35 I, 2| assumere informazioni!~ ~E, in fatti, che ne sapeva Giulio di 36 I, 2| gli venisse rivolta. In fatti egli si era tenuto sempre 37 II, 3| non fossero veritiere. In fatti i conoscenti, anche i più 38 II, 3| uomo saggio e fortunato. In fatti, se la fortuna, più che 39 II, 3| rischiarargli la via.~ ~E in fatti, in sulle prime, la Colonna 40 II, 3| scritto correndo.~ ~E in fatti quella lunga vita intemerata 41 II, 3| correggere le bozze.~ ~- In fatti dicono che il fuoco della 42 II, 3| precorrere coll'evoluzione dei fatti l'evoluzione del pensiero, 43 II, 3| preferito l'eloquenza dei fatti!..."~ ~Ci saranno applausi - 44 II, 3| verso il Cammaroto.~ ~In fatti, come si venne a sapere 45 II, 3| al Papa, coll'accettare i fatti compiuti. Angelica avrebbe 46 II, 3| serenità del suo amico. In fatti l'Alamanni aveva già telegrafato 47 II, 4| occhi neri e profondi. In fatti appena Giulietto Barbarò 48 II, 4| che c'erano alla Banca. In fatti alla loro prima scadenza 49 II, 4| all'utile proprio.~ ~In fatti si era messo a restaurare 50 II, 4| mio zio non si occupa de' fatti miei.~ ~- No, no, - continuò 51 II, 4| altri, io che non ne ho mai fatti per me. Stasera lei, sarà 52 II, 4| importanza a certe cose.~ ~In fatti, subito dopo pranzo, egli 53 II, 4| povera gente.~ ~- Ne ha fatti troppi! - esclamò il vecchio 54 II, 4| durante quei pochi passi fatti in silenzio, avendo visto 55 II, 4| lo guardò cogli occhi ora fatti mestissimi, chinò il capo, 56 II, 4| atticciata. Attorno a lei, in fatti, facevano la ruota tutti 57 II, 4| andato; è colpa sua!...~ ~In fatti egli aveva sempre aspettato 58 II, 4| nervi e la coscienza.~ ~In fatti il suo volto aveva un'espressione 59 II, 4| chiamare; e il Carpani in fatti, una sera lo chiamò: in 60 II, 4| peso. E che peso!...~ ~In fatti, Andrea Martinengo si era 61 II, 4| Pompeo Barbarò.~ ~Egli, in fatti, a capo della deputazione ( 62 II, 4| i primi danari... gli ha fatti... coi Tedeschi. - Il marchese 63 II, 4| porta.~ ~In quel momento, in fatti, entrò il maggiordomo, e