Volume, Parte

 1   I,   1|      discutere sull'origine delle grandi fortune; e specialmente
 2   I,   1|         sempre servito nelle case grandi e che non avrebbe potuto
 3   I,   1|          altro, non destando egli grandi curiosità, e non recando
 4   I,   1|       pace spirava da' suoi occhi grandi, d'un grigio chiaro, celeste,
 5   I,   1|            una lunga fila di sale grandi e fredde, dove i tappeti
 6   I,   1|     pallore del viso parevano più grandi.~ ~Il dottore, fasciato
 7   I,   1|      fissa con quei suoi occhioni grandi e buoni che non incutevano
 8   I,   2|          botteguccia angusta, coi grandi scaffali di legno tarlato,
 9   I,   2| principale. Donna Lucrezia era in grandi faccende. Quel giorno, un
10   I,   2|          parentadi successi nelle grandi case Bodoero, Collalto e
11   I,   2|           che parevano ancora più grandi e profondi in quel viso
12   I,   2|           sdegnosa dagli occhioni grandi e dal visino serio serio.
13   I,   2|         dovevano essere tanto più grandi quanto più la sua condotta
14   I,   2|        molti abusi, ho introdotte grandi economie nell'amministrazione,
15   I,   2|         amministrazione importava grandi spese, e lui non voleva
16   I,   2|         casa sua, gli fece subito grandi feste; poi cominciò colle
17   I,   2| raccontato ai nuovi amici tutti i grandi sacrifici compiuti per la
18   I,   2|        non era ricevuto in quelle grandi case che avevano fatta la
19   I,   2|      chiuse le porte. Nessuno dei grandi finanzieri a cui aveva affidati
20  II,   3|        calmò un poco, esponendo i grandi, gl'insormontabili ostacoli
21  II,   3|        riescono vane tutte le più grandi virtù della mente e del
22  II,   3|  tranquillo un pezzo. Visto che i grandi filosofi, quelli morti specialmente,
23  II,   3|           più astiose assai delle grandi; il lamentìo petulante dei
24  II,   3|          fine, alla vigilia delle grandi lotte bisogna ritemprare
25  II,   3|          palpebre e più li vedeva grandi e gonfi, con cerchi di fuoco,
26  II,   4|         parlò più altro che delle grandi spese del deputato Barbarò.
27  II,   4|     banchiere, sempre in mezzo ai grandi affari, l'essere deputato,
28  II,   4|       Zodenigo nel Moderatore "le grandi opere Romane" era stato
29  II,   4|         occhioni che parevano più grandi e più neri nelle guance
30  II,   4|        Tutta Milano discorreva di grandi feste che vi preparava il
31  II,   4|           era capitata, facendole grandi elogi dell'amico Clementino.~ ~-
32  II,   4|        appesi alle pareti orologi grandi e piccoli, di ogni forma,
33  II,   4|          è in tutto degna dei più grandi sacrifici: anche un milione,
34  II,   4|        alzando timorosa gli occhi grandi e buoni, in faccia al Martinengo.~ ~-
35  II,   4|          dove ho in animo di dare grandi feste... anche per consolidarvi
36  II,   4|      sotto le fronde nerastre dei grandi alberi. La gente e le carrozze
37  II,   4|          un cappello magnifico, a grandi piume bianche e nere? -
38  II,   4|           viva; vide i suoi occhi grandi pieni di dolcezza e di amore.... -
39  II,   4|      Andrea negli occhi, co' suoi grandi occhi fissi, battendo forte
40  II,   4|      proposta d'appalto per certe grandi opere edilizie; proposta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License