IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signorini 3 signorino 1 sii 4 silenzio 45 silenziosa 6 silenziosamente 1 silenziose 2 | Frequenza [« »] 45 rispondere 45 scrivere 45 sia 45 silenzio 45 so 45 stanza 44 amico | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze silenzio |
Volume, Parte
1 I, 1| tempo che rimaneva seduto in silenzio accanto alla Betta che cuciva 2 I, 1| per l'ostinazione e per il silenzio della moglie. Egli voleva 3 I, 1| tutto stizzito, per quel silenzio che lo impacciava.~ ~Betta, 4 I, 1| al dottore, e stavano in silenzio appiè del letto.~ ~Il medico 5 I, 1| camera era tutto buio, tutto silenzio. Volle provare a muoversi, 6 I, 2| Deo!~ ~Ci fu un momento di silenzio: la signora Veronica pareva 7 I, 2| Ci fu un altro momento di silenzio.~ ~- Se non indovini tu, 8 I, 2| eroismo stesso del lungo silenzio, il primo amore, l'unico 9 I, 2| stessa di perseverare nel silenzio e di non rispondere. Ma 10 I, 2| fortune!~ ~Ci fu un momento di silenzio; poi il signor Pompeo domandò 11 I, 2| pallidissimo.~ ~Ci fu un momento di silenzio. Angelica, ansante, si premeva 12 I, 2| benefiche; poi dopo un lungo silenzio a cui si era abbandonata, 13 I, 2| Pompeo dopo un momento di silenzio in cui si era soffiato il 14 I, 2| dopo alcuni istanti di silenzio, un po' titubante e scotendo 15 I, 2| Angelica.~ ~Ci fu un momento di silenzio: lo zio Diego prese ancora 16 I, 2| disse poi rompendo il silenzio con uno schianto dell'anima. - 17 I, 2| Garibaldi si effondevano nel silenzio vasto delle acque pallide 18 I, 2| credevo fosse... in cambio del silenzio; non già che il mio Beppe 19 I, 2| occorrendo, imporle il silenzio. Poi, riflettendo allo strano 20 I, 2| diventando a mano mano, pel silenzio e l'oscurità della notte, 21 I, 2| campanello: si fece un gran silenzio nell'assemblea, e allora 22 I, 2| dato. Il presidente impose silenzio e fe' segno al Barbarò che 23 II, 3| ancora?... - Da quel suo silenzio medesimo, così fiero, così 24 II, 3| rodersi l'anima da solo e in silenzio, non volle muoversi da Milano 25 II, 3| no?~ ~Ci fu un momento di silenzio; la Mary pareva confusa, 26 II, 3| Ci fu un altro po' di silenzio: poi l'Alamanni mormorò, 27 II, 3| Lucrezia era tutto quiete e silenzio, dentro e fuori della piccola 28 II, 3| durante il pasto, il grave silenzio monosillàbico dei momenti 29 II, 3| contro di lui la congiura del silenzio?..." Ma guardando meglio 30 II, 3| una seggiola e imponeva il silenzio. La signora Apollonia imbronciata 31 II, 3| Gerico; ma se adesso non fate silenzio e continuate a intronarmi 32 II, 3| stendendo le braccia, impose il silenzio.~ ~- Calmati, calmati, Polonnì!... - 33 II, 3| e appena si ristabilì il silenzio, dopo gli applausi che accolsero 34 II, 3| che accolsero il suo nome, silenzio imposto cogli zittii formidabili 35 II, 4| d'inciampare.~ ~In quel silenzio quieto della tarda ora del 36 II, 4| Dopo un altro po' di silenzio si udì un rumore di ciabatte 37 II, 4| poi, dopo un momento di silenzio, "Finiremo" disse "donde 38 II, 4| soggiunse dopo un istante di silenzio, - di non compromettermi 39 II, 4| camminare, ma rimasero in silenzio per un buon tratto di via; 40 II, 4| pensieroso.~ ~Ci fu un altro silenzio: silenzio più lungo del 41 II, 4| Ci fu un altro silenzio: silenzio più lungo del precedente.~ ~ 42 II, 4| soggiunse poi dopo un momento di silenzio, - di domandarti perdono.~ ~- 43 II, 4| quei pochi passi fatti in silenzio, avendo visto che la sua 44 II, 4| cadeva da una cascatella. Nel silenzio della notte serena, ne udiva 45 II, 4| che di quiete.~ ~In quel silenzio profondo della prima ora