Volume, Parte

 1   I,   1|      voleva avere una di quelle donne pallide, delicate che, mentre
 2   I,   1|         delle bambinaie e delle donne di servizio colle quali,
 3   I,   1|        altri della casa?~ ~- Le donne sono in chiesa... il cocchiere
 4   I,   1|      una cosa, chi un'altra. Le donne si facevano ogni momento
 5   I,   1|      altro fiasco di vino.~ ~Le donne, in ispecie, impressionate
 6   I,   1|       domandò pianino una delle donne che erano entrate nella
 7   I,   1|        che gli teneva una delle donne; pulì e ripulì la lancetta
 8   I,   1|       raccomando! - e guardò le donne che si erano aggruppate
 9   I,   1|        l'aspettava, persuase lo donne e gli altri a non fare,
10   I,   1|            Invece, se una delle donne avesse voluto prendersi
11   I,   1|            risposero insieme le donne. E il bimbo fu levato dal
12   I,   1|    incontrata una delle vecchie donne di casa, sospirando e facendosi
13   I,   1|        mantelletta. Salutò le donne riunite nella prima stanza,
14   I,   1|  pericolo di una catastrofe. Le donne e i servitori s'erano fatto
15   I,   1|        Adesso permetteva che le donne di casa entrassero liberamente
16   I,   1|     appisolarsi.~ ~Frattanto le donne di servizio rimanevano incantate
17   I,   1|       patrizi, poveri e plebei, donne e preti, ch'erano stati
18   I,   1|     della moglie, vide tutte le donne di casa inginocchiate attorno
19   I,   1|   bisbigliò una prece, a cui le donne risposero in coro, sommessamente: -
20   I,   2|        , ch'era una di quelle donne  ch'egli avrebbe voluto
21   I,   2|       Coi regali si pigliano le donne!~ ~Giulietto si arrischiò,
22   I,   2|       Parigi fra i cavalli e le donne, finchè assai malandato
23   I,   2|     mondo della luna. A lui, le donne, gli piacevano propriamente
24   I,   2|      gli piacevano propriamente donne, e le sante le lasciava
25   I,   2|      infastidirlo. Trovò che le donne erano tutte eguali, che
26   I,   2|      aver nulla in comune colle donne più o meno volanti, e che
27   I,   2|        sanno avere altro che le donne, e gli rispose lentamente,
28   I,   2|    smorfie e posso averne delle donne quante ne voglio!... Ah,
29   I,   2|     perdete mai più dietro alle donne! - diceva poi ai due biglietti
30   I,   2|         speculazione; perchè le donne costano sempre più di quello
31   I,   2|   perchè, ricordati, guai se le donne alzano la cresta! Dovresti
32   I,   2|        Certe case sono piene di donne alle quali è mancato appena,
33   I,   2|       mi abbracciassero, povere donne! Il giardiniere, si figuri,
34   I,   2|      ogni condizione. Signore e donne in capelli, uomini del popolo
35   I,   2|        voleva leggere.~ ~Le due donne aspettavano in piedi, con
36   I,   2|  fortuna. Come sono ipocrate le donne!... Ficcano Domeneddio anche
37  II,   3|      per la sua ignoranza delle donne e dei misteri e dei bisogni
38  II,   3|   confessionale, spaventando le donne e minacciando tutti i fulmini
39  II,   3|  infuori di quelle delle povere donne, a cui avevano preso il
40  II,   4|       sorriso dolcissimo che le donne innamorate hanno imparato
41  II,   4|            ossia, come tutte le donne, non hai cuore altro che
42  II,   4|        aver quattrini, e per le donne nell'aver prudenza.~ ~Ma
43  II,   4| dimenticando i debiti dietro le donne, trascurando le donne per
44  II,   4|        le donne, trascurando le donne per i cavalli.~ ~Ma se i
45  II,   4|      Serafino, come usava colle donne quando voleva essere irresistibile, -
46  II,   4|     hanno un cuore per le belle donne, e non è rimasto insensibile
47  II,   4|   ancora, - come sono strane le donne!... Lei pretenderebbe anche
48  II,   4|        Turchi perchè vendono le donne, - continuava a borbottare, -
49  II,   4|      peggio?... vendono le loro donne con più ipocrisia e a più
50  II,   4|      bene, come voglion bene le donne quando amano veramente.
51  II,   4|        stupido la sua parte. Le donne sono... come si prendono!...
52  II,   4|         volta!... ci sono delle donne che provano voluttà a sacrificarsi,
53  II,   4| gradevole.~ ~- Le lacrime delle donne, - diceva Don Pompeo quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License