Volume, Parte

 1   I,   1|         dava aria, più lo pagava caro.~ ~I suoi padroni lo tenevano
 2   I,   1|  rispettosi con un "buon giorno, caro" affabilissimo, accompagnando
 3   I,   1|          bellino, se lo tenevano caro, gli pagavano da bere e
 4   I,   1|          perla, e se lo tenevano caro, affidandogli anche incombenze
 5   I,   1|       gioia questa volta) il suo caro segreto, Pompeo non lo voleva
 6   I,   1|          in un momento, figliuol caro, in cui a Milano c'è carestia
 7   I,   2|        Lo dice sempre anche quel caro... anche un'altra persona
 8   I,   2|         affermativo.~ ~- Ah, che caro giovane! - esclamò con un
 9   I,   2|      essa evocava, mentre il suo caro tisicuccio sorbiva il punch,
10   I,   2|       gongolando di mostrarsi al caro poeta nel pieno splendore
11   I,   2|         Lo saprete certo, cugino caro, che è fuggito in Piemonte,
12   I,   2|       umiltà in questo tesoretto caro, caro, caro! - E la Balladoro
13   I,   2|        in questo tesoretto caro, caro, caro! - E la Balladoro
14   I,   2|     questo tesoretto caro, caro, caro! - E la Balladoro gli si
15   I,   2|   errassero ancora quelle parole caro, caro, caro, che non osava
16   I,   2|       ancora quelle parole caro, caro, caro, che non osava ripetere,
17   I,   2|        quelle parole caro, caro, caro, che non osava ripetere,
18   I,   2|           E l'uomo di proposito, caro mio, non dimentica mai che
19   I,   2|       credito.~ ~- La ringrazio, caro signor Pompeo, - rispondeva
20   I,   2|       faccia tutto da me! E poi, caro mio, qualche spesetta....
21   I,   2|  bianchissimi. - Fanciullaggini, caro Prampero; le frullerà ancora
22   I,   2|          gialla! Fanciullaggini, caro Prampero, e sarà bene non
23   I,   2|          con un tremito, il nome caro di Andrea.~ ~La Balladoro
24   I,   2|           Avete fatto benissimo, caro Barbarò!... Sono a vostra
25   I,   2|          visite....~ ~- Scusate, caro Barbarò, - interruppe la
26   I,   2|       puntura: - Certo... certo, caro signor Pompeo; ma per ricambiare
27   I,   2|    Barbarò le rendeva ancora più caro il segreto del suo cuore,
28   I,   2|         Quanti anni ha il nostro caro bambino?~ ~- Sette anni....
29   I,   2|          nostri singhiozzi, ci è caro come una parte di noi, ci
30   I,   2|          e piantar famiglia? No, caro; non sarò io tanto matto
31   I,   2|           un milione!... allora, caro mio, la sposa subito e volentieri
32  II,   3|        suo Giulio; povero Giulio caro!... E così la lettera del
33  II,   3|         a fare lo svogliato.~ ~- Caro Professore, vi prego, innanzi
34  II,   3|      Excelsioor... Excelsioor... caro cavaliere!~ ~- Andiamo,
35  II,   3|        umilmente da serva al suo caro Numa.~ ~Così la mattina
36  II,   3|          a tanta agitazione.~ ~- Caro amico, - gli disse poi lentamente,
37  II,   3|     certamente illustre. Un nome caro a tutti gli Italiani e che
38  II,   3|          particolare.~ ~- Ah!... caro professore.... in quanto
39  II,   3|          Balladoro, dolcissimo e caro conforto, egli trovò la
40  II,   3| accettassi l'incarico del nostro caro direttore, quella canaglia,
41  II,   3|         segrete dell'Austria.~ ~"Caro Cammaroto. - Dite pure agli
42  II,   3|            Fate voi... fate voi, caro professore: sono nelle vostre
43  II,   4|          più vedere altro che il caro oggetto che sta per impalmarti,
44  II,   4|       conosce e mi fa passare. - Caro Vacchetti, sono qui per
45  II,   4|         il danaro è molto, molto caro.... - Ma la signora Amalia
46  II,   4|          disse quel molto, molto caro, dolcemente, languidamente,
47  II,   4|          come se il molto, molto caro, fosse proprio lui... il
48  II,   4|          proprio lui... il molto caro del suo cuore.~ ~- Oh il
49  II,   4|       della nuca.~ ~- Del resto, caro signore marchese, lei è
50  II,   4|       altro favore mi deve fare, caro marchese, - gli disse il
51  II,   4|          le si sedette vicino. - Caro maggiore, - esclamò, - benchè
52  II,   4|       generoso, me lo lasci dire caro Pa....Panigalli, per l'uomo
53  II,   4|            Non si vede il nostro caro deputato! - disse infine
54  II,   4|        con più ipocrisia e a più caro prezzo.~ ~Ma la massima
55  II,   4|       tutto ciò che le era stato caro, aveva un bisogno veemente
56  II,   4|          la gioia dei mortali, - caro Bepi, - è un fumo passeggier! -
57  II,   4|       punizion sta per spuntare, caro Bepi, e deve essere un terremoto
58  II,   4|         aver pace!~ ~- Noe, noe, caro Bepi!... È uno spropositon
59  II,   4|          Roma dove tutto costava caro.  col suo carattere indipendente,
60  II,   4|     pagare, quei ladri!... costa caro anche il crepare in quei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License