Volume, Parte

 1   I,   1|           le teste e i cappelli la ragione di quello strepito.~ ~Pompeo,
 2   I,   1|       nella colpa dell'orefice una ragione per vincere la molestia
 3   I,   1|         quel Barbetta! Aveva avuto ragione Don Miao di non volerselo
 4   I,   1|            tornaconto  per altra ragione particolare, ma solo per
 5   I,   1|             e allora inveiva senza ragione contro la Betta e scapaccionava
 6   I,   1|               vedi bene... non c'è ragione di disperarsi; invece devi
 7   I,   1|          loro il processo, e si ha ragione di temere una condanna capitale.~ ~
 8   I,   1|      Pompeo perdette il lume della ragione, stese la mano irrigidita
 9   I,   2|      soltanto.~ ~- Non è una buona ragione; non glieli dovevi concedere.
10   I,   2|    disposto della Nobile S. V. per ragione e conto della Nobile Signorina
11   I,   2|           di conclusione: - Non ho ragione, bestiaccia!~ ~- Sì... signor
12   I,   2|        signor principale,~ ~"Lui a ragione da vendere ma io sono una
13   I,   2|           e finiva sempre con aver ragione.~ ~- Sono restauri necessari,
14   I,   2|           Pompeo Barbarò temeva, a ragione, se il marchese moriva subito,
15   I,   2|          non poteva averci nessuna ragione per volerle male, e che
16   I,   2|  sottomettere un povero pazzo alla ragione e impedire una disgrazia,
17   I,   2|          di tutto mi dovrà rendere ragione!~ ~- No; prima di tutto
18   I,   2|           occhi! È il marito? Avrà ragione anche quando avrà torto,
19   I,   2|      malinconica e nervosa per una ragione sola; ma invece... ce n'
20   I,   2|     borbottava: - Gl'Inglesi hanno ragione da vendere, quando ci chiamano
21   I,   2|      voglio più nemmen pensare! Ha ragione la Filomena, nella sua ignoranza,
22   I,   2|          questi vantaggi, un'altra ragione giovava per far ricredere
23   I,   2|          intravveduto, e non c'era ragione che se lo lasciasse scappare
24   I,   2|         quello della Banca.~ ~- Ha ragione!... È troppo giusto! - si
25  II,   3|     risposta esplicita,  chieder ragione all'Alamanni.... pensava
26  II,   3|          amicizia, ma persino ogni ragione di aspirazioni e di giudizi
27  II,   3|         tutto poeta; e questa è la ragione precipua della nostra piena...
28  II,   3|         Fargli intendere un po' la ragione?~ ~- Che!... Il signor Barbarò
29  II,   3|             Polonnì!... Peppino ha ragione. In queste faccende non
30  II,   3|           il cavalier Pompeo aveva ragione; quel ragazzaccio sventato
31  II,   4|          scadenza alla gola! Aveva ragione la Mary, di non fidarsene...
32  II,   4|            tanto da dar pienamente ragione a Donna Lucrezia, e torto
33  II,   4|            che, forse, poteva aver ragione il dottore, e che, in tal
34  II,   4|        forse.... per qualche altra ragione.... chi sa?...~ ~L'ufficialetto
35  II,   4| sacrificherei per niente!... mi  ragione anche lei!...~ ~- No, scusi,
36  II,   4|          marchese; non posso darle ragione. Sono disgrazie che quando
37  II,   4|               Paga chi rompe! - Ho ragione sì o no?... rispondi, -
38  II,   4|            o no?... rispondi, - ho ragione sì o no?...~ ~Angelica,
39  II,   4|         accennava di sì, che aveva ragione, con un singhiozzo..., e
40  II,   4|          il nostro comodo, non c'è ragione che mi scomodi io. Se Angelica
41  II,   4|            vien fatta per un'altra ragione importantissima.~ ~- Quale?~ ~-
42  II,   4|           deve dire? Il mondo, e a ragione, si meraviglierebbe moltissimo
43  II,   4|           ingratitudine, non aveva ragione di lamentarsi, perchè viveva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License