Volume, Parte

 1   I,   1|          non sono corso dietro a Garibaldi come quel bestione dello
 2   I,   2|          Vittorio Emanuele, o un Garibaldi, o un Napoleone, tanto si
 3   I,   2|      vicina, entusiasmandosi per Garibaldi, per Vittorio Emanuele,
 4   I,   2|        quell'altro bel matto del Garibaldi, era corso a difendere la
 5   I,   2|       egli volesse ritornare con Garibaldi, ogni volta che si trovavano
 6   I,   2|         chiodi dei volontari, di Garibaldi e del Re di Sardegna. Lo
 7   I,   2|        era partito anche lui con Garibaldi, e Donna Lucrezia non sapendo
 8   I,   2|    inattesa pace di Villafranca; Garibaldi, soffocando nella grande
 9   I,   2|          di cattivo umore. "Quel Garibaldi era un matto ambizioso,
10   I,   2|      fatte tutte le campagne con Garibaldi, lo avea seguìto a Sarnico
11   I,   2|          che hai sempre in bocca Garibaldi e la Democrazia, ti aggiungerò
12   I,   2|   appalto, ce l'aveva sempre con Garibaldi e i Garibaldini. Brontolava,
13   I,   2|       canaglia: c'eran tutti con Garibaldi! Ma il guaio serio sarebbe
14   I,   2|    figlio, per bacco!"~ ~Intanto Garibaldi era arrivato a Genova da
15   I,   2|   entusiasmo ognor crescente per Garibaldi lo infastidiva e lo irritava
16   I,   2|        palla di cannone) e che a Garibaldi toccasse la peggio. La morte
17   I,   2|       rosse!"~ ~E la sera in cui Garibaldi appunto era aspettato a
18   I,   2|          erano andati incontro a Garibaldi.~ ~Pompeo borbottava: -
19   I,   2|       bastone. - Sono andati con Garibaldi anche i camerieri?!...~ ~
20   I,   2|          alla stazione per veder Garibaldi. Ci sarà in moto, dicono,
21   I,   2|      signore ha un figliuolo con Garibaldi? - domandò premurosamente
22   I,   2|          cameriere.~ ~- Già; con Garibaldi. Un figlio unico.~ ~- Unico?~ ~-
23   I,   2|          da uno stesso pensiero, Garibaldi; tutti con una sola parola
24   I,   2|        sola parola sulle labbra, Garibaldi; tutti con un'ansia sola
25   I,   2|     ansia sola nel cuore, vedere Garibaldi!~ ~Il Generale doveva essere
26   I,   2|        ogni ripresa dell'Inno di Garibaldi, continuamente ripetuto
27   I,   2|          occhi volevano rivedere Garibaldi al balcone dell'Albergo;
28   I,   2|         vittoria.~ ~- Adesso per Garibaldi non mi è più permesso di
29   I,   2|        vederlo anche lui, questo Garibaldi!"~ ~Camminava sempre sotto
30   I,   2|        all'altro sarebbe apparso Garibaldi, stava immobile e muto come
31   I,   2|        alzare il capo e guardare Garibaldi.~ ~In un attimo in tutta
32   I,   2|     grido, una parola, una voce: Garibaldi cominciava a parlare.~ ~-
33   I,   2|        il cuore di tutti: - Viva Garibaldi!~ ~I petti balzarono; parve
34   I,   2|       sotto il cielo stellato.~ ~Garibaldi salutò sorridendo: biondo,
35   I,   2|   disperderla!~ ~In quanto poi a Garibaldi, gli sarebbe piaciuto di
36   I,   2|    governo del suo paese. Quando Garibaldi chiamava i Volontari sotto
37   I,   2|   addetto allo Stato Maggiore di Garibaldi." E la Balladoro ripetè
38   I,   2|         all'Italia, a Venezia, a Garibaldi si effondevano nel silenzio
39   I,   2|      fatte tutte le campagne con Garibaldi...." ~- Lo Sbornia - esclamò
40   I,   2|        malizia di arruolarsi con Garibaldi per gettare la polvere negli
41   I,   2|        da valoroso in Tirolo con Garibaldi."~ ~Il nuovo giornale Il
42   I,   2| fragorosi.~ ~- Anche a me come a Garibaldi! - pensò nel richiudere
43  II,   3|        al quarto piano del Corso Garibaldi, non aveva  tempo  modo
44  II,   3|           Suo figlio è stato con Garibaldi in Tirolo... Il Moderatore
45  II,   3|     sessanta corse a raggiungere Garibaldi, e gli si pose ai fianco
46  II,   3|   volontari alla pugna, mettendo Garibaldi in compagnia di Cristo e
47  II,   3|  insolenze.... Dopo aver seguito Garibaldi a Sarnico, ad Aspromonte,
48  II,   3|          battuto da valoroso con Garibaldi." Assicurava pure che al
49  II,   3|          collegio una lettera di Garibaldi che raccomandava "agli elettori
50  II,   3|         civica suonava l'inno di Garibaldi; e quegli altri, auspice
51  II,   3|        avevano suonato l'inno di Garibaldi in onore di Francesco Alamanni,
52  II,   4|   cameretta di Milano, sul Corso Garibaldi, e i suoi pasti li faceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License