IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noto 5 notò 3 notorietà 1 notte 51 notti 2 notturne 1 notturni 1 | Frequenza [« »] 51 andava 51 anzi 51 mattina 51 notte 51 piccolo 51 ragazzo 51 rimase | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze notte |
Volume, Parte
1 I, 1| svanzica, e giocò tutta notte, e tutta notte perdette.~ ~ 2 I, 1| giocò tutta notte, e tutta notte perdette.~ ~Egli variava 3 I, 1| costretta a sfaccendare giorno e notte. Tutto lei doveva fare, 4 I, 1| osava appena piangere la notte tardi, a letto, quando suo 5 I, 1| padre!... E quante volte di notte, tardi, andando a dormire 6 I, 1| sera e buona parte della notte, per mantenere a balia la 7 I, 1| dunque a stare giorno e notte ozioso e col muso lungo, 8 I, 1| aspettare a trasportarli di notte e... e perciò in tutto quel 9 I, 1| quel palazzone. Tutta la notte non avrebbero sognato altro 10 I, 1| candela ch'era sul tavolino da notte, e si chinò per veder meglio 11 I, 1| poteva svegliarsi nella notte, e piangere e strillare; 12 I, 1| casa Alamanni.~ ~Quella notte erano successi a Milano 13 I, 2| Da' un bacio e la buona notte al signore, e ringrazialo 14 I, 2| La ringrazio e... buona notte, signor padrone!... Buona 15 I, 2| signor padrone!... Buona notte!~ ~Pompeo entrò in camera 16 I, 2| VII.~ ~ ~ ~Una notte Donna Lucrezia e la Mary, 17 I, 2| diavolino di carta, in cui la notte avvolgeva il ricciolo alla 18 I, 2| sentiva bene; ma in quella notte, tutto a un tratto peggiorò, 19 I, 2| stava a guardia giorno e notte attorno al letto del malato 20 I, 2| la teneva desta anche la notte, spaventandola con gemiti 21 I, 2| cercarla in giardino.~ ~Era una notte nera nera: nero il lago 22 I, 2| facevo bene o male. Questa notte non ho potuto chiudere occhio; 23 I, 2| come i neri fantasmi della notte si dileguano al sorgere 24 I, 2| io che lavoro giorno e notte; io, l'uomo senza cuore: 25 I, 2| andarlo a benedire, magari di notte; e le domeniche e le altre 26 I, 2| allo spavento di quella notte terribile in cui erano venuti 27 I, 2| Intanto si era fatto notte; sulle tavole avevano accese 28 I, 2| Desenzano a Salò. Era una notte chiara di plenilunio, e 29 I, 2| sembrava più vasta nella notte chiarissima, e che per la 30 I, 2| stramazza mormorando: - Buona notte! - Mi chinai per soccorrerlo; 31 I, 2| silenzio e l'oscurità della notte, più vivo e affannoso....~ ~" 32 I, 2| Dio, com'era eterna quella notte...."~ ~Rannicchiato nel 33 II, 3| sgobbando in vece sua, giorno e notte, e gli dava autorità e riputazione 34 II, 3| levava mai, forse nemmeno di notte, collo scialle a colori 35 II, 3| gli era successo in quella notte di angosce, al tempo del 36 II, 4| spiccato il volo, nella serena notte di Quarto, l'Aquila della 37 II, 4| calava vasta, silenziosa la notte.... La bella riva non l' 38 II, 4| di confessarlo: in quella notte sciagurata, quando erano 39 II, 4| parti. Egli non dormiva di notte per il pensiero affannoso 40 II, 4| lettera, continuò a gemere. La notte, non dormì punto, e la Mary 41 II, 4| cuciva di bianco, giorno e notte. Voleva resistere e resisteva, 42 II, 4| correvano sempre in mezzo alla notte buia d'estate, senza stelle, 43 II, 4| tutto il giorno e tutta la notte, sempre colla testa sossopra, 44 II, 4| mamma!... Tanto buona!~ ~La notte calava oscurissima; alla 45 II, 4| chiuder occhio; ebbe tutta notte la febbre; soltanto si assopì 46 II, 4| essere rimasto sveglio tutta notte per riflettere, invece dormiva 47 II, 4| portava sempre al collo dì e notte: erano le sue perle di ragazza.~ ~ 48 II, 4| non erano preparati per la notte; non era mai andato a dormire 49 II, 4| a levarsi la luna, e la notte si faceva chiarissima, bianca: 50 II, 4| cascatella. Nel silenzio della notte serena, ne udiva più risonante 51 II, 4| sarei rimasta qui tutta notte ad aspettarti; ero sicura