Volume, Parte

 1   I,   1|            pur non amandoli, la sua mente era sempre , fissa in
 2   I,   1|   incominciare!~ ~Gli era venuto in mente, sul principio, di avviarsi
 3   I,   1|          già lo addobbava nella sua mente con un fasto principesco;
 4   I,   1|          gli avevano lasciato nella mente come un raggio d'oro sfolgorante,
 5   I,   1|           La febbre le allietava la mente di care visioni e la speranza,
 6   I,   1| affacciavano terribili dinanzi alla mente. Anche Pompeo aveva la febbre,
 7   I,   2|         Zodenigo le richiamarono in mente un altro pensiero e domandò
 8   I,   2|         all'improvviso le balenò in mente dove l'aveva messa, e allora,
 9   I,   2|               Ai  che fûro con la mente riedi;~ ~Cerchiamo un delicato
10   I,   2|            suo disegno che aveva in mente, di farsene la propria nuora.
11   I,   2|            che aveva già composto a mente e corretto più volte, egli
12   I,   2|          pareva le avesse mutato la mente e l'anima.~ ~Tuttavia, prima
13   I,   2|        tante cose che avea avuto in mente gli disse soltanto quello
14   I,   2|            questo punto le passò in mente, e le scese fredda nel cuore,
15   I,   2|            che bisogna bandir dalla mente. Ella è giovane; la gioventù
16   I,   2|            Insomma voleva colla sua mente poterlo vedere dov'era!"~ ~
17   I,   2|         tanto le si affacciava alla mente, di poter essere stata tradita
18   I,   2|         attimo gli si affacciò alla mente, come rischiarata, la figura
19  II,   3|            che conosceva a fondo la mente, la vita, il valore di tutti
20  II,   3|           Barbarò non era venuta in mente del tutto a caso al professore
21  II,   3|             non gli fosse venuto in mente anche prima, di farlo deputato.~ ~-
22  II,   3|           le più grandi virtù della mente e del cuore.~ ~Da ragazzo
23  II,   3|             altro, con tutta la sua mente, con tutto il suo cuore,
24  II,   3|           le forze nel riposo della mente, nella tranquillità salutare
25  II,   3|         quel nome non era venuto in mente prima a lui, a lui solo!...
26  II,   3|       levava a cielo le virtù della mente e del cuore, la illibatezza
27  II,   3|          ripetete... ripetete colla mente, ripetete col cuore: Dagli
28  II,   3|       essere raccolto il cuore e la mente della Patria, credete pure,
29  II,   3|           Giulietto Barbarò. La sua mente corse invece al bel lago
30  II,   3|            ore e ore per imparare a mente tutto il discorso che dallo
31  II,   3|          subito che cosa passava in mente alla signorina, e soggiunse
32  II,   3|          concentrare in  tutta la mente per trovar la forma più
33  II,   3|           pensato e fissato bene in mente il proprio disegno.~ ~All'
34  II,   4|        porta, era loro ritornato in mente anche lo zio lontano.~ ~
35  II,   4|         varie spesette che aveva in mente. Ma ogni volta diminuiva
36  II,   4|      scapestrato aveva ben altro in mente che il matrimonio di sua
37  II,   4|             si giudica, maturavo in mente di rifare la fortuna della
38  II,   4|                che cosa ti salta in mente?... Del resto devi ricordare...
39  II,   4|             tutto ciò quando la sua mente, la sua anima era piena
40  II,   4|        Andrea che avea ben fissa in mente l'amica, dovea sentire le
41  II,   4|            sognare; non aveva nella mente altro che un punto solo
42  II,   4|             aveva che suo figlio in mente, in cuore; non vedeva se
43  II,   4|          sinistro gli attraversò la mente. Si fermò di botto sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License