Volume, Parte

 1   I,   1|       dei piedi, allungavano il collo a destra o a sinistra per
 2   I,   1|       al tavolino allungando il collo e cacciando la testa fra
 3   I,   1|    della perdita fatta: allora, collo stomaco vuoto e illanguidito,
 4   I,   1|   spallucce ricurve, come se il collo sottile fosse un picciuolo
 5   I,   1|     ribaltatura da fiaccarvi il collo! - mormorava poi, ghignando,
 6   I,   1|     arrivata prendeva subito in collo il suo bambinello e se lo
 7   I,   1|     stringeva colle braccine al collo della mamma, e cominciava
 8   I,   1|    tremando.~ ~Subito era corso collo sguardo al capezzale dove,
 9   I,   1|         di sentirsi la corda al collo!... Certo il signor Giulio
10   I,   2|         abietto, che allungò il collo quanto più potè sopra il
11   I,   2|        il mio Beppe si rompa il collo, stupidaccia, infingarda? -
12   I,   2|           Tutta lei... con quel collo, con quelle labbra che mi
13   I,   2|        vedrai: copro la macchia collo scialle; ma in modo ch'esso
14   I,   2|   stanza e rientrò quasi subito collo scialle indicatole dalla
15   I,   2|     Lucrezia, allungando il suo collo di cicogna, fe' il gesto
16   I,   2|          finalmente, attorno al collo un boa di color bigio che
17   I,   2|       colla timida soggezione e collo sgomento, c'era l'ansia
18   I,   2|        Milano con un braccio al collo, e si presentava smagrito,
19   I,   2|       tempi di guerra stava col collo fasciato da un fazzoletto
20   I,   2|       vivo, acuto lo spasimo, e collo spasimo l'amore.~ ~Una signora
21   I,   2|          le buttò le braccia al collo e cominciò a piangere anche
22   I,   2|      abito un po' sollevato, il collo morbido che fremeva palpitante
23   I,   2|         capelli della nuca, sul collo, mormorando:~ ~- La salverò!...
24   I,   2|      corsa a Milano per parlare collo zio Diego, in fretta e in
25   I,   2|      strada, mi ha preso per il collo, voleva mandarmi in galera!
26   I,   2|     mani e bisognava piegare il collo! Così, per altro, non la
27   I,   2|       giorni doveva incontrarsi collo zio Francesco; sapeva pure
28   I,   2|       coraggio, e allungando il collo alla sua volta per veder
29   I,   2|         E dunque?... ha parlato collo zio? - domandò il giovane
30   I,   2|      ritornasse presto, insieme collo zio. Pregava, e quando rialzava
31   I,   2|        le cadeva dalla nuca sul collo, pareva in preda a una vivissima
32   I,   2|       prendere i giurati per il collo.~ ~Ci vollero quattro uomini
33  II,   3|       nel primo colloquio avuto collo zio, di farla accettare
34  II,   3|       col non risolvere nulla e collo struggersi sempre più, chiamando
35  II,   3|         forse nemmeno di notte, collo scialle a colori appuntato
36  II,   3|     Cammaroto andava sempre col collo torto e col naso in su,
37  II,   3|         conferivano di continuo collo Zodenigo, il quale pure
38  II,   3|      adesso doveva stare sempre collo zio anche a Milano, e che
39  II,   3|      indifferente, allungava il collo ad ogni passo che sentiva
40  II,   3|         strinse nelle spalle, e collo sgomento in cuore d'essere
41  II,   3|        diverse porte, ma sempre collo stesso bel frutto.~ ~Tizio
42  II,   3|       la campagna: aveva i buoi collo zoppino! - Caio era desolato
43  II,   3|      che, abbattuto, piegava il collo sempre di più; lo guardava
44  II,   3|       dominare, come avea fatto collo Sbornia!...~ ~Sì, era stato
45  II,   4|      esultante e gli saltava al collo coprendolo di baci. A tanti
46  II,   4|     corse subito a consigliarsi collo Zodenigo, che ormai era
47  II,   4|       elegantissima e profumata collo stesso profumo che usava
48  II,   4|        atto di pigliarlo per il collo; poi fondarono insieme, "
49  II,   4|           Non l'ho preso per il collo, quel cane, perchè non volevo
50  II,   4|    piovere un pugno, tra capo e collo.~ ~- L'hai magnetizzata! -
51  II,   4| Angleterre; giocando a rotta di collo, comperando un tilbury,
52  II,   4|         nel suo brum di parata, collo stemma nuovo sugli sportelli:
53  II,   4|        vampa di rossore fin sul collo. Invece il marchese respirò.~ ~-
54  II,   4|       suo dispetto, ma finì poi collo stancarlo. Dopo tanto gridare
55  II,   4|        sarebbe morta stretta al collo di Andrea, col cuore sul
56  II,   4|    foulard scarlatto intorno al collo, e un berrettino di maglia
57  II,   4|       biondi,  il candore del collo delicato,  il bel corpo
58  II,   4|        mai. La poveretta finiva collo smarrire la coscienza di
59  II,   4|       ch'essa portava sempre al collo  e notte: erano le sue
60  II,   4|        matta. Gli si attaccò al collo, lo strinse, fece ogni sforzo
61  II,   4|    nervoso, gli si avvinghiò al collo, tenendolo stretto e quasi
62  II,   4|        sempre abbottonata e col collo alzato per nascondere la
63  II,   4|     sofferente, avea piegato il collo assottigliato, aveva chinato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License