IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortis 1 fortissima 1 fortissimus 1 fortuna 52 fortunata 2 fortunati 2 fortunatissima 2 | Frequenza [« »] 53 volle 53 vuol 52 braccio 52 fortuna 52 garibaldi 52 que' 52 spia | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze fortuna |
Volume, Parte
1 I, 1| rassegnazione.~ ~- Ah perchè la fortuna non mi ha fatto nascere 2 I, 1| 1843) l'idea di una vistosa fortuna disgiunta da un qualche 3 I, 1| strada e nel pigliar la fortuna per il ciuffo!~ ~- Ma, come 4 I, 1| mai stato un dono della fortuna.~ ~Pompeo, colla faccia 5 I, 1| di impedimento alla sua fortuna. Ma la verità era che la 6 I, 1| riusciti ad acciuffar la fortuna?... Aveva sentito dire che 7 I, 1| lunari; si mise a cercar la fortuna con certi giochi di carte 8 I, 1| altro potessi agguantare la fortuna! Non me ne starei, dovessi 9 I, 1| figliuola.~ ~Ma, salvo la fortuna d'avere un discreto impieguccio 10 I, 1| Quell'improvviso mutamento di fortuna, quel vederselo capitar 11 I, 1| non era stata una bella fortuna quella d'aver trovato un 12 I, 1| così enorme disparità di fortuna, appunto perchè egli, da 13 I, 1| finita! Questa volta la fortuna gli aveva proprio voltate 14 I, 1| suoi entusiasmi.~ ~Colla fortuna di una tal compagna nella 15 I, 1| mezza Milano.~ ~- Ma per fortuna, signor padrone, i poliziotti 16 I, 2| debbo farle perdere una fortuna per le mie antipatie, e 17 I, 2| aspetto, potrebbe essere una fortuna... per la Mary.~ ~- Dica, 18 I, 2| leggere, - è proprio una fortuna che le piove dal Cielo!~ ~- 19 I, 2| Cioè, volevo dire una fortuna che capita alla signorina 20 I, 2| diritto di far perdere una fortuna alla mia pupilla, per le 21 I, 2| lì, si sa, può essere una fortuna.~ ~- Ma come aveva fatto 22 I, 2| pretende che abbia fatta fortuna col... col... col negoziare 23 I, 2| voleva associarla alla sua fortuna, come fosse un talismano 24 I, 2| doveva essere la nostra fortuna?!... ~- Sicuro; Villagardiana 25 I, 2| Villagardiana doveva essere la fortuna della nobile casa; ma, ma, 26 I, 2| sul conto di chi ha fatto fortuna, perchè la gente è invidiosa; 27 I, 2| polpacci che avrebbero fatta la fortuna di una ballerina, e che 28 I, 2| ciò mi ha sempre portato fortuna!~ ~Bastò quell'idea a dissipare 29 I, 2| in quello stato; ma per fortuna la lettera tanto attesa 30 I, 2| che gli avran portato fortuna. Come sono ipocrate le donne!... 31 I, 2| e colla mia anima, alla fortuna di mio figlio!... Ma adesso, 32 I, 2| invece ti avrei data una fortuna; avrei pensato io a trovare 33 I, 2| pretese, avrei fatto la fortuna della mia creatura, e minacciandomi, 34 I, 2| certo altare che gli portava fortuna. Anche quella era una combinazione; 35 I, 2| fatto malamente una grande fortuna, aveva finito col non divertire 36 I, 2| il suo ingegno, la sua fortuna, sicchè cominciava a passare 37 I, 2| case che avevano fatta la fortuna e data la fama a suo padre; 38 I, 2| aspettare un colpo della fortuna.~ ~La fortuna è capricciosa, 39 I, 2| colpo della fortuna.~ ~La fortuna è capricciosa, ma spesse 40 II, 3| di buon cuore!... Ma per fortuna sono capitato ancora in 41 II, 3| fortunato. In fatti, se la fortuna, più che altro, lo aveva 42 II, 3| doveva gran parte della sua fortuna al cavaliere Barbarò; l' 43 II, 3| contro il merito, contro la fortuna; contro tutti e contro tutto!... 44 II, 4| Micotti che per sua grande fortuna possedeva le gambette corte, 45 II, 4| sollievo dei mortali!"~ ~Per fortuna la Mary si rimise presto 46 II, 4| preamboli, le raccontò la fortuna che gli era capitata, facendole 47 II, 4| dichiaravano che era stata una gran fortuna per la marchesa, e più per 48 II, 4| di visita poteva far la fortuna di un uomo, ed essendo prodigo 49 II, 4| in certi pasticci, per fortuna sua, non c'è mai stato, 50 II, 4| maturavo in mente di rifare la fortuna della moglie e del figlio 51 II, 4| Barbarò, che almeno ha una fortuna colossale, e tiene uno dei 52 II, 4| ultimo scrupolo, per far la fortuna del marchesino Stefano,