IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] là 59 labaro 1 labbia 1 labbra 61 labbro 1 labbruzzi 1 labile 1 | Frequenza [« »] 61 agli 61 aria 61 colonna 61 labbra 61 sentì 61 tre 60 ben | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze labbra |
Volume, Parte
1 I, 1| arrossirono a un tratto e le labbra gli tremarono dal piacere.~ ~- 2 I, 1| una mossa di scherno colle labbra; ma, sorpreso e impacciato, 3 I, 1| interna del suo animo. Le labbra sottili avevano un tremito 4 I, 1| farsi più affannoso e le labbra si mossero lievemente come 5 I, 1| avvicinò il cucchiaio alle labbra, mentre i denti dell'ammalata 6 I, 1| viso rosso, enfiato; le labbra semi-aperte, aride, assetate; 7 I, 1| scoteva il capo, stringendo le labbra in segno di malcontento 8 I, 1| argento, e lo avvicinò alle labbra della Betta che lo baciò 9 I, 1| punto, ghignando con le labbra stirate che gli mettevano 10 I, 1| rumore le metteva fra le labbra aride qualche pezzettino 11 I, 2| signora Veronica stringeva le labbra sprezzantemente, e allungando 12 I, 2| con quel collo, con quelle labbra che mi mettevano la febbre!... 13 I, 2| accendeva e stringeva tra le labbra il sigaro che non volea 14 I, 2| tremiti nervosi e sulle labbra che si assottigliavano stirandosi 15 I, 2| doppio il pi, gonfiando le labbra e ghignando. "Allora, a 16 I, 2| morivano le parole sulle labbra, e restando confuso, chiudeva 17 I, 2| luminosa di benessere. Aveva le labbra socchiuse e i capelli biondi 18 I, 2| Avrebbe voluto morderle le labbra mentre le profferiva! Sì, 19 I, 2| ramanzina col viso rosso e colle labbra tremanti dalla collera. 20 I, 2| occhi, e le scoloriva le labbra e le gote:~ ~- Anch'io, 21 I, 2| mormorò fra sè, stirando le labbra con un ghigno sinistro - 22 I, 2| che già gli spuntava sulle labbra:~ ~- Penserà lei a scusarsi 23 I, 2| nome salirmi dal cuore alle labbra, e riempirmi gli occhi di 24 I, 2| centellini, e schioccando le labbra.~ ~- .. che conforto, domando 25 I, 2| con una sola parola sulle labbra, Garibaldi; tutti con un' 26 I, 2| fissava più gli occhi, ma le labbra tremanti della fanciulla.~ ~- 27 I, 2| che vi bagnò appena le labbra, poi di colpo, corse via 28 I, 2| ciglia aggrottate, colle labbra stirate e smorte sotto la 29 I, 2| Barbarò, era nel cuore e sulle labbra di molti; ma nessuno degli 30 I, 2| di Rho, sorridendo colle labbra pallide. - Del resto se 31 II, 3| con un sorriso a fior di labbra e con un cenno del capo 32 II, 3| letto l'articolo. Aveva le labbra pallide dalla bile, era 33 II, 3| amici invece stringevano le labbra e scrollavano il capo: l' 34 II, 3| altro sorrise storcendo le labbra: "Diamine! quel furbacchione 35 II, 3| nuovo la zazzera, tuffò le labbra nel bicchiere d'acqua e 36 II, 3| della Mary, e le baciò le labbra rosse e fragranti come un 37 II, 3| buon ambrosiano, sulle cui labbra scoppiettava sempre viva 38 II, 3| sorrise dolcemente... le labbra si schiusero... si mossero 39 II, 3| quasi impercettibile delle labbra sottili avrebbe svelato, 40 II, 3| tremavano le parole sulle labbra. Giunto all'albergo, rientrato 41 II, 3| guasti e aguzzi i peli delle labbra, che si facevano sempre 42 II, 4| sgranò gli occhi, strinse le labbra - soltanto c'è un guaio....~ ~- 43 II, 4| seguiva coll'occhio, e colle labbra atteggiate a un sorriso 44 II, 4| spegneva ogni poco fra le labbra. Era solo nel carrozzone 45 II, 4| col moto istintivo delle labbra, che non colla voce, alcune 46 II, 4| ironico che gli spuntava sulle labbra in mezzo alle espressioni 47 II, 4| una reticenza, strinse le labbra sottili, ove il risolino 48 II, 4| le sfuggì un nome dalle labbra che pareva una preghiera, 49 II, 4| ghignetto che gl'increspava le labbra.~ ~- Ho già avuto l'onore 50 II, 4| volontieri!~ ~Pompeo strinse le labbra, abbassando il capo; poi 51 II, 4| Stefanuccio! - poi, stringendo le labbra, sospirando e battendo la 52 II, 4| improvviso, si portò alle labbra la mano dello zio e la baciò 53 II, 4| fischiettando a fior di labbra:~ ~ ~ ~Un dì felice, eterea~ ~ 54 II, 4| gli si era spento sulle labbra.~ ~- Che cos'è successo?~ ~ 55 II, 4| sorridendo di nuovo colle labbra pallide, e sciogliendosi 56 II, 4| potersi più frenare: le sue labbra tremavano, i suoi sguardi 57 II, 4| dal viso smunto, dalle labbra smorte e gonfie, pareva 58 II, 4| un'espressione strana; le labbra erano stirate e tremanti, 59 II, 4| aperte sul tappeto rosso, le labbra stirate sorrisero, le nari 60 II, 4| suoi denti mordevano le labbra di Andrea, che inquieto 61 II, 4| diede un altro bacio sulle labbra... ma sentì che eran diventate