IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentimento 21 sentir 5 sentirà 1 sentire 37 sentirei 3 sentiremo 3 sentirle 2 | Frequenza [« »] 37 finalmente 37 hanno 37 quegli 37 sentire 37 terribile 37 vedendo 37 vuole | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze sentire |
Volume, Parte
1 I, 1| le scoteva la veste, per sentire se aveva nascosto qualche 2 I, 1| provenivano dal suo modo di sentire la paternità. Nel figliuolo 3 I, 1| tese l'orecchio, ma più che sentire, indovinò quel ch'essa diceva.~ ~- 4 I, 1| sicuro.... Del resto puoi sentire qualche altro parere: io, 5 I, 1| Vincenzo approvò la cura, volle sentire il polso della Betta, e 6 I, 2| ingratitudine.~ ~La donna stava a sentire que' rimproveri colla testa 7 I, 2| briciolo di verde! Par di sentire il soffio primaverile!~ ~- 8 I, 2| consiglio da lei.~ ~- Sto a sentire.~ ~- Ma si tratta di un 9 I, 2| rispondeva nulla. Lo stava a sentire sempre rispettoso e mezzo 10 I, 2| strillava tanto da farsi sentire in istrada.~ ~- La pensione 11 I, 2| ne deve.... ne dovrebbe sentire un poco; ma dolore?!... 12 I, 2| cantava più. Pareva volesse sentire anch'essa ciò che diceva 13 I, 2| Barbarò aveva finito per sentire antipatia e dispetto contro 14 I, 2| alla sua parola; volevano sentire dalla bocca stessa dell' 15 I, 2| era venuta anche lei per sentire, portando un bicchiere d' 16 I, 2| il paese, arrivò a farsi sentire in alto, e fu chiesto e 17 I, 2| con Giulio, che lo stava a sentire ansiosamente, sul proposito 18 I, 2| Che venga anche lui, a sentire! - esclamò il Barbarò, mentre 19 II, 3| comodo, e col muso in su per sentire.~ ~- Parlate pure: non uso 20 II, 3| questi, tutto intento a sentire un altro brindisi, non vide 21 II, 3| Giulio. Per il suo retto sentire, per la fedele tenerezza 22 II, 3| in punta di piedi, per sentire la risposta dello zio.~ ~- 23 II, 3| capo fra le braccia per non sentire e borbottava orazioni, pregando 24 II, 3| coi pugni stretti per non sentire, ma le grida tumultuose 25 II, 4| della voce per non farsi sentire nell'altra stanza: - Senta, - 26 II, 4| più tanto orrore. Stava a sentire quell'altro lisciandosi 27 II, 4| in un tranello, e bisogna sentire prima di giudicare. Bisogna 28 II, 4| prima di giudicare. Bisogna sentire le sue ragioni, le sue difese, 29 II, 4| spilla di brillanti, per sentire se era al posto. - È un 30 II, 4| altro che scoprir terreno, e sentire le prime impressioni. Intanto, 31 II, 4| di confidarsi con lui, di sentire da lui la risposta che doveva 32 II, 4| in mente l'amica, dovea sentire le calde parole corrergli 33 II, 4| posso mostrarmi, e farmi sentire!...~ ~Mentre faceva seco 34 II, 4| prima; cominciava allora a sentire, a capire tutto il suo dolore.~ ~- 35 II, 4| non aveva avuto tempo di sentire l'acutezza del dolore.~ ~ 36 II, 4| ci possono più vedere, ne sentire. - Ma era affatto buio. - 37 II, 4| quanto la tua virtù: ti sto a sentire... e son calmo.~ ~- Oh sì!...