Volume, Parte

 1   I,   1|    inscrittosi pure nella Giovane Italia, continuò allora a Milano,
 2   I,   1|    gridato per le strade: "Viva l'Italia e Viva Pio Nono!" non avea
 3   I,   1|      fosse passato il grillo dell'Italia libera!... Si sapeva bene,
 4   I,   2|      raffreddata.~ ~- Ah!... se l'Italia frangere... potrà le sue
 5   I,   2|           al 1857, era tornato in Italia per prender parte alla gloriosa
 6   I,   2|          col fare un brindisi all'Italia libera e coll'inveire insieme
 7   I,   2|      facessi un viaggetto fuori d'Italia? Se andassi un po' a Vienna
 8   I,   2|     colore della speranza. Viva l'Italia!... Ormai la giornata dei
 9   I,   2|           fanciulla!~ ~- Insomma: Italia libera e Dio lo vuole! ecco,
10   I,   2|       mettersi anche lui a fare l'Italia!... Non ne aveva buscate
11   I,   2|       perduto il combattere per l'Italia? - esclamò il Barbarò scandalizzato: -
12   I,   2|       Dobbiamo conservarla questa Italia, che ci costa tanto sangue
13   I,   2|    proclamato ai quattro venti "l'Italia libera dall'Alpi all'Adriatico"
14   I,   2|        dando lezioni d'inglese in Italia... e occorrendo d'italiano
15   I,   2|           riconosciuto il regno d'Italia, ha speso quarantamila lire
16   I,   2|          che a ubriacarsi e far l'Italia.~ ~Se non che, bandito dagli
17   I,   2|          avrebbe anche disfatta l'Italia, che costava a tutti tanti
18   I,   2|       stato fissato all'Albergo d'Italia, in faccia ai portici del
19   I,   2|        braccio, verso l'Albergo d'Italia.~ ~"Poichè si trovava ,
20   I,   2|        quando l'avrà fatta questa Italia, chi pagherà le tasse e
21   I,   2|         intere d'ogni provincia d'Italia, venuti a salutare gli amici
22   I,   2|            Allora un brindisi all'Italia! - proposero i Garibaldini
23   I,   2|           cominciò:~ ~ ~ ~Ah se l'Italia frangere....~ ~ ~ma s'interruppe
24   I,   2|        gli applausi:~ ~ ~ ~Viva l'Italia una~ ~Dall'Alpi alla laguna!~ ~ ~ ~
25   I,   2|     allegre voci e gli evviva all'Italia, a Venezia, a Garibaldi
26   I,   2|              Bravi tosi; evviva l'Italia!~ ~- "Ma - e qui la voce
27   I,   2|          come tante altre città d'Italia, ebbe ad attraversare un
28  II,   3|           avuto altro amore che l'Italia, e però non era molto pratico
29  II,   3|             perchè un giornale in Italia non potrà mai essere un
30  II,   3|   Passaglia, che nessuno lesse in Italia, ma che furono tradotte
31  II,   3|            che contribuì a fare l'Italia, ma che adesso basterebbe
32  II,   3|         Sella, cessaro i canti! L'Italia ha bisogno ormai d'impratichirsi
33  II,   3|        sempre di guarnigione nell'Italia Meridionale, aveva mantenuta
34  II,   3|          morale e intellettuale d'Italia; Milano la seria, la forte,
35  II,   4|      avrebbe abbandonato subito l'Italia, per nascondere a tutti
36  II,   4|        nemmeno d'amore; e fuori d'Italia, anzi fuori di Milano soltanto,
37  II,   4|        dei migliori di Milano e d'Italia: poi bellezza, eleganza,
38  II,   4|  posizioni, almeno finanziarie, d'Italia.... Una posizione degna
39  II,   4|          delle Ferrovie dell'Alta Italia!~ ~- Almeno avrei un nome
40  II,   4| dipendente dagli uffici dell'Alta Italia, sarebbe inesorabile. Ed
41  II,   4|        famosa Ninetta del Caffè d'Italia. Tutti a Nuvolenta, compreso
42  II,   4|           perchè no?~ ~Il Caffè d'Italia, come lo chiamavano pomposamente
43  II,   4|        uscendo uggito dal Caffè d'Italia, - puzzano d'aglio!...~ ~
44  II,   4|       enciclica del Papa contro l'Italia, e il Carpani voleva leggerla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License