Volume, Parte

 1   I,   1|        stato il figliuolo d'un signore!~ ~- Acciderba! Che freddo
 2   I,   1|   simile a una di quelle belle signore che aveva vedute, da fanciullo,
 3   I,   1|      favore su Londra.~ ~- Sì, signore.~ ~- -Intanto io ti preparerò
 4   I,   1|   colle tasche gonfie.~ ~- Sì, signore.~ ~- -Ci avrai pure qualche
 5   I,   1|     confidiamo nella bontà del Signore! - si rimise la papalina,
 6   I,   1|       infinita di Gesù, nostro Signore. - Don Vincenzo si toccò
 7   I,   1|   dicendo a mezza voce:~ ~- Il Signore l'ha chiamata in Paradiso! -
 8   I,   2|      bacio e la buona notte al signore, e ringrazialo tanto! -
 9   I,   2| ricevuto la visita di un ricco signore (con una catena d'oro grossa
10   I,   2|      visita ricevuta del ricco signore, e ne disse il nome.~ ~-
11   I,   2|        lo conosca? Ma non è un signore: no; bisogna fare la distinzione,
12   I,   2|  frotta di gente e in mezzo un signore, una persona civile, fra
13   I,   2|  dovevano consolarsi perchè il Signore li avrebbe fatti più contenti
14   I,   2|    nostre buone azioni, ma dal Signore che le notava incancellabilmente
15   I,   2|       domandò sorridendo: - Il signore è rimasto solo stasera?~ ~
16   I,   2|  volontà di divertirmi.~ ~- Il signore ha un figliuolo con Garibaldi? -
17   I,   2|    Buona sera!~ ~- Buona sera, signore! - rispose il cameriere,
18   I,   2|       età, di ogni condizione. Signore e donne in capelli, uomini
19   I,   2|     Barbarò condusse subito le signore alla locanda del Mayer.
20   I,   2|   Barbarò, lo invitarono colle signore alla loro tavola; "si sarebbero
21   I,   2|      in origine, non era... un signore?~ ~- Sì, e lo zio mi ha
22   I,   2|     viaggio per Milano. Le due signore avevano potuto rimaner sole
23  II,   3|    presente il figliuolo fa il signore e si diverte coi danari
24  II,   3|         appunto per la vita da signore che menava, e per le spese
25  II,   3|    Romilie... e le due giovani signore tacquero, e si riscossero
26  II,   3|         Infatti, appena le due signore furono a vista della casa
27  II,   3|      chiusa, e quasi subito un signore uscir dalla casa e montar
28  II,   3|     doveva conoscere bene quel signore, perchè vedendolo si sentì
29  II,   4|        lire è la domanda di un signore. Vuoi che tentiamo il colpo
30  II,   4|        Perdonerà... perdonerà, signore... ecco, le dirò, mio cognato....
31  II,   4|    Bisogna cedere, padrona, il Signore vuol così!... Non ci aiuta
32  II,   4|      nuca.~ ~- Del resto, caro signore marchese, lei è molto giovane...
33  II,   4|    essere tipo da innamorar le signore. - Un po' d'amicizia, mi
34  II,   4|        faceva scappellate alle signore, e salutava colla mano i
35  II,   4|       a passare in rassegna le signore più eleganti, e i giovanotti
36  II,   4|   chiacchierare e a salutar le signore; Angelica, invece, coll'
37  II,   4|      Queste visite delle belle signore sono i vantaggi dell'età!...
38  II,   4| Lettere.... niente? - Noss.... signore. Sososolo il giornale! -
39  II,   4|    facendosi compiangere dalle signore, anche presente sua moglie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License