IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] continui 6 continuo 22 continuò 82 conto 63 contò 2 contorcendosi 1 contornata 2 | Frequenza [« »] 64 uscio 64 vicino 63 collo 63 conto 63 dalle 63 fatti 63 martinengo | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze conto |
Volume, Parte
1 I, 1| suoi padroni lo tenevano di conto, come se l'avere il Barbetta 2 I, 1| rapida occhiata fece il conto di tutte le puntate degli 3 I, 1| casa, e vi era tenuta in conto quasi d'una figliuola.~ ~ 4 I, 1| egli faceva e rifaceva il conto di tutti gli anni ch'eran 5 I, 1| Betta gli doveva render conto di tutto, fino all'ultimo 6 I, 1| berretto in mano, faceva il conto che soltanto quell'equipaggio 7 I, 1| lunghi interrogatori sul conto dei padroni. Si voleva sapere 8 I, 1| intratteneva la Betta sul conto dei padroni, dimostrando 9 I, 1| Chè!... chè!... per mio conto, viva l'Austria e il quieto 10 I, 1| quando il padrone, a buon conto, non arrischia altro che 11 I, 1| Disonorarlo? Perchè?... A buon conto avea fatto il suo dovere!... 12 I, 2| non ne dubito.... E a buon conto io non devo lasciare che 13 I, 2| non gli si paga tutto il conto! - riprese Filomena.~ ~- 14 I, 2| di color giallo.~ ~- Un conto!... Vedi se me lo diceva 15 I, 2| inquietudine.~ ~- A buon conto, - pensava tra sè Donna 16 I, 2| mantenere il segreto!~ ~- Faccia conto d'essere in chiesa, dal 17 I, 2| Ragionato e curatore per conto di alcuni minori interessati 18 I, 2| Nobile S. V. per ragione e conto della Nobile Signorina Maria 19 I, 2| per altro le fece, per suo conto, dei gravi rimproveri. " 20 I, 2| feldmaresciallo Ignazio Teimer (per conto del governo austriaco) e 21 I, 2| denaro suo, si tratteneva in conto il mensile delle lezioni, 22 I, 2| impiegare vantaggiosamente, per conto della povera figliuola!~ ~ 23 I, 2| pranzettini del poeta. Per conto suo avrebbe continuato a 24 I, 2| Asinaccio!"~ ~E, a buon conto, Pompeo non gli dava più 25 I, 2| intero patrimonio. - E a buon conto, - ripeteva fra sè, spaventato 26 I, 2| qualche minchioneria, - a buon conto non perdiamo di vista gli 27 I, 2| volte Villagardiana! A buon conto bisognava risolversi: era 28 I, 2| dimenticata. "Proprio non metteva conto di disperarsi. Il torto 29 I, 2| Andrea Martinengo, a buon conto, non è il suo amante niente 30 I, 2| lui i quattrini. A buon conto, quell'altro non aveva che 31 I, 2| lo ha rovinato. Sai, sul conto di quel vostro Barbò.... 32 I, 2| anonima è da mettere in conto per quando avrò le gambe 33 I, 2| sempre da mormorare sul conto di chi ha fatto fortuna, 34 I, 2| cabarè, cominciò a fare il conto ad alta voce colla sua solita 35 I, 2| parlare colla cuginetta sul conto del signor Pompeo.~ ~Non 36 I, 2| ti ripeto, gli terranno conto dell'età.~ ~- No, mai, mai, 37 I, 2| pubblico a poco a poco sul conto suo: ne aveva fatte tante, 38 I, 2| di una finestra. "A buon conto aveva il pieno diritto di 39 II, 3| avesse potuto concepire sul conto della signorina Alamanni. 40 II, 3| sentirsi più tanto sicura sul conto del vecchio Barbarò. L'ambiente 41 II, 3| edificanti delle altre sul conto "di quella buona lana del 42 II, 3| vero che teneva per suo conto un'Agenzia di prestiti in 43 II, 3| la propria opinione sul conto del Professore... quando, 44 II, 3| azionisti credette, a buon conto, di parare la stoccata assicurandolo 45 II, 3| di rinnovare per proprio conto, in mezzo allo scetticismo 46 II, 3| dichiarando che... per conto suo... avrebbe fatto magari 47 II, 3| calmati, che non ne mette conto. Tanto o lui o il Nannarelli 48 II, 3| mandarmi via.... A buon conto, come mi aveva ordinato 49 II, 3| tenuta la signorina Mary in conto di figlia, e come tale protetta 50 II, 3| la somma è giusta e il conto torna!~ ~- Vittoria! signor 51 II, 4| ingannato assai anche sul conto della marchesa di Collalto. 52 II, 4| di leggenda inventata sul conto del Barbarò dall'odio e 53 II, 4| ricevuta, per ogni buon conto) e... ricordati che sei 54 II, 4| Continuava a fare e a rifare il conto dei debitucci che voleva 55 II, 4| sarò, ci saranno, e tu fa conto di averli in portafoglio. 56 II, 4| tardar molto a venire, tenuto conto della capacità di cui aveva 57 II, 4| tilbury, mezzo cavallo e il conto dell'Hôtel D'Angleterre. 58 II, 4| signor Serafino, a buon conto, stava sempre vicino all' 59 II, 4| detto che, per ogni buon conto, voleva che la rinnovazione 60 II, 4| felicissimo di sposarti e... fa conto che io ti parli in suo nome.~ ~ 61 II, 4| Peggio, peggio ancora per conto mio, se si desse pace!... - 62 II, 4| pensarci! non ne metteva conto: essa gli aveva volato bene 63 II, 4| sentito dire delle belle sul conto del Panigale!... - E rideva,