Volume, Parte

 1   I,   1|      miseria è la schiavitù dei bianchi! Bisogna affrancarsi...
 2   I,   2|     aveva sempre i bei riccioli bianchi attorno alla faccetta vispa
 3  II,   4|        le grinze e i ricciolini bianchi, per ricrearsi l'animo anch'
 4  II,   4|      devo dire?...~ ~- Serafino Bianchi, - rispose il Micotti che
 5  II,   4|    biondi rossicci.~ ~Il signor Bianchi, col cappello in mano, gli
 6  II,   4|         e sorridente, il signor Bianchi levò di tasca un grosso
 7  II,   4|         poi invitando il signor Bianchi ad accomodarsi, gli tolse
 8  II,   4|         parecchi. - E il signor Bianchi spiegò di nuovo la cambiale,
 9  II,   4|    premura.~ ~Infatti il signor Bianchi, sempre più ossequioso,
10  II,   4|          pensando che il signor Bianchi gli poteva procurare i quattrini
11  II,   4|         faccia verde del signor Bianchi si colorì a un tratto.~ ~-
12  II,   4|        detto Bep... - il signor Bianchi si corresse a tempo, - Serafino, -
13  II,   4|     presto dette. - E il signor Bianchi tacque un momento, per dar
14  II,   4|   quella noia, mentre il signor Bianchi lo guardava di sottecchi,
15  II,   4|        un bigliettino al signor Bianchi:~ ~ ~ ~"Carissimo,~ ~La
16  II,   4|    marchesino aspettò il signor Bianchi il giorno dopo; ma questi,
17  II,   4|      nostri affari.~ ~Il signor Bianchi si scusò, mostrandosi mortificato.~ ~-
18  II,   4|        forse, - e qui il signor Bianchi marcò le parole e lisciò
19  II,   4|     ogni passo. Anche il signor Bianchi stava pensieroso, a capo
20  II,   4|           Lei ha capito, signor Bianchi. Se mi può trovare qualche
21  II,   4|        buon regalo.~ ~Il signor Bianchi se ne andò mogio mogio,
22  II,   4|       ch'egli rivolse al signor Bianchi appena lo vide entrare,
23  II,   4|  profondo.~ ~- Mi salvi, signor Bianchi, mi salvi o... succederà
24  II,   4|         catastrofe!~ ~Il signor Bianchi, inorridito, gli fe' cenno
25  II,   4|        ad accendersi. Il signor Bianchi si strinse la fronte e gli
26  II,   4|         ingrazionirsi il signor Bianchi e, per renderlo più caldo
27  II,   4|    Centrale, al signor Serafino Bianchi. In quel biglietto gl'ingiungeva
28  II,   4|     Centrale il signor Serafino Bianchi. Invece di partire col diretto
29  II,   4|       deve fare!...~ ~Il signor Bianchi fece un sorrisetto di compiacimento.~ ~-
30  II,   4|   carognetta, - pensò il signor Bianchi, mentre s'inchinava profondamente.~ ~
31  II,   4|         nuove. Eppure il signor Bianchi non ne aveva di buone da
32  II,   4|      non perder tempo il signor Bianchi scrisse la lettera  su'
33  II,   4|         era dileguato il signor Bianchi passeggiava sbuffando.~ ~-
34  II,   4|   qualche cosa di buono, signor Bianchi?~ ~- Scusi... come si chiama
35  II,   4|     ebete, le parole del signor Bianchi.~ ~- Lei lascia il suo primo
36  II,   4|        quello che vuole, signor Bianchi, non riuscirà mai a persuadermi.~ ~-
37  II,   4|        Il giorno dopo il signor Bianchi si trovò due volte col marchesino,
38  II,   4|       era sonata...." Il signor Bianchi gli mostrò ancora la dichiarazione
39  II,   4| marchese, - gli disse il signor Bianchi mentre ripiegava le cartoline.~ ~
40  II,   4|        e subito pensò al signor Bianchi, ma dopo un poco, riflettendo
41  II,   4|   insieme.~ ~- Se quel cane del Bianchi mi ha tradito, lo strozzo
42  II,   4|  mettendo in mostra i bei denti bianchi.~ ~- Alzati!... alzati!...
43  II,   4| incontrarsi col signor Serafino Bianchi.~ ~- Oh si tratta di un
44  II,   4|       con quasi tutti i capelli bianchi, col viso livido e smunto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License