Volume, Parte

 1   I,   1|        anche qualche pedata senza rispondere  rifiatare. Sgobbava come
 2   I,   1|          sebbene si affrettasse a rispondere all'invito, vi andò tutto
 3   I,   1|      Pompeo impallidì, e non potè rispondere altro che qualche parola
 4   I,   2|        povera vecchietta prima di rispondere guardò in giro, sospirando,
 5   I,   2|              continuava intanto a rispondere Donna Lucrezia, alla quale
 6   I,   2|            bisognava risolversi e rispondere qualche cosa. Allora lo
 7   I,   2|           parola, affrettandosi a rispondere in vece sua.~ ~Essa era
 8   I,   2|          e faceva proponimento di rispondere per le rime alla prima occasione
 9   I,   2| perseverare nel silenzio e di non rispondere. Ma ogni giorno la sua vita
10   I,   2|          Ma intanto bisognerà pur rispondere a quel pôro toso, e senza
11   I,   2|      prudenza; onde si persuase a rispondere una lettera, di due righe
12   I,   2|         la forza di muoversi e di rispondere.~ ~Che cosa le diceva Andrea?...
13   I,   2|  abbastanza!~ ~Che cosa si poteva rispondere ad una logica tanto stringente
14   I,   2|         alla quale nessuno poteva rispondere, perchè mancavano affatto
15   I,   2|          a resistere, impotenti a rispondere alle famose carabine degli
16   I,   2| imbrogliato, confuso, tradito nel rispondere al Presidente?~ ~Poi, passato
17   I,   2|          del Barbarò, fu pronto a rispondere l'avvocato difensore di
18   I,   2|        aveva nessuna difficoltà a rispondere a qualunque domanda gli
19   I,   2|          No, - fu pronto allora a rispondere Pompeo, - metto pure l'altra
20  II,   3|          suo padre, e non ne deve rispondere.~ ~- Sì, ne deve rispondere
21  II,   3|       rispondere.~ ~- Sì, ne deve rispondere perchè ne gode i frutti,
22  II,   3|           rimase un momento senza rispondere, poi stirandosi sul canapè
23  II,   3|           Papa, il quale gli fece rispondere imponendogli per castigo
24  II,   3|         molto destro.~ ~- Bisogna rispondere subito, Salvatore?~ ~- E
25  II,   3|            e che per ciò, volendo rispondere a chi ci accusava di aver
26  II,   3|        giù per lo stanzone, senza rispondere, senza guardare in faccia
27  II,   3|       all'Apollonia che invece di rispondere voltò le spalle crucciata.~ ~"
28  II,   3|     rispose, come aveva ordine di rispondere sempre a chi veniva in cerca
29  II,   3|         Donna Lucrezia, invece di rispondere, capitò al Roma affannata,
30  II,   3|            Il portinaio invece di rispondere scrollò il capo, uscì in
31  II,   3|         Lucrezia non poteva quasi rispondere, soffocata dallo spavento.~ ~-
32  II,   4|  convenire che non volendo costui rispondere a suo figlio, e nemmeno
33  II,   4|       risposto!... S'è degnata di rispondere la superbaccia! - Buon segno!
34  II,   4|    voltava le spalle. - Invece di rispondere battè colle dita il tamburello
35  II,   4|         che si perde, di sentirsi rispondere il contrario.~ ~La signora
36  II,   4|           Ambrogio avrebbe potuto rispondere una buona parola.~ ~Ma la
37  II,   4|       Stefanuccio lo guardò senza rispondere, maravigliato da quella
38  II,   4|            era assai impacciato a rispondere.~ ~- La dote... non si può
39  II,   4|           ed aspettò un momento a rispondere. Vedendo che con tutte le
40  II,   4|          devo fare; che cosa devo rispondere. Farò soltanto quello che
41  II,   4|           che si chiedono si deve rispondere: no.~ ~- Non farmi diventar
42  II,   4|           So, so che cosa mi puoi rispondere!... tutte due le volte sei
43  II,   4|           si è degnato nemmeno di rispondere. - !... - e Donna Lucrezia
44  II,   4|           gengive vuote, prima di rispondere. - Ha concorso all'appalto
45  II,   4|             Il Barbarò, invece di rispondere, le mandò un suo ragioniere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License