Volume, Parte

 1   I,   1|          arrischiar le costole per sapere che cosa fosse accaduto.~ ~- ..
 2   I,   1|         perchè il danaro è come il sapere: bisogna averne un poco,
 3   I,   1|          brav'uomo, quando venne a sapere che il Barbetta aveva già
 4   I,   1|        Quando la portinaia venne a sapere di questa nuova munificenza
 5   I,   1|       conto dei padroni. Si voleva sapere se mai ne avessero sentito
 6   I,   1|           mai la polizia venisse a sapere....~ ~- Chi mai potrebbe
 7   I,   2|              Che ma! non ne voglio sapere  di ma,  di se! Vai,
 8   I,   2|              Dunque tu sola potevi sapere quanti ancora ne rimanevano
 9   I,   2|          precipitiamo; perchè deve sapere che questo tale è stato
10   I,   2|           trovato il modo di farlo sapere alla sua famiglia e a' suoi
11   I,   2|            della ditta Micotti per sapere se nei magazzeni vi fosse
12   I,   2|            suo danaro, senza voler sapere della sua persona; e il
13   I,   2|          il signor Barbarò venne a sapere che alla magnifica statua
14   I,   2|      Pompeo, si ricordi di farmelo sapere.~ ~- Sempre, sempre, signora
15   I,   2|          scialle e corse fuori per sapere che cos'era accaduto.~ ~
16   I,   2|      eccesso di buon cuore, voglio sapere una cosa da lei....~ ~-
17   I,   2|               Precisamente. Voglio sapere.... - Pompeo si fermò guardando
18   I,   2|         bene in faccia.~ ~- Voglio sapere a qual punto sono gli amoretti
19   I,   2|           ma si ricordi che voglio sapere quando il Martinengo verrà
20   I,   2|            Villagardiana, e voglio sapere l'ora e il luogo in cui
21   I,   2|              esclamò infine, senza sapere che cosa dicesse.~ ~Angelica
22   I,   2|         suo quartierino.... Voleva sapere almeno il colore delle stoffe
23   I,   2|      Villagardiana non ne volevano sapere dei benefici del signor
24   I,   2|          l'altra condizione vorrei sapere... quella che tocca proprio
25   I,   2|           distrazione non ne volea sapere, e il coraggio le veniva
26   I,   2|         mai! Nemmeno un giorno!... Sapere il mio Beppe in prigione!...
27   I,   2|              Ma lei, questo vorrei sapere, lo riteneva un galantuomo?~ ~-
28   I,   2|          l'assemblea avrebbe fatto sapere ai tumultuanti che il giorno
29  II,   3|          le mani in tasca - si può sapere lo scopo di questa vostra
30  II,   3|        fanciullo e inorgogliti dal sapere del giovinetto si preparavano
31  II,   3|   incertezza penosa; volle proprio sapere come la pensava la gente
32  II,   3|      invece, era solo premuroso di sapere chi avrebbe scelto per padrini
33  II,   3|           dell'abito, non ne volle sapere.~ ~- Come?... Anche lei,
34  II,   3|          vera cagione, si è potuta sapere?...~ ~Il ragioniere riferì
35  II,   3|                  Ma come ha potuto sapere tanti particolari?... -
36  II,   3|          In fatti, come si venne a sapere molto dopo, il capitano
37  II,   3|        agitata. Aveva la febbre di sapere... era spaventata al punto
38  II,   3| interrogato con grande premura per sapere quando il Barbarò sarebbe
39  II,   3|           che si tratta!... Voglio sapere se voi siete caduta così
40  II,   3|         allora, non ne vollero più sapere della Colonna di fuoco.
41  II,   4|            parte doveva pur fargli sapere qualche cosa, anche pensando
42  II,   4|          ciò non bastasse, venne a sapere che Andrea Martinengo non
43  II,   4|                    No, scusa, devi sapere... - obbiettava timidamente
44  II,   4|            spalla. - Scusa... devi sapere....~ ~- Quanto ti occorre?...
45  II,   4|            Di Banche non ne voglio sapere per via di mio padre.~ ~-
46  II,   4|    opportunità, non potendo ancora sapere quando si sarebbero maritati.
47  II,   4|            Ora, da lei, non voglio sapere altro che una cosa: potrei
48  II,   4|     nessuna cambiale?~ ~- Non vuol sapere altro che questo?... Ebbene,
49  II,   4|           risposta negativa, volle sapere l'ora della seconda distribuzione.~ ~-
50  II,   4|                  Ma allora, si può sapere che cosa vuoi?.,. - domandò
51  II,   4|      Andrea!...~ ~- In fine si può sapere che cosa c'è di nuovo? -
52  II,   4|           di pettegolare, di voler sapere se lui andava o non andava
53  II,   4|         non si erano mai curati di sapere se Francesco Alamanni (sempre
54  II,   4|         istrada, a vedere, e a far sapere alla gente che la marchesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License