IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giudizialmente 1 giudizio 11 giugno 1 giulietto 62 giulio 241 giuliva 1 giungere 5 | Frequenza [« »] 62 apollonia 62 fatta 62 fretta 62 giulietto 62 solito 61 agli 61 aria | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze giulietto |
Volume, Parte
1 I, 1| un soldo per la balia di Giulietto. D'altra parte era affar 2 I, 2| visino serio serio. Una sera Giulietto avea portato con sè un piccolo 3 I, 2| senza un soldo! - continuò Giulietto a borbottare per un pezzo: 4 I, 2| compendio di geografia.~ ~Giulietto, allora, infastidito, dichiarò 5 I, 2| si pigliano le donne!~ ~Giulietto si arrischiò, e le offrì 6 I, 2| il babbo mio - raccontava Giulietto - ha comperato due cavalloni 7 I, 2| occhi dal libro e fissò Giulietto maravigliata.~ ~- Quando 8 I, 2| testolina riccioluta.~ ~Giulietto rimaneva sempre là come 9 I, 2| figlio. E mentre il buon Giulietto, il figlio del signor Barbarò, 10 I, 2| che suo figlio, il buon Giulietto, era partito improvvisamente 11 I, 2| suo principale. Per altro Giulietto Barbarò non ne aveva mai 12 I, 2| Tristo e pensieroso, Giulietto Barbarò attraversava la 13 I, 2| spasimi!... lasseme morir!" Ma Giulietto invece rimaneva perplesso, 14 I, 2| le nozze della nipote con Giulietto Barbarò, aveva fatto capire 15 I, 2| XVI.~ ~ ~ ~Mentre Giulietto era in marcia per Salò, 16 II, 3| aver fatto animo al buon Giulietto, che si sfogava con lei 17 II, 3| bucefali del mondo!~ ~Il buon Giulietto, quella sera, non sembrava 18 II, 3| distrarsi, e non pensò più a Giulietto Barbarò. La sua mente corse 19 II, 4| profondi. In fatti appena Giulietto Barbarò si riebbe un poco, 20 II, 4| angeli.~ ~E da quel momento, Giulietto volle vivere per la sua 21 II, 4| fanciulla; fu la presenza di Giulietto Barbarò, il quale si era 22 II, 4| Villino delle Grazie. E anche Giulietto, invitato dall'Angelica, 23 II, 4| bouf!... bouf!...~ ~Giulietto dovette scappare, e gli 24 II, 4| assorto nella felicità, Giulietto Barbarò non venne meno ai 25 II, 4| Com'era facile la vita!~ ~Giulietto, per un sentimento di dovere 26 II, 4| insieme colla Mary, mentre Giulietto era aggravato?... E Giulietto 27 II, 4| Giulietto era aggravato?... E Giulietto medesimo, non continuava 28 II, 4| regolava bene ogni cosa. Invece Giulietto dimenticava tutte le commissioni, 29 II, 4| l'onorario che riceveva Giulietto dalla ditta industriale, 30 II, 4| prese di mira il povero Giulietto. - Gli voleva resistere 31 II, 4| solidissimo, quello del buon Giulietto, invece, ne scapitava assai. 32 II, 4| bimbo. Ma per ciò il buon Giulietto non si appassionava meno 33 II, 4| non cedeva d'un punto; Giulietto era sempre dell'opinione 34 II, 4| e della sua negligenza. Giulietto ancora non ne sapeva niente, 35 II, 4| scegliere, si rivolse il buon Giulietto, ridotto proprio in extremis.~ ~ 36 II, 4| degli strozzini!~ ~Appena Giulietto, arrossendo, gli ebbe confidato 37 II, 4| obbiettava timidamente Giulietto, - ma l'amico non lo lasciò 38 II, 4| scaraventò un secondo pugno.~ ~Giulietto si ritirò un poco, grattandosi 39 II, 4| otto mi bastano! - rispose Giulietto spaventato.~ ~- Ti bastano?... 40 II, 4| Clementino diede un urtone a Giulietto, come quello che dovea aver 41 II, 4| Che c'è? - domandò Giulietto cui dopo un così gran sollievo 42 II, 4| bere anche a noi l'amaro!~ ~Giulietto sorrise a denti stretti.~ ~- .. 43 II, 4| del Perù!~ ~Rimasto solo, Giulietto Barbarò si diede una fregatina 44 II, 4| presente che si rischiarava, Giulietto intravide l'avvenire pienamente 45 II, 4| fra due baci, poi il buon Giulietto corse in cucina dalla Filomena, 46 II, 4| cattiva!~ ~Insomma, a sentir Giulietto, eran diventati tutti buoni, 47 II, 4| umore!~ ~Il giorno dopo Giulietto arrivò tardi all'ufficio. 48 II, 4| non si vedeva ancora.~ ~Giulietto si avvicinò al banco rivolgendosi 49 II, 4| dettero in una risata, e Giulietto se ne andò ridendo anche 50 II, 4| improvvisata l'ebbe il buon Giulietto. Clementino fu puntuale, 51 II, 4| corsa per le scale, con Giulietto dietro, pallido, ammusato, 52 II, 4| Clementino spinse innanzi Giulietto con un pugno nella schiena, 53 II, 4| gente.~ ~- Ohi, - mormorò Giulietto, di subito impensierito, - 54 II, 4| esclamò Clementino, mentre Giulietto non avea più fiato, - non 55 II, 4| Brutto segno - pensò Giulietto, e il Chianti della colazione, 56 II, 4| saluti per la padrona.~ ~Giulietto gli teneva dietro colla 57 II, 4| limonata. - Ah, - mormorava Giulietto fra le convulsioni, - se 58 II, 4| in libertà.~ ~Il povero Giulietto non disse una parola; si 59 II, 4| anche il dottore del buon Giulietto ne era rimasto impressionato, 60 II, 4| abitata per tanto tempo da Giulietto Barbarò. L'impiego alle 61 II, 4| mangiandola cogli occhi, il buon Giulietto Barbarò, un po' impacciato 62 II, 4| squillo argentino d'una volta; Giulietto peraltro non se ne accorgeva: