Volume, Parte

 1   I,   1|          famiglia perduta,  si aspettava altro gaudio che quello
 2   I,   1|  conforto, e di quel bambino che aspettava s'era già formata la sua
 3   I,   1|         moglie, e sui regali che aspettava in occasione del parto della
 4   I,   1|        mulo.~ ~La Betta, allora, aspettava che si calmassero le furie
 5   I,   1|     tavola.~ ~La povera donna si aspettava certo uno sgarbo un rabbuffo,
 6   I,   1|   domandò spaventata.~ ~- No. Ti aspettava.... - e così dicendo Pompeo
 7   I,   1|        stalla, e mentre Pompeo l'aspettava, persuase lo donne e gli
 8   I,   1|          andar via.~ ~Pompeo che aspettava quel momento si fe' innanzi
 9   I,   2|      andata troppo oltre?...~ ~E aspettava timorosa che il padrone
10   I,   2|        nel tempo che la Veronica aspettava in via del Pesce un suo
11   I,   2|  cominciava a fare il broncio, e aspettava impaziente che la figliuola
12   I,   2|    sicuro istinto del cuore essa aspettava un nome che doveva allora
13   I,   2|    sempre fisso sopra di lei. Lo aspettava agitata, tremante, ma pure
14   I,   2|        quel punto avea paura: si aspettava una sfuriata terribile;
15   I,   2|           Donna Lucrezia, mentre aspettava che gli potesse giovare
16   I,   2|    avrebbe sposato sua cugina, e aspettava senza impazienza. Egli si
17   I,   2|          Dal piccolo Stefanuccio aspettava invano un ricambio di tenerezza
18   I,   2|          e ben più cara sorpresa aspettava il giovane Garibaldino.
19   I,   2|          ringhiera dove Giulio l'aspettava, dicendogli, come per intavolare
20   I,   2|         dolorosa nell'anima sua. Aspettava una lettera che le era stata
21   I,   2|        aveva paura. Ansiosamente aspettava e desiderava il mattino
22   I,   2|          ma il signor Barbarò lo aspettava ancora, solo nel suo studio,
23  II,   3|         di fuoco, Pompeo Barbarò aspettava e leggeva con ansia tutti
24  II,   3|          di Peppino Casiraghi lo aspettava, sonnecchiando, al Caffè
25  II,   3|          trovò il Carpani che lo aspettava per dare le sue dimissioni.
26  II,   3|          ben diversa importanza, aspettava lo Zodenigo anche in via
27  II,   3|      miglia lontano da ciò che l'aspettava, udì i primi fischi e le
28  II,   3|             Intanto la folla che aspettava il Barbarò fuor di chiesa,
29  II,   4|   amavano assai di più.~ ~Giulio aspettava la Mary tutte le mattine
30  II,   4|      puntuale, ma l'altro che lo aspettava dietro i vetri della finestra,
31  II,   4|      alle parole, mentre l'altro aspettava con ansiosa irrequietezza.~ ~
32  II,   4| finestrino vide sua madre che lo aspettava, egli avrebbe voluto essere
33  II,   4|         era sempre più inquieta, aspettava con ansia che il marchese
34  II,   4|   sospettando certo di ciò che l'aspettava.~ ~- Oh, - fece il marchese
35  II,   4|         ... pensava a lei... l'aspettava... Andrea!... Andrea!...
36  II,   4|      saluti del servitore, che l'aspettava fuori, per aprirle l'uscio
37  II,   4|        il suo cuore d'innamorata aspettava appunto un miracolo da lui.~ ~
38  II,   4|        il cappello colla mano, e aspettava il soldo, fermo, muto, impassibile.
39  II,   4|        altro non rispose niente; aspettava il soldo muto, impassibile;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License