Volume, Parte

 1   I,   1|     dritto a parlar di tutto e a dir male di tutti, compiacendosene
 2   I,   1|        servizio colle quali, per dir vero, egli era proprio di
 3   I,   1|      ribaciandolo non gli sapeva dir altro che mio, mio, mio!
 4   I,   1|     smunto, che lo fissava senza dir motto, come aspettando che
 5   I,   1|  mangiare col suo bambino, senza dir verbo.~ ~- Perdio! leccate
 6   I,   1|             Ma la Betta non potè dir altro: cadde giù, bocconi,
 7   I,   1|    pensare a guarire, e... e non dir nulla di nulla su quanto
 8   I,   1|       mo' di conforto: - Ti farò dir tante messe!~ ~Quando uscì
 9   I,   2|        me ne darebbero trenta, a dir poco.~ ~- E voi, allora,
10   I,   2|          Lucrezia che non voleva dir troppo, per non mettere
11   I,   2|      Evviva la faccia di chi può dir così.... Mentre invece vi
12   I,   2|         non avea fatto altro che dir roba da chiodi dei volontari,
13   I,   2|    pallida, fremente, non poteva dir altro indicandogli l'uscio.~ ~
14   I,   2|               No, no; non volevo dir questo! - esclamò Giulio
15   I,   2|        retta - t'insegnerò a non dir quattro finchè non è nel
16   I,   2|         cominciava Don Rosario a dir le lodi del buon cuore e
17   I,   2| improvvisamente da Milano, senza dir nulla nemmeno alla Mary,
18  II,   3|      aquile vittoriose, vorremmo dir loro, coll'effusione più
19  II,   3| fornitori.~ ~- Insomma, è ora di dir tutto....~ ~- Senza reticenze,
20  II,   3|         direzione, gliene voleva dir tante, da svergognarlo.~ ~-
21  II,   3|         da que' du' così e farei dir loro che noi non si vuole
22  II,   3|        di paglia.~ ~- Non si può dir niente, ancora. In ogni
23  II,   3|        al vento, bisogna proprio dir che ghe sia un motivo importante
24  II,   3|        spasimi.... che  se pol dir!~ ~- Siete in mala fede
25  II,   3|      penitenza di tutto!... Farò dir tante messe!... E continuò
26  II,   4|          un eroe, o un matto che dir si voglia. Sì, non aveva
27  II,   4|          ma ti raccomando di non dir niente con nessuno!~ ~-
28  II,   4|      paura. Il Vacchetti non può dir di no.~ ~- Come lo sai?~ ~-
29  II,   4|          che si guardavano senza dir motto, e tornò brontolando
30  II,   4|        ritta, impettita, e senza dir motto fe' cenno all'altro
31  II,   4|       punto in cui siamo bisogna dir tutto; - devo dir tutto.~ ~-
32  II,   4|        bisogna dir tutto; - devo dir tutto.~ ~- Si spieghi.~ ~-
33  II,   4|          e non era gelosa.~ ~Per dir vero la passeggiata ai Bastioni
34  II,   4|         per i milioni!... eh per dir la verità, una gran bella
35  II,   4|     oltre al resto,  fasso per dir, ma sa scrivere con un fiatin
36  II,   4|          spinta troppo oltre nel dir male del Barbetta; e infatti,
37  II,   4|        Che stupida sono stata, a dir tanto male del Barbarò. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License