Volume, Parte

 1   I,   2|        si fosse presentato come candidato nelle elezioni amministrative.~ ~
 2  II,   3|  elettorale: portare il Barbarò candidato alla Deputazione!..."~ ~
 3  II,   3|         suo passato, e proporlo candidato e sostenerlo in buona fede...
 4  II,   3|      garantivano nel Barbarò il candidato dell'ordine, fedele alle
 5  II,   3|        supremi della Patria, il candidato del Moderatore le aveva
 6  II,   3|          Assicurava pure che al Candidato stavano "molto a cuore i
 7  II,   3|  cavalier Pompeo Barbarò, quale candidato al collegio di Panigale,
 8  II,   3|      come crediamo, soltanto il candidato del Moderatore, allora non
 9  II,   3|  sistematico e accanito di ogni candidato amministrativo e politico.
10  II,   3|        nostri suffragi sopra un candidato di valore... da contrapporre
11  II,   3|    valore... da contrapporre al candidato dei valori....~ ~- Bene!~ ~-
12  II,   3|       chi voleva addirittura un candidato radicale; chi invece riputava
13  II,   3|  contendenti eleggendo un terzo candidato, che all'ultimo momento
14  II,   3|        a onore e gloria del suo candidato... poi la sera, appena lo
15  II,   3|   Barbarò non seppe il nome del candidato che gli avevano contrapposto
16  II,   3| presenta i reali vantaggi di un candidato locale.... Quindi lo scandalo
17  II,   3|         trionfo quasi certo del candidato avversario, il quale, mantenendosi
18  II,   3|     quali difenderemo il nostro candidato, il candidato dei liberali
19  II,   3|         il nostro candidato, il candidato dei liberali onesti (diremo
20  II,   3|      danno che altro al proprio candidato quando predicava, infuriandosi
21  II,   3|      come uomo politico, questo candidato, scelto e proclamato proprio
22  II,   3| chiamare, alla nostra volta, il candidato della disperazione!....
23  II,   3|         unanimi per il valoroso candidato dei nostri avversari! Ma
24  II,   3|      fazzoletto turchino:~ ~"Il Candidato della Disperazione."~ ~-
25  II,   3|           Ti garba, Polonnì? Il candidato della disperazione!... Peppino!...
26  II,   3|          Senti, Peppino?!... Il candidato della disperazione! Ah!
27  II,   3|          lui solo, tutto lui il candidato della disperazione" scriveva
28  II,   3|     calzante, edificante!~ ~"Il candidato della disperazione!... Oh
29  II,   3|  unanimi per il competentissimo candidato... della disperazione!...
30  II,   3|         del soldato italico, il candidato della disperazione al candidato
31  II,   3| candidato della disperazione al candidato degli uomini liberi, il
32  II,   3|    galere, assolda elettori pel candidato della disperazione, al prezzo
33  II,   3|       numero della Colonna col "candidato della disperazione" ebbe
34  II,   3|       numero della Colonna, col Candidato della disperazione, era
35  II,   3|        autore dell'articolo: Il candidato della disperazione.~ ~Appena
36  II,   3|     vuol l'uso, a presentare il candidato, dall'alto del palco scenico,
37  II,   3|     agli Italiani che l'attuale candidato proposto dagli avversari
38  II,   3|    credere e a giurare pel loro candidato e pel loro giornale, mentre
39  II,   3|       le loro ragioni e il loro candidato. I preti erano col Barbarò
40  II,   3|         sicuro trionfo del loro candidato, all'osteria di San Michele,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License