IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presa 36 prescelto 1 prescritte 1 prese 56 presenta 3 presentando 1 presentandosi 1 | Frequenza [« »] 56 farsi 56 lungo 56 nostro 56 prese 56 rimaneva 55 cara 55 pace | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze prese |
Volume, Parte
1 I, 1| il fiasco sulla tavola, prese la candela, e passò nell' 2 I, 1| accostò adagio al letto, prese in mano la candela ch'era 3 I, 1| Pompeo non disse verbo; ma prese fra le sue la mano lunga, 4 I, 1| e turbato e maravigliato prese il braccio dell'inferma 5 I, 1| salasso!~ ~L'Assunta di corsa prese quanto abbisognava, e si 6 I, 2| aver aspettato un poco, prese un lapis, fece un conticino 7 I, 2| dalla padrona. Questa lo prese e lo accomodò sul sofà dov' 8 I, 2| Lucrezia si fece coraggio: prese la lettera, l'apri lentamente, 9 I, 2| forza alla sua promessa prese la mano della Balladoro 10 I, 2| trionfante.~ ~Il Consigliere la prese e cominciò a leggerla a 11 I, 2| pieno, quando Donna Lucrezia prese di sopra a una seggiola 12 I, 2| Lucrezia si alzò in piedi; prese tutte e due le mani del 13 I, 2| Un giorno, dopo pranzo, prese dal cassetto, dove era chiusa, 14 I, 2| sue non erano simulate e prese a prestito come il nome 15 I, 2| bianco le stava a pennello; prese un grande ombrellino rosso 16 I, 2| tratto della strada maestra, prese subito per una viottola, 17 I, 2| tremando alla sua volta, le prese daccapo una mano, poi l' 18 I, 2| sorridergli affabilmente, e prese fra le sue mani piccole 19 I, 2| occhietti storti, e con due dita prese una cambiale e due biglietti 20 I, 2| vicino e con tutta la mano prese il braccio della marchesa 21 I, 2| ancora sulla scrivania li prese, e cacciandoli in tasca 22 I, 2| il portafoglio, lo aprì, prese i due biglietti da mille 23 I, 2| condurrai?... - Sbigottito le prese le mani; e ricordando le 24 I, 2| di silenzio: lo zio Diego prese ancora una mano alla marchesa, 25 I, 2| farle perdere la corsa, dove prese una bellissima scatola di 26 I, 2| Donna Lucrezia, la quale prese per sè il complimento, e 27 I, 2| girettino attorno alla tavola, prese alcuni pezzetti di pane, 28 I, 2| aveva prestato i danari e prese le necessarie garanzie lui, 29 I, 2| ricominciarono a tremare, prese una carrozza, e appena a 30 II, 3| servizio prestatogli, ma lo prese a ben volere e quando, in 31 II, 3| portare subito il caffè, ma ne prese appena due o tre sorsi; 32 II, 3| aspettare che freddasse.~ ~Prese il cappello, il soprabito 33 II, 3| Cammaroto si alzò di scatto; prese in mano i due ultimi foglietti 34 II, 3| Pompeo accasciato, avvilito, prese la seggiola che gli era 35 II, 3| cappello in testa, se lo prese sotto il braccio e uscirono 36 II, 3| Nannarelli, Salvatore gli prese una mano e sorridendo gli 37 II, 3| all'ufficio della Colonna, prese un brum, si fece condurre 38 II, 3| Avete fatto bene. - La Mary, prese il biglietto, lo stracciò 39 II, 3| del suo cuoee.~ ~Ciò detto prese la manina della Mary, la 40 II, 3| crollò il capo e non rispose. Prese fra i giornali vecchi di 41 II, 4| Belle bellessine! - Poi prese una calzetta già incominciata 42 II, 4| pena un senso di ribrezzo, prese un suo biglietto di visita, 43 II, 4| sfogarsi contro qualcuno, e prese di mira il povero Giulietto. - 44 II, 4| cinquanta franchi; Giulio li prese tutti con sè prima di uscire, 45 II, 4| sospirò profondamente, gli prese una mano, e la strinse forte 46 II, 4| salvo!~ ~Il marchese le prese una mano e gliela accarezzò 47 II, 4| Diego si sentiva in orgasmo, prese il Barbarò a braccetto, 48 II, 4| Il marchese Diego le prese una mano, la posò sulla 49 II, 4| militare e il conquistatore, prese i guanti, la mazza, e uscì 50 II, 4| Per evitar la gente, prese per la brughiera che fiancheggiava 51 II, 4| poi, passandogli innanzi, prese un sentieruolo che dalla 52 II, 4| Angelica, sempre a capo chino, prese il sentiero che metteva 53 II, 4| meglio che in camera sua!~ ~Prese una stradetta pei campi; 54 II, 4| scivolava dalle spalle, essa prese il braccio di Andrea, poi 55 II, 4| ammasso solo sul capo, poi prese lo scialle, lo distese sulle 56 II, 4| tribunali, ma alla fine prese le mille lire facendosi