Volume, Parte

 1   I,   1|    tristo spettacolo rimaneva viva nell'animo di Pompeo. Più
 2   I,   1|      che non lo sapesse anima viva e meno che mai que' due
 3   I,   1|       per il suo cuore, e più viva, entrava per qualche cosa
 4   I,   1| agitava nel suo seno, era già viva, era già sua, come fosse
 5   I,   1|   quel tempo, ma aveva sempre viva dinanzi agli occhi la brutta
 6   I,   1|       gridato per le strade: "Viva l'Italia e Viva Pio Nono!"
 7   I,   1|      strade: "Viva l'Italia e Viva Pio Nono!" non avea mai
 8   I,   1|        chè!... per mio conto, viva l'Austria e il quieto vivere!
 9   I,   1|        in corte non c'è anima viva.~ ~- Andiamo... sbrighiamoci!~ ~-
10   I,   1|   ritornato in preda alla più viva commozione. Poi di nuovo,
11   I,   2|       seguitavano a mantenere viva l'amicizia con lei e a voler
12   I,   2|     il colore della speranza. Viva l'Italia!... Ormai la giornata
13   I,   2|   Aspromonte, e adesso teneva viva l'agitazione per la conquista
14   I,   2|       e impassibile: essa era viva, proprio viva! Ma allora
15   I,   2|        essa era viva, proprio viva! Ma allora chi sa quanto
16   I,   2|     di Angelica sempre tenuta viva dinanzi. Adesso non la interrompeva,
17   I,   2| giurando che la teneva sempre viva, possente nell'anima, come
18   I,   2|     giurare - esclamò con una viva espressione di angoscia
19   I,   2|     chiesa, splendeva di luce viva; e dall'azzurro cristallino
20   I,   2|      guardando il Barbarò con viva inquietudine.~ ~- Se la
21   I,   2|       pareva farsi ancora più viva e vicina, sentiva diffondersi
22   I,   2|       essa non vede mai anima viva; e poi sono proprio io quel
23   I,   2|    colla voce cupa e rauca: - Viva il Generale!~ ~- Taci, ubriaco! -
24   I,   2|   voce e il cuore di tutti: - Viva Garibaldi!~ ~I petti balzarono;
25   I,   2|     alte le braccia: - Sì!... Viva; viva il Generale!~ ~Pompeo
26   I,   2|       braccia: - Sì!... Viva; viva il Generale!~ ~Pompeo ghignò
27   I,   2|       fra gli applausi:~ ~ ~ ~Viva l'Italia una~ ~Dall'Alpi
28   I,   2|     poi una pietra lanciata a viva forza fece cadere i vetri
29   I,   2|       alla finestra, gridano: Viva Pompeo Barbarò! Viva il
30   I,   2| gridano: Viva Pompeo Barbarò! Viva il figlio del popolo! Viva
31   I,   2|    Viva il figlio del popolo! Viva il salvatore della povera
32  II,   3|    commozione degli amici più viva, raccolse alcune migliaia
33  II,   3|     di Panigale si faceva più viva fra due soli combattenti:
34  II,   3|  Emanuele. Allora la luce più viva dei fanali e dei negozi
35  II,   3|    labbra scoppiettava sempre viva la satira di Carlo Porta,
36  II,   3|      in quel punto una fiamma viva, e abbassò confusa gli occhi,
37  II,   3|       ridendo a crepapelle. - Viva il signor cavaliere!~ ~-
38  II,   3|      il signor cavaliere!~ ~- Viva il nostro deputato!...~ ~
39  II,   4|    pini non si scorgeva anima viva. Allora tornavano a guardarsi
40  II,   4|     mano si faceva sempre più viva, e dissipava tutte le incertezze,
41  II,   4|       quel punto, sorridente, viva; vide i suoi occhi grandi
42  II,   4|       tradirono di subito una viva inquietudine, e continuò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License