IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coprisse 1 copriva 2 copro 1 coraggio 59 coraggiosa 1 coraggiosamente 2 coraggiosi 1 | Frequenza [« »] 60 ben 60 caro 60 lì 59 coraggio 59 forza 59 là 59 povero | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze coraggio |
Volume, Parte
1 I, 1| colla Betta, che non aveva coraggio di difenderli contro di 2 I, 1| nuovi doveri e con un nuovo coraggio... era la madre!~ ~Barbetta 3 I, 1| forza di soffrire con più coraggio.~ ~Ma la tempra di Giulio 4 I, 1| commozione; e usò di tutto il suo coraggio per mostrarsi forte, e ricordarsi 5 I, 1| lattone; ma ancora non ebbe il coraggio di andarsene e tornò daccapo 6 I, 1| provare a muoversi, per farsi coraggio: anche lo scricchiolare 7 I, 1| chiamarmi liberamente, e coraggio! - Il medico fe' un saluto 8 I, 1| mormorando all'inferma: - Coraggio; confidiamo nella bontà 9 I, 1| da brava!... Devi farti coraggio e confidare nella bontà 10 I, 1| si fe' pallido e non ebbe coraggio di dire una parola.~ ~- 11 I, 2| della padrona, non ebbe più coraggio di andar avanti e ripetè 12 I, 2| Donna Lucrezia si fece coraggio: prese la lettera, l'apri 13 I, 2| pensarci.~ ~- Si faccia coraggio, e sentiamo; da brava!~ ~ 14 I, 2| gravità del caso le diè coraggio per compiere un'eroica risoluzione: 15 I, 2| e perdette tutto il suo coraggio.~ ~- E la povera bimba - 16 I, 2| gli devi imporre di farsi coraggio, di vivere e di sperare.... 17 I, 2| non ho proprio avuto il coraggio di togliere a un tratto 18 I, 2| quello che voleva dire e al coraggio che gli mancava.~ ~- È strano, - 19 I, 2| mi sentirei la forza, il coraggio di lottare!... Ma ciò di 20 I, 2| tutta la forza, tutto il coraggio di vivere, e che è per colpa 21 I, 2| non mi sarei sentito il coraggio di confidarmi per la prima, 22 I, 2| toccarle un braccio.~ ~- Coraggio.... si faccia coraggio.... 23 I, 2| Coraggio.... si faccia coraggio.... signora marchesa.... - 24 I, 2| Oh per me.... lo avrei il coraggio! Fossi sola mi sentirei 25 I, 2| tutta la fede, tutto il coraggio, e vedeva distrutto per 26 I, 2| venisse l'emicrania.~ ~- Coraggio, nipotina mia! non piangere 27 I, 2| ripetè Giulio facendosi coraggio, - tu un giorno hai dichiarato 28 I, 2| colori.... Non ho avuto il coraggio di dire il mio nome; ho 29 I, 2| buona) e ciò mi ha dato coraggio. Poi, c'era la sua lettera ( 30 I, 2| parole!... In fine, si fece coraggio, e allungando il collo alla 31 I, 2| ma, santi Numi, ci vuol coraggio... e distrazion!~ ~Invece 32 I, 2| non ne volea sapere, e il coraggio le veniva meno ogni giorno. 33 I, 2| così; mi sforzo, per far coraggio a quella creatura; mi sforzo, 34 I, 2| intimidita; ma poi facendosi coraggio e sforzando la voce, soggiunse: - 35 I, 2| di andarsene; ma non ebbe coraggio di farlo. Gli dava noia 36 II, 3| signor Pompeo, e la bontà, il coraggio e il disinteresse del figliuolo?!... 37 II, 3| speranza da cui solo traeva coraggio per reggere al doloroso 38 II, 3| Giulio Barbarò.~ ~- Che coraggio, per altro, in quella ragazza! 39 II, 3| al Moderatore, e con quel coraggio che il suo direttore conosce... 40 II, 3| intimamente sua, e trovava il coraggio di esprimerle, almeno cogli 41 II, 3| che pareva non avesse il coraggio di uscir di casa, scrisse 42 II, 3| e alla mamma in cerca di coraggio, di conforto, di consiglio... 43 II, 3| alla Mary in atto di farle coraggio - ha detto che se lo stato 44 II, 4| te c'è tanta forza... su, coraggio... per tutte le nostre memorie, 45 II, 4| carreggiata. Insomma il coraggio e la costanza non mancavano... 46 II, 4| sul più bello non ebbe il coraggio di farlo. I superiori, da 47 II, 4| spesa di casa.~ ~Non ebbe il coraggio di andare incontro a Clementino; 48 II, 4| colpi terribili per il suo coraggio ogni volta che vedeva soffrire 49 II, 4| questa, pur ammirando il suo coraggio, le disse che, forse, poteva 50 II, 4| strinse forte per fargli coraggio.~ ~- Le dico il vero, sospettavo 51 II, 4| offerta. Io stesso, non avevo coraggio... ma poi l'ho fatta, perchè, 52 II, 4| volentieri; ma non avea avuto il coraggio di rifiutare sapendo quanto 53 II, 4| di sdegno, tutto il suo coraggio, e il suo dominio su sè 54 II, 4| era pieno di onore e di coraggio, mentre quell'essere... 55 II, 4| rubato. - Non aveva altro coraggio che contro di lei: - una 56 II, 4| speranze, e più cresceva il coraggio. - E questo è un titolo 57 II, 4| rifiutassi, tu che non hai il coraggio di consigliarmi a resistere, 58 II, 4| altri che me; e non avrà il coraggio di cedere.~ ~Sul loro capo 59 II, 4| incontrarlo... e solo che abbia il coraggio di guardarmi in faccia,