Volume, Parte

 1   I,   1|          o avrebbe preso in santa pace il suo destino.~ ~Da quel
 2   I,   1|         lasciarlo vivere in santa pace. Gentile e paziente, mostrava
 3   I,   1|           cielo, come in cerca di pace, gli occhi dolci e rassegnati;
 4   I,   1|     viziati. Pompeo non dette più pace a sua moglie. Cominciò a
 5   I,   1|        fra le braccia! Un'immensa pace spirava da' suoi occhi grandi,
 6   I,   1|          la Betta, appunto per la pace lasciatale dal marito e
 7   I,   1|    lasciavano nemmeno riposare in pace. Al rumore la Betta si destava
 8   I,   1| ragionamenti Pompeo si metteva in pace la coscienza; ma non potè
 9   I,   1|          soltanto per mettersi in pace colla coscienza, lo atterrì.~ ~-
10   I,   1|          era mai sentito tanto in pace colla sua coscienza. Avrebbe
11   I,   1|           quell'ora di calma e di pace.~ ~La confessione fu breve,
12   I,   2|         all'armistizio l'inattesa pace di Villafranca; Garibaldi,
13   I,   2|         faceva paura. Egli era in pace colla coscienza e con Domeneddio
14   I,   2|          col mettersi il cuore in pace e col non curarsi più altro
15   I,   2|         all'Angelica un minuto di pace, Stefanuccio, la mummietta,
16   I,   2|           a turbarle del tutto la pace, a renderle più amara l'
17   I,   2|           vita e la felicità e la pace, potesse ancora disporre
18   I,   2|           spirito tranquillo e la pace nel cuore, le sembrava una
19   I,   2|       pensosa non le lasciava più pace, assediandola con un monte
20   I,   2|        suoi dolori, lei che ha la pace, lei che è felice! - proruppe
21   I,   2|      intento. Gli aveva ridata la pace, la calma.... E non sapeva
22   I,   2|         adesso, che la calma e la pace le perdeva per sempre.~ ~
23   I,   2|           Per lasciarlo morire in pace! Ma poi pensando che non
24   I,   2|   ingordigia sua aveva perduta la pace, l'onore.... chi era morto
25  II,   3|      aperto, a costo della nostra pace, dei nostri interessi, del
26  II,   3|         amo la mia quiete, la mia pace. Sapete pure che io sono
27  II,   3|         non lo lasciava vivere in pace?... Tanto se sperava aver
28  II,   3|         di godersi il riposo e la pace.... Ma... pure... se fosse
29  II,   3|        stupidaggine il perdere la pace per tutta quella gentaglia
30  II,   3|         amici miei, lasciatemi in pace!~ ~La signora Apollonia
31  II,   3|        che bisognava lasciarlo in pace: nessuno più l'ascoltava.
32  II,   3|        mettersi un po' l'animo in pace, diventava ogni giorno più
33  II,   3|       Peppinuccio mio, statemi in pace e vedrete che, come san
34  II,   3|     recare il soave balsamo della pace, e colla tenera previdenza
35  II,   3|        buona occasione per far la pace col signor Pompeo?...~ ~
36  II,   3|     volete fare?... Lasciatemi in pace! - balbettava Pompeo con
37  II,   4|         pensiero non gli lasciava pace un momento, aumentava il
38  II,   4|          giovani sposi. Era tutta pace, era tutto sereno la vita,
39  II,   4|          rimorso. Non sapea darsi pace; vedendo la moglie in tali
40  II,   4|      spine. Una volta successa la pace si riprometteva d'installarsi
41  II,   4|    rispose di lasciarlo morire in pace. Si confidò all'Angelica,
42  II,   4|              V.~ ~ ~ ~Successa la pace nella nobile famiglia Barbarò
43  II,   4|           si mettesse il cuore in pace, Mademoiselle Nicoly era
44  II,   4|          mese dunque poteva darsi pace. Ma invece, in capo a una
45  II,   4|           Il maggiore?... si darà pace. - Il matrimonio?... andrà
46  II,   4|        ritrovare il conforto e la pace. Come voleva bene al Villino
47  II,   4|           il tuo capitano si darà pace....~ ~- Peggio, peggio ancora
48  II,   4|        per conto mio, se si desse pace!... - esclamò Angelica fuori
49  II,   4|    Angelica, per dargli un po' di pace, almeno fino a tanto che
50  II,   4|           tregua,  sollievo,  pace!...~ ~- Oh ammazza anche
51  II,   4|            malissimo, a non darsi pace. Quella donna non gli aveva
52  II,   4|          potesse perderla e darsi pace, questo no! Ed anche in
53  II,   4|           era furibonda perchè la pace fra il Barbetta (lei adesso
54  II,   4|       sulla buona strada per aver pace!~ ~- Noe, noe, caro Bepi!...
55  II,   4|   desiderare: quello di morire in pace. Non vedeva più nessuno:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License