Volume, Parte

 1   I,   1|         destò ad un tratto, col pensiero della perdita fatta: allora,
 2   I,   1| privazioni?... Viveva tutta col pensiero in una casuccia vicino a
 3   I,   1|   momento non si era dato alcun pensiero del danaro affidatogli.~ ~
 4   I,   1|      ammalata per capire il suo pensiero e per rassicurarla, - i
 5   I,   2|  richiamarono in mente un altro pensiero e domandò alla donna se
 6   I,   2|         a questo punto un altro pensiero e più terribile finì col
 7   I,   2|           sarebbero capaci d'un pensiero così gentile e nobile nello
 8   I,   2| insistendo sempre nel suo primo pensiero, - che te lo dovrà proprio
 9   I,   2|      tisico da commedia!" Ma il pensiero gentile, il bigliettino
10   I,   2|       non si era mai dato altro pensiero, che di abbellire di continuo
11   I,   2| cavallina senza darsi mai alcun pensiero di sua moglie, aveva cominciato
12   I,   2|         non avrebbe avuto altro pensiero che lei: l'avrebbe adorata,
13   I,   2|     oppressa e avvilita, il suo pensiero ritornava involontariamente
14   I,   2|    piedi! - Ma poi, subito mutò pensiero e cominciò a sogghignare
15   I,   2|    sospirando questa volta, col pensiero rivolto a sua cugina. -
16   I,   2|        di ogni cosa, anche d'un pensiero lontano e innocente; adesso
17   I,   2|          e si dividono ogni mio pensiero. Ma tuttavia non mendico
18   I,   2|        una stretta al cuore, il pensiero di Andrea.~ ~Poco dopo che
19   I,   2|      sopporterei tutto; ma è il pensiero del mio bambino, del povero
20   I,   2|      questo punto gli balenò un pensiero che lo tenne nuovamente
21   I,   2|     dell'anima sua!... A questo pensiero la poveretta sentiva ancora
22   I,   2|        cercasse di sfogarsi col pensiero della vendetta, que' bauli,
23   I,   2|    intanto si era fermato sopra pensiero a rodersi le unghie, quando
24   I,   2|     animati tutti da uno stesso pensiero, Garibaldi; tutti con una
25   I,   2|        un tratto si affacciò il pensiero del distacco vicino, della
26   I,   2|        e soave, e rivedendo col pensiero innamorato il viso bello
27   I,   2| svariate e fantastiche... ma il pensiero e il cuore erano lontani....
28   I,   2|       lo tenne un istante sopra pensiero... poi diede un'alzata di
29  II,   3|       non si era mai dato alcun pensiero della Mary; e che bisognava
30  II,   3|         uscito direttamente dal pensiero e dal cuore di Lui.... non
31  II,   3|      volendo scacciare il nuovo pensiero che si era impossessato
32  II,   3|      dei fatti l'evoluzione del pensiero, come ho scritto io medesimo
33  II,   3|      tutto ciò che è voce e non pensiero - suono e non idea - perchè.... (
34  II,   3|         Angelica indovinando il pensiero dello Zodenigo, - anche
35  II,   3|         forma più adatta al suo pensiero, - dica a Francesco Alamanni
36  II,   3|    ospedale, e senza nemmeno un pensiero per l'innocente frutto dei
37  II,   3|      buffoni!..." Poi, un altro pensiero lo calmò, e lo fece sogghignare:
38  II,   4|      Pompeo Barbetta!... Questo pensiero non gli lasciava pace un
39  II,   4|         giorno, rivolgendoti un pensiero, inviandoti un accento.~ ~
40  II,   4|         dormiva di notte per il pensiero affannoso dei creditori,
41  II,   4|      Milano?~ ~Giulio, a questo pensiero, si sentì venir freddo,
42  II,   4|         sfogata l'ira, un altro pensiero lo accasciava. - Dunque....
43  II,   4|         un paio di giorni sopra pensiero. E se il tiro fosse stato
44  II,   4|   invadente con qualche allegro pensiero. Voleva persuadersi che
45  II,   4|        Ma a un tratto, un nuovo pensiero soppraggiunse ad arrestarla
46  II,   4|       preparò lentamente, sopra pensiero, per coricarsi.~ ~Ma poi,
47  II,   4| avergliela fatta!...~ ~Un nuovo pensiero, un lampo sinistro gli attraversò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License