IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimanerne 1 rimanerti 1 rimanesse 5 rimaneva 56 rimanevano 8 rimanga 2 rimangiando 1 | Frequenza [« »] 56 lungo 56 nostro 56 prese 56 rimaneva 55 cara 55 pace 54 andò | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze rimaneva |
Volume, Parte
1 I, 1| di quel tristo spettacolo rimaneva viva nell'animo di Pompeo. 2 I, 1| schiantava dalla bile, e a volte rimaneva avvilito, col cuore affranto, 3 I, 1| E per tutto il tempo che rimaneva seduto in silenzio accanto 4 I, 1| per altro, meno male!, gli rimaneva ancora qualche conforto. 5 I, 1| verso il cassettone, pure rimaneva duro e non si voltava mai 6 I, 1| era pronto.~ ~Ma Pompeo rimaneva impassibile deludendo tutti 7 I, 1| protetto il bambinello suo, che rimaneva senza la mamma.... La febbre 8 I, 2| attorno al magro corpicciuolo, rimaneva attonita e muta nell'udire 9 I, 2| banco, vedendo che l'altra rimaneva lì ferma, intontita, senza 10 I, 2| legno?...~ ~La Filomena rimaneva come incantata: si sforzava 11 I, 2| posto: il calamaio solamente rimaneva in mostra sul cassettone.~ ~- 12 I, 2| baffettini incipienti, ma rimaneva muto e nel suo interno si 13 I, 2| Sbornia, come al solito, rimaneva muto, a capo basso. Ma pure, 14 I, 2| riccioluta.~ ~Giulietto rimaneva sempre là come istuipidito, 15 I, 2| fatto debiti e il patrimonio rimaneva ancora bene assestato quando, 16 I, 2| dai miglioramenti, ciò che rimaneva del patrimonio non poteva 17 I, 2| La marchesa Angelica rimaneva più stordita che convinta 18 I, 2| nervosamente.~ ~Ma intanto rimaneva allettato da quelle confidenze 19 I, 2| un'eco nel suo cuore, e rimaneva triste per la tristezza 20 I, 2| acetosella, e così stretta che rimaneva tutta chiusa dal largo ombrellino 21 I, 2| cespuglio folto di pruni e che rimaneva immobile ad aspettarla. 22 I, 2| di un vasto vigneto che rimaneva un po' in alto sulla strada. 23 I, 2| Adesso s'irritava perchè rimaneva muta e aveva la faccia intontita. - 24 I, 2| piano con Giulio Barbarò che rimaneva in piedi, dinanzi a lei. 25 I, 2| commuovere la moglie, la quale rimaneva fredda a quelle smargiassate, 26 I, 2| poi pensando che non gli rimaneva più altro da sperare che 27 I, 2| E vedendo che Angelica rimaneva ferma nel suo proposito 28 I, 2| Giulio, a questo punto, rimaneva col capo chino, il signor 29 I, 2| quanto a Beppe Micotti, egli rimaneva indifferente a quella grande 30 I, 2| giovane Volontario, che rimaneva dall'altra parte, e un po' 31 I, 2| mostrava allegro? Perchè rimaneva muto, confuso?...~ ~Povero 32 I, 2| morir!" Ma Giulietto invece rimaneva perplesso, con una cera 33 I, 2| tempo inginocchiata, e però rimaneva seduta presso la Mary, e 34 I, 2| Banca.~ ~Il marchese di Rho rimaneva impassibile; solamente a 35 II, 3| alla sua esperienza. Egli rimaneva sempre lo stesso; i dolori 36 II, 3| colla tappezzeria nuova, rimaneva fedele e molto favorevole 37 II, 3| quell'unico partito che rimaneva loro per essere ancora uniti 38 II, 3| conforti Giulio Barbarò rimaneva accasciato, come istupidito, 39 II, 3| voti..." ma lo Zodenigo rimaneva sempre impassibile.~ ~- 40 II, 3| essere un puritano.~ ~Pompeo rimaneva perplesso. Avea timore di 41 II, 3| che l'azione del Cammaroto rimaneva circoscritta alla Colonna 42 II, 3| si lasciava più vedere. Rimaneva chiuso in casa, dalla mattina 43 II, 3| mentre il suo compagno rimaneva muto, mostrò il mandato 44 II, 4| subito quanto ancora gli rimaneva di beni, perchè voleva pagare 45 II, 4| nasconderla a sè stesso; intanto rimaneva sempre debitore... debitore 46 II, 4| Tutto il mondo, per essi, rimaneva circoscritto dal ponte del 47 II, 4| direttamente alla Mary, non gli rimaneva altro partito che rivolgersi 48 II, 4| il credito del Barbarò rimaneva solidissimo, quello del 49 II, 4| provvigione di mille lire. Rimaneva sempre un bel gruzzolo, 50 II, 4| la cassa era vuota, e gli rimaneva ancora da pagare il tilbury, 51 II, 4| cavalli (anche quello che gli rimaneva da pagare per metà) oltre 52 II, 4| della piccola dote, non le rimaneva più nulla.~ ~- Il commendatore 53 II, 4| sua collera verso Stefano rimaneva offuscata dalla preoccupazione 54 II, 4| opposti, d'odio e di amore, rimaneva ostinatamente muta, ma diventava 55 II, 4| disperata e sdegnata, ora rimaneva come accasciata sotto il 56 II, 4| battaglia: l'amore in quel punto rimaneva soffocato dal dolore e dalla